Montare un supporto per fuoribordo per allontanare il motore [pag. 3]

Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 21/30
Il problema di un compensato normale(pioppo?),a patto che sia davvero ben isolato,si ridurrebbe ad una minore resistenza meccanica rispetto al marino,per via delle diverse essenze;il lamellare non lo userei perchè checchè se ne dica è tuttaltro che stabile e finirebbe per lesionare il lavoro,ma è solo il mio parere!
Foto foto foto
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Fregata
Lupino71 (autore)
Mi piace
- 22/30
boh, un falegname mi ha detto che il lamellare è più duro... boh, io non ne capisco...

il lavoro sarà lungo a causa di impegni lavorativi, però metterò tutte le foto della realizzazione.

com'era la base di partenza si vede qui in prima pagina, ora non resta che lavorare. Smile
Lupino
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 23/30
Anche io domani comincio il lavoro di prolungamento plancetta di poppa!

<mi sono documentato sui vari topic degli amici che lo hanno già realizzato ma l'idea mi affascina!

Ho comprato l'okumè perchè sicuramente più adatto all'uso marino in quanto specifico, piuttosto che il normale multistrato.
Ora dovrò decidere, dopo aver effuttuato tutti i tagli ed aver sagomato il tutto procedere con il rivestimento in vetro resina (molto impegnativo) o semplicemente in gelcoat.
Lo spessore dell'okume è di 1,5 ed inoltre esso verra coperto ad opera ultimata di listelli in teak.
Considerando che sulla spiaggetta di poppa lato dritta verrà installato il supporto per motore ausiliario, speriamo regga!Smile
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 24/30
Anche io sarei molto interessato alla costruzione di uno scatolo che vada ad allinearsi con la carena per due motivi:

Distanziare il motore e alzarlo, facendo si' che la nuova poppa sia piu' alta di 10 cm circa.

Pero' non so se s'impenna definitivamente.
Devo studiare bene la situazione.

Saluti
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Fregata
Lupino71 (autore)
Mi piace
- 25/30
nessuno mi sa dire che legno posso usare oltre a quello marino? c'è nessuno che si intende di legna?
Lupino
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 26/30
In rif. a quanto detto da Francesco.rm secondo me 1,5 cm di multistrato non sono sufficienti .Per quanto riguarda la possibilita' di farle in legno e poi gelcoat, oppure legno rivestito in vetroresina, vanno bene entrambe. Io le ho realizzate in entrambe le soluzioni. quella che ti posto e' quella senza vetroresina.. multistrato 3 cm(sovrapponendo 2 strati da 1,5 ). resinato, e poi gealcoat , con multistrato 3 mm pantografato a finire..


re: Montare un supporto per fuoribordo per allontanare il motore


E' sicuramente la variante meno impegnativa rispetto a quella con vetroresina.. In ogni caso aspetto altri commenti.. Buon lavoro...Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Fregata
Lupino71 (autore)
Mi piace
- 27/30
allora ho trovato la ditta che mi darà il compensato marino.

in fiera ho visto la resina epossidica c-system per gli incollaggi ma visto che sono pieno di resina vinilestere e mat, dopo che ho incollato e resinato il tutto con la epossidica (una volta asciutto), posso laminare con la vinilestere e dare il gelcoat?
Lupino
Sottotenente di Vascello
Attila86
Mi piace
- 28/30
ragazzi sarei interessato anche io, visto che sul mio mariner da 3.80 scarseggia un pò lo spazio, qualcuno mi sa dire se sia possibile realizzarlo anche sul mio?mi piacerebbe tantissimo. e poi c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano nella realizzazione? non sono pratico di vetroresina, legno e via dicendo???
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 29/30
Lupino71 ha scritto:
.............ho la malsana idea di mettere la consolle centrale ma di non arretrarla, .............
attenzione che se non arretri la consolle potresti risultare "pesante" davanti.
Un'altra cosa; non esagerare con lo spessore del legno... è la resina e il tessuto che fanno rigidità strutturale.
Io avevo usato il 20mm. La prolunga superava, finita, i 30 kg.
Esagera semmai con la laminazione (visto che ne hai tanta).
ciao
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 30/30
Book Blink Blink sto leggendo quello che vuoi fare......ma tu sei matttttttooooooooo!!!!!!!!
comunque tienici informati e ci sentiamo presto.
una cosa è certa,quest'inverno non ti annoierai!!!! occhioni la simona è contenta???
ciao e non vedo l'ora di vedere il lavoro finito.
buon lavoro lupino Thumb Up
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Sailornet