Ricostruzione canoa in carbonio [pag. 3]

Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 21/28
Forse Platinette re: Ricostruzione canoa in carbonio
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 22/28
ma noi usavamo quelli da donna..... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 23/28
il metodo da te usato è perfetto...lo usai anche io quando costruii il portastrumenti della mia auto...solo che usai una maglietta...una foto d'esempio per chi vuole creare qualcosa di simile

re: Ricostruzione canoa in carbonio
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 24/28
ho dato un pò di fibra sulla coperta, intanto ho finito la canoa originaria, classico fondo epossidico e poliuretanica.

re: Ricostruzione canoa in carbonio
A nuoto! Smile
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 25/28
Quanti strati di fibra di carbonio hai usato?
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 26/28
3, uno a vista 3k 200g/cmq, due dentro 12k 400g/cmq
A nuoto! Smile
Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 28/28
Non l'ho mai finita. A dir la verità mi interessava più che altro vedere come usciva il carbonio a vista Wink
A nuoto! Smile
Sailornet