Riverniciare la barca [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 21/28
Biccio ha scritto:
Ciao a tutti,sono riuscito a prendere la barca e dovrei riverniciarla, mi spiego meglio,la barchetta e' stata a secco per diversi anni senza essere stata lavata in compenso era all' aperto quindi , pioggia neve ecc.ecc. ne ha favorito la crescita di muschi e licheni un po' dappertutto. Non ha crepe o buchi,pero' ha il gelcoat graffiato in certi punti o additittura si vede la VTR in altri per fortuna parliamo di ammanchi di pochi cm. Cosa mi conviene fare? come posso procedere? Ho letto sempre qui in giro che si puo riverniciare con una bicomponente fregandosene del gelcoat e' possibile o e' meglio riprendere il tutto?
Allego una foto(attenzione ai deboli di cuore)AMP;thumb=4" target="_blank">https://www.xxx xxx/imageview.php?quickkey=ardmx0fhjem&thumb=4


non posso far altro che incoraggiarti su questa semplice avventura,la soddisfazione di vedere rinascere una qualsiasi cosa,per certe persone,e'una grande soddisfazione!
chi non e' amante del restauro,non sa' cosa vuol dire!
quel lavoro e' molto semplice,e visto che hai gia' l'attrezzatura,procedi senza tanti problemi!
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 22/28
interessante pro-memoria per risolvere le fasi di ripristino dell'opera viva
www.cecchi.it/italiano/htm/grafo4.html
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 23/28
Non sai quanto ti invidio per quello che stai per fare ...
se avessi il tempo e il posto per farlo ... il posto me lo stò costruendo ... spero di trovarci poi il tempo ...

Per rispondere alla tua domanda ...
con un mio amico abbiamo restaurato un corbelli di 6.30m che si trovava +/- in quelle condizioni ...

alla stuccatura e carteggiatura devi far seguire una mano di primer e 3 o + mani di vernice ...
noi abbiamo usato con soddisfazione Stoppani ...
poco + di 20euro la confezione da 0.75 e un centinaio di euro quella da 4 litri ...

se devi fare fasce e quant'altro di altro colore devi semplicemente usare del nastro per delimitare ...

metto una foto del lavoro quasi terminato ... se riesco a trovarle metto qualcosa di come era prima e del durante ...

re: Riverniciare la barca
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Striker67
Mi piace
- 24/28
matias ha scritto:
Non sai quanto ti invidio per quello che stai per fare ...
se avessi il tempo e il posto per farlo ... il posto me lo stò costruendo ... spero di trovarci poi il tempo ...

Per rispondere alla tua domanda ...
con un mio amico abbiamo restaurato un corbelli di 6.30m che si trovava +/- in quelle condizioni ...

alla stuccatura e carteggiatura devi far seguire una mano di primer e 3 o + mani di vernice ...
noi abbiamo usato con soddisfazione Stoppani ...
poco + di 20euro la confezione da 0.75 e un centinaio di euro quella da 4 litri ...

se devi fare fasce e quant'altro di altro colore devi semplicemente usare del nastro per delimitare ...

metto una foto del lavoro quasi terminato ... se riesco a trovarle metto qualcosa di come era prima e del durante ...


re: Riverniciare la barca


Dopo le vernici hai dato un trasparente?
Se si marca e tipo grazie Smile
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 25/28
Striker67 ha scritto:


Dopo le vernici hai dato un trasparente?
Se si marca e tipo grazie Smile


No, nessun trasparente ...

ti metto un link dei prodotti e dei prezzi stoppani ...
https://www.nautikit.com/search_result.asp?DESCRIPTION=smafon

Ovvio che ci sono altri prodotti di altre marche +/- validi ... era solo per dirti quale è stata la mia esperienza ...

in ongi caso ti consiglio prodotti specifici per la nautica.

Ciao
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 26/28
Mi sono riletto un po' i post sulla riverniciatura della carena... e ci sono un paio di cosucce che mi sfuggono, vediamo se ho ben capito:
va carteggiata con carta abrasiva (400 o altre in varie sequenze???) per renderla leggermente ruvida
vanno tappati eventuali buchi ecc con stucco poliuretanico (ok ma la marca e il nome?) e qua come si prosegue una volta stuccato carteggio sempre con la 400 fino a portarlo alla condizione originale?
e sulle crepe del gelcoat originale come si procede? vanno allargate in qualche modo per stuccarle? e se si come? uno smerigliatore magari?
Poi diamo il fondo diciamo stoppani 912 una mano (è necessario anche sul gelcoat? sulle specifiche dello smalto c'è stritto che aderisce bene anche su quello) e poi che si fa? va carteggiato anche questo?
successivamente 3 mani di stoppani glasstop diluita con diluente 911
Un ultimo dubbio i tempi di sovraverniciatura, intendono che non va fatto entro il tempo dichiarato o vhe va fatto oltre quel tempo?
Scusate se ho scritto c*****e ma non ho mai fatto lavori cosi... e non ne so molto ma ho le mani buone e penso di potercela fare, poi c'è una prima volta per tutto!
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Comune di 1° Classe
kenfollett
Mi piace
- 27/28
Sono curioso di vedere come procedi, infatti ho la stessa inbarcazione. Le condizioni sono lievemente migliori, ma devo sempre metterci mano. Ti prego gentilmente se puoi e se non ti crea problemi di postare le varie fasi della procedura di restaurazione. Saluti,
Luca.
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 28/28
Dopo aver inviato una mail all'assistenza clienti veneziani, e aver ricevuto una risposta davvero ma davvero molto sintetica, ho scaricato dal loro sito un maunuale "la cura della barca" e facendo un mix di tutto compreso quello che ho letto nel forum credo che la soluzione sia questa:
Con un smerigliatore (pensavo anche al dreamel) allargo le crepe e rendo uniformi i bordi delle scheggiature, carteggio con carta 220/240 a secco o 360/400 a umido, do una mano di Epoxy primer su tutto lo scafo attendo 6 ore e entro le 36 do una mano di Plastolite pro attendo 16 ore e entro le 48 in corrispondenza delle parti lavorate con lo smerigliatore, applico lo stucco epomast attendo altre 24 ore e entro le 36 carteggio prima con carta 80/100 a secco o 120/220 a umido e successivamente con carta 220/240 a secco oppure 360/440 a umido e copro con un ulteriore mano di Plastolite pro questa volta a tutto lo scafo, a questo punto attendo altre 16 ore e entro le 48 carteggio il con carta 320 a secco o 800/1000 a umido e sono pronto per dare il gel gloss pro entro 8 ore do la seconda mano oppure aspetto e do una carteggiata con carta 400 a secco oppure 1200/1500 a umido prima della seconda mano, teoricamente dopo non so quanti giorni dovrei aver finito!
Se sbaglio qualcosa vi prego di correggermi! grazie Alberto
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Sailornet