Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre? [pag. 7]

Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 61/102
Ciao byanonimo. Si infatti lo stereo di per se è già impermeabile. Comunque io lo sportellino lo tengo sempre chiuso. Specie durante la navigazione. Se voglio cambiare stazione ho il telecomando. Poi in 2 anni che ho la barca sinceramente nn ho mai preso acqua al punto di bagnare la consolle. L'unica acqua che può andare al coprifrontalino e quando lavo la barca
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 62/102
Pm spero di avere un po' di tempo x aspirare con l'aspirapolvere il tutto ed iniziare a montare il tutto. Quindi con il coprifrontalino che faccio lo lasciò così???
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 63/102
Sei sempre a tempo a cambiare.

Buon per te che non hai mai preso acqua sulla console!!
Io ne ho presa veramente tanta proveniente dal cielo, (e questo non è un problema) ma anche dal mare in Grecia a causa del maestrale.
Il mio Sony al momento non mostra problemi, neppure segni di ossidazione e il lettore CD che è la parte più sensibile ancora funziona alla perfezione.

Visto l'esperienza tua e di altri gommonauti mi verrebbe voglia di comprerne uno con il solo lettore SD e presa USB, radio e telecomando ma spiace buttare la sony ancora efficientissima.

La prossima stagione invece cambierò il frontalino perchè dopo 6 estati comincia a sgretolarsi e sicuramente si romperà completamente.
La plastica ha cominciato a spezzarsi nella zona della cerniera probabilmente a causa degli UV spesso infatti in rada lascio colpevolmente lo sportello aperto e l'oblo in policarbonato ha delle "ragnatele" antiestetiche.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Tenente di Vascello
Volatile
Mi piace
- 64/102
Io è da 2 anni che ho uno stereo con lettore USB,SD,ecc...con telecomando,senza CD,pagato 29€ spedito su ebay e va che è una meraviglia... Wink
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 65/102
In questo campo l'avvento delle SD ha rivoluzionato il mercato, ora il solo punto delicato è rappresentato dal finale di potenza.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 66/102
Oggi finalmente ho terminato di installare lo stereo. Sono felicissimo. Si sente benissimo e soprattutto il suono e limpido.

re: Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre?



re: Realizzare impianto radio - stereo sulla mia barca. Cosa occorre?


Per il momento ho lasciato l'antenna all'interno della consolle e nonostante la barca di trovava in garace seminterrato, si sentiva benissimo. Conviene lasciarla dentro la consolle o va tolta fuori? Si tratta di un antenna morbida quindi è un semplice filo
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Guardiamarina
andrews
Mi piace
- 67/102
Non ci credo... lo hai montato veramente al contrario attapirato Sbellica
Dai scherzo.
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 68/102
andrews ha scritto:
Non ci credo... lo hai montato veramente al contrario attapirato Sbellica
Dai scherzo.



Se fran lo ha trovato di serie su una capelli così. Vuol dire che può andare così. Comunque ho visto che chiude bene anche così. Ed è più funzionale xke in piedi si vede lo stereo
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 69/102
Se, all'interno della consolle, l'antenna è abbastanza distante da elementi metallici, puoi tranquillamente lasciarla all'interno. Eviterai di fare altri fori e sarà più protetta. Montala il più possibile in alto e fissala alla consolle senza usare elementi metallici. (puoi incollarla, se vuoi).

Complimenti, l'installazione è venuta bene. Non dimenticare, come ti è già stato consigliato, di proteggere le parti metalliche esposte all'aria con termorestringente, o, meglio, autoagglomerante (è un nastro gommoso che si avvolge strettamente attorno agli elementi da proteggere e forma una barriera contro tutti gli agenti potenzialmente ossidanti esterni. Il più conosciuto è lo SCOTCH 23 della 3M).

Buon ascolto! Felice

ciao

P.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 70/102
Veramente un buon lavoro.
Mi hai quasi convinto a "sacrificare" la mia Sony e mettere uno di questi nuovi apparecchi leggeri e performanti.
Ormai il lettore cd non ha più senso!
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet