Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre? [pag. 5]

Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 41/102
Ciao si ti ha detto giusto fai la sede delle radio con un aalternativo,poi fai i fori per la maschera bianca e la fissi.dopo di che infili la mascherina di ferro e pieghi le alette.e successivamente la radio.la infili fin che non senti un tac.quello e' il rumore delle linguette che fissano la radio.le chiavette che hai in foto servono per rilasciare la radio una volta inserita nella masherina metallica,e sulle istruzioni dovrebbe esserci la zona dove devi infilarle ''ai lati dovresti vedere 2 fessure''.Per il come collegare i fili alle casse puoi collegare destro e sinistro anteriori tranquillamente. invece la barra sul retro e' un fermo per non far arretrare la radio (ma a meno che non schiacci come un orso)non dovrebbe scivolare dietro.Per la batteria se la tua e' gia vecchia ti conviene prenderne una nuova magari anche da 60 e non avrai problemi a sentire la radio.A meno che non ascolti i cd che succhiano di piu'.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 42/102
Il tuo stereo completamente cablato assorbirà al massimo 12 Volt x 5 ampere massimi = 60W.
Questa potenza è da considerarsi come massima, in pratica non andrai mai oltre la metà.
E' per questo che un cavo di sezione 2,5 mm2 è già decisamente sovradimensionato.

Non devi confondere la potenza assorbita dall'apparato con la resa musicale sono due cose diverse e non paragonabili anche se una relazione alla fine la si trova non è vero che 1 watt assorbito = 1 watt musicale prodotto.

La tua batteria come l'impianto di generazione del motore non faticheranno a mantenere acceso l'impianto.
Solo una cosa mi sento di consigliare:

mantieni rigorosamente staccata l'alimentazione dello stereo quando lasci per lungo tempo la barca inattiva (parlo di mesi) perchè comunque le lucine dello stereo hanno un piccolo consumo che lentissimamente ma inesorabilmente scaricano la batteria al punto che dopo un mesetto il motore non riesce più a partire.
Personalmente utilizzo la stacca batterie per isolare i circuiti non indispensabili.

Per quanto riguarda inserimento, viti, barrette e perno posteriore:
- giustamente il telaio si fissa con le alette, ma usa tutte quelle che puoi sia sui lati lunghi che sui lati corti

- il corpo autoradio si fissa per incastro automatico tramite clip poste sui lati corti e ben visibili dalla tua foto nel telaio nero ricettivo fissabile tramite le alette alla console

- le 2 barrette servono ad estrarre lo stereo (vanno a schiacciare le due clip di cui sopra) per effettuare manutenzioni dopo che fatti i vari collegamenti lo incastri nel telaio nero fissato con le alette alla console. Devono essere inserite entrambe.

- la barretta lunga tutta forata opportunamente piegata a mano libera ed il perno posteriore sono da utilizzare per un miglio fissaggio tra corpo autoradio e console, personalmente non credo possa essere d'aiuto nell'accoppiata console nautica - autoradio perche difficilmente troverai un appiglio (che sulle auto è facilmente individuabile) dove fissare il secondo lato, oltretutto non avendo il lettore CD DVD l'apparecchio sarà decisamente leggero. Le viti sono propedeutiche al fissaggio
Il perno posteriore può essere usato anche punto di appoggio per le masse (negativo) in caso di apparecchiature multiple

infine non collegherei una cassa sia all'uscita front che rear dell'autoradio.
Manterrei le casse collegate al "front" lasciando libero rear per due future casse che deciderai di mettere o meno.
Unica accortezza quando setti l'impianto manda tutto il segnale d'uscita nelle casse front (funziona come il bilanciamento destro - sinistro
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 43/102
grazie fran per la risposta molto dettagliata. domani mattina spero di poter andare a iniziare il montaggio realizzando i fori dello stereo e delle casse.
come dici tu essendo privo di cd lo stereo e molto leggero quindi lo fissero solo con le alette.
riguardo i cavi di alimentazione tu cosa consigli? metto 2,5 mm o vanno bene anche 1,5 mm? alla fine dal connettore iso che esce dallo stereo i cavi rosso e nero collegati al connettore iso sono molto sottili.

riguardo invece il settaggio, dove lo trovo il bilanciamento per mandare tutto il segnale sul front.? effettivamente anche l'elettrauto mi ha detto di mettere solo su front.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 44/102
Se consideri che un cavo elettrico può essere "caricato" di massimo 4 amper per mm2 il cavo da 1,5 è più che sufficiente per il collegamento.
Su tutte le vetture dalle più blasonate alle più economiche funziona così il fatto di essere una barca non cambia le cose.

Per quanto riguarda il settaggio vi si accede a radio accesa e ogni apparecchio ha una software diverso anche se di solito abbastanza intuitivo.

Potrebbe esserci una tastino "mode" o "menu" dal quale prima accedi alle regolazioni premendo una o più volte.
Premendo una volta potrai regolare per esempio i bassi, con la seconda selezione gli alti, con la terza il bilanciamento e con la quarta appunto la scelta degli altoparlanti che in gergo si definisce FADER.
Le regolazioni potrebbero essere da fare dal telecomando.

Di fabbrica è tutto regolato a metà, si tratta di spostare tutto verso gli altoparlanti anteriori.
Sulle istruzioni dovrebbe essere dettagliato tutto.
Con le moderne autoradio è difficile far danni a meno che si cortociurcuiti fisicamente il finale di potenza il che è quasi impossibile con un minimo di manualità.

Se avessi ulteriori dubbi scannerizzami le istruzioni e mandamele in MP e vedrò di spiegarti passo passo la cosa.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 45/102
gigio.russo ha scritto:
ma quindi durante la navigazione non si sente la radio??


Diciamo che l'ambiente non è ideale. Tra rumore del motore, vento, rumori idrodinamici, risonanze varie dello scafo, sbattimento di oggetti vaganti ecc dovresti alzare sempre di più il volume e quindi il livello dei disturbi di ricezione delle stazioni radio.
Un risultato accettabile puoi averlo alla fonda, sempre che eventuali vicini non cerchino di affondarti Smile Smile
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 46/102
frankbg ha scritto:
Se consideri che un cavo elettrico può essere "caricato" di massimo 4 amper per mm2 il cavo da 1,5 è più che sufficiente per il collegamento.
.


quindi essendo il consumo max 5 amper, il cavo da 1,5 va benissimo. ora vedo se mi trovo un 2,5 metto quello altrimenti metto un 1,5
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 47/102
Ciao ma si meglio pero' un 2.5.
Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 48/102
yanez323 ha scritto:
Un risultato accettabile puoi averlo alla fonda, sempre che eventuali vicini non cerchino di affondarti Smile Smile


Saggia considerazione Laughing Scegli bene dove installare gli altoparlanti, per poter ascoltare la radio al minimo volume possibile senza disturbare.

ciao

P.
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 49/102
amici gommonauti oggi avevo la mattinata libera ed ho iniziato i lavori.
ho forato la consolle dove va installato lo stereo

re: Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre?


ed ho installato il coprifrontalino con la struttura che alloggia lo stereo.

re: Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre?


ps. il coprifrontalino è installato bene? o lo sportello deve aprirsi verso l'alto?
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 50/102
Ho quel coprifrontalino installato di serie dalla Capelli ed è installato come hai fatto tu con lo sportellino che resta in basso.
Sotto hai messo qualche tipo di sigillante o ha guarnizione sagomata?
E' molto importante che non trafili acqua verso l'interno per ovvi motivi
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet