Sdoganare barca Svizzera sul Lugano [pag. 3]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 21/44
walter ha scritto:
Allora... ho guardato.
Circa l'IVA mi sbagliavo, la devi pagare sul valore fatturato anche se è un usato.
Il dazio è 1.7%

Come documenti (per la navigazione entro le 6mn) ti serve solo il certificato uso motore.
Non saprei dirti se il certificato uso motore svizzero è valido anche in Italia.

Che barca è? Ha la targhetta CE?


Confused

Walter, attendiamo che l'amico risponda a due semplici quesiti, altrimenti rischiamo di soffocarlo con notizie non proprio esatte... OK?
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Guardiamarina
orzobimbo (autore)
Mi piace
- 22/44
La barca e' una open tipo Hellas da 4 metri ( credo che se si misuri la chiglia esca un 4,75)
il motore evinrude 8cv degli anni 80 credo

La targa e' appiccicata sullo scafo, sinceramente non ne so nulla ma e' la classica targa che han tutte le barche viste in giro sul Lugano.

Devo pagare l' Iva sulla fattura che mi fa ora il rivenditore sia del motore che della barca
o sulla fattura del motore nuovo ( chissa' chi ce l ha) ?


grazie
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 23/44
orzobimbo ha scritto:
La barca e' una open tipo Hellas da 4 metri ( credo che se si misuri la chiglia esca un 4,75)
il motore evinrude 8cv degli anni 80 credo

La targa e' appiccicata sullo scafo, sinceramente non ne so nulla ma e' la classica targa che han tutte le barche viste in giro sul Lugano.

Devo pagare l' Iva sulla fattura che mi fa ora il rivenditore sia del motore che della barca
o sulla fattura del motore nuovo ( chissa' chi ce l ha) ?


grazie

Confused
Solo sulle fatture del rivenditore e nel caso che la barca stazioni perennemente in Italia e se sei residente "solo" in Italia.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Guardiamarina
orzobimbo (autore)
Mi piace
- 24/44
la barca e' fissa in Svizzera Felice
io son residente in Italia


pago o non pago questo il dilemma Razz
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 25/44
Anche se sei residente in Italia, non riesci a tenerla immatricolata in Svizzera e pagare l'assicurazione in Svizzera?
Se la usi solo in Svizzera, con l'assicurazione Svizzera, in caso di incidenti (tocchioamoci) avrai senz'altro meno problemi.
Io non vedo la necessità di sdoganarla.
Facci capire.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 26/44
walter ha scritto:
Anche se sei residente in Italia, non riesci a tenerla immatricolata in Svizzera e pagare l'assicurazione in Svizzera?
Se la usi solo in Svizzera, con l'assicurazione Svizzera, in caso di incidenti (tocchioamoci) avrai senz'altro meno problemi.
Io non vedo la necessità di sdoganarla.
Facci capire.

Confused

Walter, se sei residente in Italia paghi le tasse in Italia e quindi devi dichiarare le proprietà che detieni anche all'estero e tra esse rientrano anche ciò che galleggia e ciò che vola (oltre ovviamente ai beni immobili).

Ti ricordi che 15 anni fa l'abitudine Italiana era di tenere immatricolate le barche (grosse o piccole) a Panama mentre se le godevano in giro per il mediterraneo ?

Per mantenere la barca in Svizzera ci sono delle regole che l'amico conosce, dato che se va dal venditore , lo stesso saprà indirizzarlo (targa, assicurazione etc).

A questo punto dico che lo sdoganamento non gli serve a nulla, pagherà invece la tassa di stazionamento come previsto dalla confederazione e dal cantone dove è ormeggiata.

Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Guardiamarina
orzobimbo (autore)
Mi piace
- 27/44
oddio calma Felice

io di ste robe non ne so nulla!

semplicemente la spostavo in Italia per poter usare un 20/30 cv come motore al posto dell 8cv altrimenti fatico a spostarmi per pescare.

a questo punto il rivenditore del cantiere mi ha consigliato di comprare direttamente un motore da 20/30 cv qua in italia usato con regolare libretto
e a quel punto mi basta fare l'assicurazione su quello e far targare la barca a campione senza bisogno di sdoganamenti vari .

E' una soluzione semplice e utile direi.
Mi confermate che in questo caso dello scafo non devo preoccuparmene e mi basta avere motore italiano e contratto di ormeggio anche se in svizzera?

Grazie Felice

p.s secondo voi un mercury gambo corto del 1980 da 20 cv quanto puo' consumare mediamente? (se e' una domanda stupida insultatemi pure Felice )
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 28/44
CHICCA ha scritto:
Walter, se sei residente in Italia paghi le tasse in Italia e quindi devi dichiarare le proprietà che detieni anche all'estero e tra esse rientrano anche ciò che galleggia e ciò che vola (oltre ovviamente ai beni immobili)
Ma sei sicuro? Secondo me è una cosa che non si fa più da anni. Io non sto dichiarando il mio gommo.

orzobimbo ha scritto:
a questo punto il rivenditore del cantiere mi ha consigliato di comprare direttamente un motore da 20/30 cv qua in italia usato con regolare libretto
e a quel punto mi basta fare l'assicurazione su quello e far targare la barca a campione senza bisogno di sdoganamenti vari .
Condivido.

orzobimbo ha scritto:
Mi confermate che in questo caso dello scafo non devo preoccuparmene e mi basta avere motore italiano e contratto di ormeggio anche se in svizzera?
No! Se entri in acque svizzere devi assolutamente avere la patente.

orzobimbo ha scritto:
p.s secondo voi un mercury gambo corto del 1980 da 20 cv quanto puo' consumare mediamente? (se e' una domanda stupida insultatemi pure Felice )
Dipende dalla barca e da quanto la carichi. Risposta impossibile.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 29/44
Confused
Ragazzi, state mischiando un mare di informazioni.

1 - La patente ci sarà anche in Italia entro quest'anno per ogni tipo di Motorizzazione
Quindi: Svizzera o Italia fa lo stesso.
2 - Le proprietà mantenute all'estero ma intestate a Italiani residenti in Italia o meglio che svolgano la loro funzione lavorativa e curino i loro interessi principalemnte in Italia, devono essere denunciate...., ovviamebnrte in questo non rientra un gommone o una barca per ila quale non è richiesta immatricolazione obbligata.
3 - Dello scafo non importa nulla in Italia, mentre in Svizzera importa e come (deve essere targato), ed ovviamente se si ormeggia in Svizzera un motore superiore ad ( cv , già da ora , il conduttore deve essere patentato.

Spiritus manes et umbra
8)
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Guardiamarina
orzobimbo (autore)
Mi piace
- 30/44
scusate , ho bisogno di un minimo di chiarezza visto che sto per acquistare il motore usato in Italia .

a me han detto che se io ho motore italiano non ho l'obbligo di patente anche se sto in acque svizzere ed e' quello l'unico motivo per cui ho tirato in piedi tutto sto casino Razz

Ho trovato un 25 hp dell 81 con teleguida accensione elettrica (all elica 38cv) usato 30 ore in mare e sempre tenuto bene (parte sempre al primo colpo)
400/500 euro e' un prezzo onesto?

Se io acquistassi questo motore con libretto, dovrei fare l'assicurazione e poi presentare iscrizione a campione d'italia pagando con il contratto di ormeggio
(in svizzera) e sono a posto?

Potete illuminarmi definitivamente in modo chiaro cosi' che possa fermare subito l'acquisto del motore prima che me lo portino via? !!!!

Grazie come sempre a tutti per la gentilezza e la voglia di perdere tempo per uno sconosciuto Smile

Luca
Sailornet