Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre? [pag. 4]

Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 31/102
ma va sara' su 1.5euro al mt. massimo 2. anche per il filo di alimentazione (+) ed il (-) usa un filo che sia almeno 5mmq,perche' un semplice filo da 1,5 dovrebbe tirare per l alimentazione della radio e delle casse ma non e' un bel mestiere.
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 32/102
sinceramente un cavo da 5 mm mi sembra tanto per la sola radio.
pensa che i cavi principali che vanno dalla batteria al diramatore sono da 6 mm ed ho attaccato all'impianto (GPS, eco, luci, tromba, adesso anche stereo). penso che cavi da 2.5 mm sono più che sufficienti.
quando ho realizzato l'impianto chiedendo sul forum tutti parlavano di cavi da 5 mm per i principali. tu dici che mi trovo con cavi principali sottodimensionati?
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 33/102
ma no anche con cavo del 3 o 4 va bene ,ma aver il filo sovrad. di poco meglio. ma nn troppo grande altrimenti si ha l effetto opposto. comunque metti un 4 e via.. ti dico su un amplificatore che mi ero installato sulla mia vecchia auto avevo mess un 20mmq.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 34/102
magooo ha scritto:
ma no anche con cavo del 3 o 4 va bene ,ma aver il filo sovrad. di poco meglio. ma nn troppo grande altrimenti si ha l effetto opposto. comunque metti un 4 e via.. ti dico su un amplificatore che mi ero installato sulla mia vecchia auto avevo mess un 20mmq.



UT UT UT


Scusa un cavo da 5mmq, corrisponde ad un cavo con spessore da 6mm circa, per una radio del genere e veramente esagerato, come per le casse..

Allora per il VHF che cosa mettiamo.. un 10 mmq Laughing Laughing

Qui si sta facendo un impianto, per sentire un po di musica sul gommone, non una supercar hifi Felice

Poi fate quello che volete...
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 35/102
byanonimo ha scritto:


Qui si sta facendo un impianto, per sentire un po di musica sul gommone, non una supercar hifi Felice

Poi fate quello che volete...


byanonimo infatti sto chiedendo pareri.
pensa che i cavi principali miei sono da 6mm quindi penso che cavi da 2,5 vanno più che bene?
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 36/102
Puo' mettere quello che vuole io lo sto solo consigliando in termini di audio/affidabilita'.ovvio che anche con il fil di ferro potrebbe farlo andare. Comunque gigio se ritrovo ancora le tabelle di conversione assorbimento diametri te la mando..
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 37/102
magooo ha scritto:
Puo' mettere quello che vuole io lo sto solo consigliando in termini di audio/affidabilita'.ovvio che anche con il fil di ferro potrebbe farlo andare. Comunque gigio se ritrovo ancora le tabelle di conversione assorbimento diametri te la mando..


Bastava guardare a sinistra della home di gommonauti..

Tabella Conduttori
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 38/102
Infatti nella tabella temperature c e' la risposta.se un autoradio ha un fusibile da 10A quanti ne assorbe piu' le casse il voltaggio della batteria che da' piu' di 12volt.e il filo da 1.5 o 2 si e' gia scaldato..e mettere un filo da 4 e' gia meglio nel caso poi volesse cambiare casse e montarne di piu' performanti o andar sotto con crossover e tutto il resto avrebbe gia i fili al loro posto senza toccare nient altro. ciau ciau
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 39/102
Ammesso e non concesso che tu trovi i cavi primari delle utenze che si diramano dalla batteria maggiori di 6.3 mm2 l'alimentazione di un'autoradio potrebbe essere tranquillamente fatta con un 2.5 mm2.
Non andrei oltre neppure con le casse (di serie nella maggior parte degli impianti realizzati dai produttori trovi massimo 1.5 mm2).
Un'impianto tradizionale già è più che sufficiente su un mezzo nautico.

Cambia ovviamente il discorso se si parla mettere un amplificatore e altri accessori, personalmente non condivido questa scelta su una barca di dimensioni inferiori agli 8 metri.

Per quelli dovresti creare una linea dedicata direttamente dalla batteria con adeguato sistema di protezione e probabilmente ricalcolare il dimensionamento della batteria se ne avessi solo una.

Già le autoradio hanno una vita abbastanza breve figuriamoci amplificatori e crossover che temono l'umidità almeno quanto il ferro nudo teme la salsedine.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 40/102
amici gommonauti ho appena ricevuto il kit per realizzare l'impianto stereo.
re: Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre?

in particolare ho acquistato lo stereo con casse da 180 w + antenna morbida e coprifrontalino.

adesso ho alcune cose da chiedervi quindi andrò per grado.

per prima cosa vi chiedo come deve essere installato lo stereo sulla consolle.
da quello che ho capito e mi ha spiegato un amico, io devo effettuare il foro sulla consolle per la larghezza e lunghezza dello stereo e fissare il coprifrontalino con le viti. fin qui tutto ok. ma poi come fisso lo stereo al coprifrontalino?
re: Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre?

secondo il mio amico devo piegare le alette indicate con la freccia (in totale sono 4, 2 sopra e 2 sotto) ed ho risolto.
però nello scatolo ho trovato questa barretta con delle viti, a cosa servono?
re: Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre?


seconda domanda.
riguarda il collegamento elettrico. allora nel kit ho trovato i cavi rosso/bianco che collegano le casse allo stereo.
lo stereo ha però 4 ingressi per le casse, 2 frontali e 2 dietro.
sono stato dall'elettrauto e mi ha detto di collegare le 2 casse agli ingressi frontali e lasciare liberi quelli dietro, però ho letto in alcuni post che persone hanno collegato in caso di 2 casse, la cassa dx al frontale e posteriore dx, e la cassa sx al frontale e posteriore sx in modo da sfruttare tutta la potenza in uscita dallo stereo.
cosa mi consigliate voi?

riguardo invece il collegamento dell'alimentazione, si tratta di mettere il positivo e il negativo. ed utilizzo cavi da 2,5 mm

terza domanda.
dietro lo stereo c'è un perno con un dato, a cosa serve?
re: Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre?



ultima domanda
re: Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre?

nella foto ci sono le caratteristiche specifiche dello stereo.
io non ne capisco molto ma volevo sapere che assorbimento ha questo stereo?
la mia paura e tenere lo stereo alla fonda acceso, e quindi trovarmi con la batteria scarica quando devo partire.
che batteria mi consigliate di comprare visto che comunque quella che ho è vecchia e la utilizzerò come seconda batteria?
inoltre io ho un suzuki df 115hp con alternatore da 40 A. durante la navigazione tengo acceso il GPS e lo stereo, il motore riesce a ricaricare la batteria?

grazie a tutti in anticipo per le domande.


ps. l'antenna è quella morbida. devo farla uscire all'esterno della consolle? è in grado di prendere il segnale fm in modo discreto?
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Sailornet