Strane "imperfezioni" rettangolari sulla carena. [pag. 2]

Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 11/37
Ciao Gio.Anche a me è successo lo stesso.Appena portata a casa la barca,(usata ma praticamente nuova) mi sono accorto di due piccoli difetti circolari,del diametro di circa 5/6 millimetri. Siccome l'avevo acquistata presso un rivenditore,l'ho contattato e mi ha sistemato il tutto. Praticamente era ciò di qui faceva riferimento Taboo. Una lucidata finale e ora non si nota nulla. Mi auguro che sia anche il tuo caso.
Bunny
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
2° Capo
taboo
Mi piace
- 12/37
Che gommone è?
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 13/37
Mmah ... non voglio creae inutili allarmismi, ma sulla seconda foto che hai postato è proprio evidente una specie di fessurazione ... e non è un problema di stampo ...
non sarà niente di preoccupante ma devi gelcottare sicuramente prima di andare in acqua ... soprattutto se ormeggi in acqua ...
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Tenente di Vascello
maurello
Mi piace
- 14/37
Mi rivolgo ai possessori di Italmar: anche la vostra carena presenta qualcosa di simile?[/quote]

io ho controllato tutta la barca centimetro per centimetro appena arrivata al concessionario ( l'antivegetativa che si vede in foto è stata fatta dopo ) e non presentava nessun segno tipo il tuo..
2° Capo
taboo
Mi piace
- 15/37
Quella fessura potrebbe essere una fessurazione dello stucco (mi sembra di notare un certo colore giallognolo, e quindi non della Vetro Resina) che è stato messo dal cantiere per......nascondere l'imperfezione dovuta alla marcatura dell'uscita del bocchettone dell'aria, solitamente prima di laminare una scafo si riempiono tutti i buchini delle prese con del materiale che poi salta appena si mette in pressione per estrarre il pezzo. Logicamente non sempre accade che il lavoro venga effettuato correttamente o per fretta.....o ....altro quindi rimangono le marchiature che poi una volta estratta la carena vengono riprese con lo stucco e poi gelcottate.
Logico che lo stucco (soprattutto quello da carroziere) abbia una resistenza alle flessioni diversa dal VTR e quindi può capitare che sottoposto a sforzo (anchequello causato dal trasporto sul carrello ) ....venga via.
Con questo non giustifico il problema e non è la verita assoluta bisognerebbe vedere bene... ma.......ho visto cose che voi umani non potete nenche immaginare Sad .
Capitano di Corvetta
goiso (autore)
Mi piace
- 16/37
Innanzitutto un grazie a tutti per le vostre considerazioni! prayer

Anche in questa ennesima occasione il forum si è dimostrato importante per riuscire ad andare a fondo in breve tempo di problematiche anche poco frequenti o strane.

Che dire...si vede che ho la "fortuna" d'imbattermi in difetti d'ogni tipo così da poter aquisire un esperienza tale da essere poi utile al resto degli utenti del forum Felice .

Ero così contento di aver risolto le perdite del serbatoio benzina, montando un nuovo tipo di livellostato, che si riparte subito con il fai-da-te un'altra volta!!
Vabbè, vuol dire che adesso mi specializzerò nella vetroresina Felice !

Ciao!
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/37
glucasub ha scritto:
goiso ha scritto:

Re: Strane "imperfezioni" rettangolari sulla carena.


Re: Strane "imperfezioni" rettangolari sulla carena.


.


qusta a prima vista sembrerebbe come della carta gommata rimasta sopra in gel coat tipo che l'hanno appiccicata allo stampo e pio hanno dato sopra il bianco Rolling Eyes
se sotrto e' duro nn mi preoccuperei dalgi un alevigata e ripristina il gel .
gl


quoto alla grande, sai cosa potrebbe essere successo? in fase di verifica stampo o stesura cera, l'operatore si e' accorto dell'imperfezione, l'ha segnalato con la carta gommata, ma il beduino che doveva sistamare lo stampo si e' dimenticato
fantasia o realta? sembra anche un po' in rilevo, quindi lo stampo aveva un buco
fantasia o relata?
Guardiamarina
yachtandco
Mi piace
- 18/37
Salve,

Partiamo da un concetto fondamentale: le carene non devono presentare nessun difetto di gelcoat o resina, poiché il danneggiamento del gel o del primo strato di mat 300 o 225 che sia, comporta il venir meno della barriera per l'umidita dell'acqua e quindi, una possibile osmosi ad ETA' avanzata.

Ricordo inoltre che gli stampi delle carene non devono avere nessun tipo di foro per agevolare lo sformo, poiché bastano 3 cugni in legno ed in 30 secondi si sforma uno scafo di 19 piedi.

Se la barca e' nuova e quindi ancora in garanzia, chiama subito il cantiere, poiché solo loro hanno lo stesso gelcoat della barca, e comunque, l'intervento deve essere fatto da mani esperte.

La carena e' la parte fondamentale di una barca, e una barca con la carena danneggiata e' come un'auto che ha effettuato un grosso incidente....in due parole, sempre soggetta a problemi.

Chiama subito il cantiere, e vedrai che tutto si risolve.

Ciao
Simone
2° Capo
taboo
Mi piace
- 19/37
Evidentemente gli stampi che ho visto io erano tutti ........di astronavi marziane.
Guardiamarina
yachtandco
Mi piace
- 20/37
No, molto più semplicemente, hai visto dei pre-stampi, ovvero degli stampi provvisori, fatti in velocità o ricavati tramite la fresa a controllo numerico da un monolite in mdf o poliuretano ad alta densità.

I pre-stampi, molto spesso, hanno questo tipo di fori, poiché, proprio per velocizzare la produzione della stampata, molto spesso, invece di essere cerati con le classiche 15 mani di cera in pasta o semipermanente, vengono spruzzati di alcool polivinilico (distaccante che rende lo sformo piu duro e difficoltoso) e successivamente gelcottati e resinati. Inoltre, non servono dei bocchettoni, ma semplici forellini di diametro 6 o 8, ripeto, una carena normale e' facilissima da sformare, bastano 3 cugni sugli angoli ed esce, ovviamente lo stampo deve essere cerato, gelcottato e resinato a regola d'arte....se poi, quello che importa e' fare il lavoro in fretta, allora potrebbe non bastare un carro ponte ed uno scatolone di cugni, ma questa e' un'area storia.

Ciao
Sailornet