Reali costi di un 4t tra acquisto, carburante e manutenzione

Capitano di Vascello
maxpower (autore)
Mi piace
- 1/37
vorrei avere un pò di chiarezza sui reali costi di un 4t, in quanto tutti qua nel forum lo considerano un acquisto obbligato per risparmiare, ma secondo me non sempre è così, e quindi vorrei capire i reali costi di un 4t, partendo dall'acquisto, anche usato, alla manutenzione, al pieno carburante....
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 2/37
Rispetto a cosa? A un 2T? Stai parlando di motori vecchi o dell'ultima generazione a iniezione?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Vascello
maxpower (autore)
Mi piace
- 3/37
non è un confronto per adesso....voglio solo capire i costi....
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 4/37
maxpower ha scritto:
e quindi vorrei capire i reali costi di un 4t, partendo dall'acquisto, anche usato, alla manutenzione, al pieno carburante....


I 4T spaziano da 2 a 350 cv....dovresti stringere un pochino la forbice e specificare che potenza ti interessa....
Messa così ti possono rispondere tutto e il contrario di tutto....

Saluti
Fabrizio
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 5/37
Secondo me il vantaggio del 4t consiste essenzialmente in un maggior confort di navigazione (meno puzza, meno rumore, niente miscela).

Considera che io feci l'esame per la patente nautica con un OMC efb 2t (razza estinta da tempo).

Un amico accanito motociclista per il viaggio estivo utilizza la Suzuki 750 GT coi freni a tamburo senza alcun problema...

Quindi sono gusti.

Parere personalissimo.
Capitano di Vascello
maxpower (autore)
Mi piace
- 6/37
beh non penso che tu hai motori che vadano dai 2 ai 250cv....magari ognuno parlerà delle propie esperienze personali
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 7/37
Ciao, a parte il prezzo di acquisto è abbastanza semplice fare delle stime.

Prendo ad esempio un motore della fascia 25-40 cv

per il 2 tempi, una manutenzione annua costa (a spanne):
olio piede 12
candele 15
anodi ove serve 20/25 circa
girante 30 circa
grassi vari 10

12+15+25+30+10=92 euro

per il 4 tempi aggiungi:
anodi in più per circa altri 25 euro
olio 3 litri circa 30 euro
filtro olio 10/12 euro

----> hai speso di manutenzioni 90 euro per il 2 tempi e 155 euro per il 4 tempi

In sostanza hai 65 euro di benzina in più da spendere nel 2 tempi, contanto che ci devi mettere l'olio fanno 30 litri, in pratica l'ammortizzamento è breve rispetto alla manutenzione in più necessaria per il 4 tempi

Ipotizziamo acquisto di un usato, do un occhiata su un sito di annunci...

evinrude 40 4 tepi del 2000 a 2000 euro

mercury 40 4 tempi del 2004 a 1300 euro (non fa testo, magari è una ciofeca)

evinrude 737 2 tempi 700 euro

johnson 40 2 tempi anno 2000 a 1300 euro

yamaha top 700 2 tempi fine anni 90 1300 euro


media: 2000 euro per un 4 tempi del 2000
1200 euro per un 2 tempi fine anni 90

avresti altri 400 litri da bruciare per il 2 tempi

se fai con il 2 tempi 12 litri/ora in crociera a 18 nodi sono 1.5 miglia per litro cioè 600 miglia prima di raggiungere il prezzo del 4 tempi

in pratica se fai 300 miglia all'anno in 2/3 anni ammortizzi il 4 tempi

(osserva che più sono nuovi i motori e più alta è la valutazione dei 4 tempi, quando sono vecchi girano tutti sui 1500/1000 euro anche se datati in maniera molto diversa)


Ciao
Stefano
Capitano di Vascello
maxpower (autore)
Mi piace
- 8/37
beh perfetto, grazie per la risposta, cmq 600 miglia non mi sembrano poche per un prodotto che cmq ha circa la stessa età del 2 tempi.....
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 9/37
dipende da te, se io facessi sempre come quest'anno che avrò fatto si e no 100 miglia finora sarebbero tante.. se ogni weekend fossi in giro in barca sarebbero poche..

alla fine, come manutenzione, a parte l'impianto di lubrificazione , non cambia nulla..quindi una volta ammortizzato il costo maggiore di acquisto poi con il 2 tempi ci si perde perchè consuma di più..
bisogna vedere se vale la pena per l'uso che uno ne fa...

Ciao
Stefano
Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
Mi piace
- 10/37
ma' se la barca la usi molto, con il costo della benzina oggi conviene un 4 tempi, io prima con yamah 25cv 2t 3 ore di navigazione, andavano via 12-15 litri, +olio miscela, oggi con mercury 40-60 3ore di navigazione 6miglia e rotti 4-5litri, che dici, certo la manutenzione se non te la fai tu e' un po piu' costosa ma io quest'anno cambio olio motore+filtro,olio piede +anodi,+filtro carburante 60,00euro, certo la manodopera mi e' costata ma perche' il motore sta sotto garanzia Felice
tecno aeronautico
Sailornet