Sdoganare barca Svizzera sul Lugano [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
ottavio
Mi piace
- 31/44
la patente entro quest'anno UT

ragazzi ,ma allora i nostri 40 cv non valgono piu' di due lire Sad
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 32/44
Orzobimbo,
Circa il prezzo del motore, non so esserti utile.
Circa la patente, quella se navighi in Svizzera ci vuole. D'altronde è esattamente come quando navighi in Croazia.
So che c'è un regolamento per la navigazione sul lago di Lugano in parte modificato con una legge della regione Lombardia.
Tengo il tutto con i documenti del gommone.
Domani ti do tutti i riferimenti.
Mi rendo conto che sei appassionato di pesca e non di nautica, ma fare la patente non è un grosso impegno.
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 33/44
Ti allego la parte del regolamento che ti interessa.
re: Sdoganare barca Svizzera sul Lugano

Leggendolo, la prima frase mi ha confuso, allora ho telefonato alla polizia locale di Campione.
Mi hanno detto che il regolamento prevede la patente oltre 8kW, ma ci sono nuovi accordi italosvizzeri che presto verranno ratificati per cui, circa le patenti, le barche italiane utilizzeranno la legge italiana. In attesa della ratifica, a tutt'oggi la navigazione senza patente è comunque tollerata.
Quindi avevi ragione tu. Fino a che la patente non sarà obbligatoria anche in Italia, puoi tranquillamente navigare senza patente.
Guardiamarina
orzobimbo (autore)
Mi piace
- 34/44
Grazie, mi ero spaventato !!!!!

avevo come riferimento il tipo del cantiere nautico svizzero che mi diceva : " in estate e' pieno di italiani che navigano come i pazzi e fanno le peggio cose qua da noi e di sicuro non hanno la patente svizzera"

ci vogliono bene ovunque Razz

cmq grazie ora entro la settimana procedo con l'acquisto di un 25 cv almeno seguendo i consigli anche nell'altro post che ho fatto.
Grazie mille davvero per l'interesse e la solerzia Smile
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 35/44
walter ha scritto:
Ti allego la parte del regolamento che ti interessa.
re: Sdoganare barca Svizzera sul Lugano

Leggendolo, la prima frase mi ha confuso, allora ho telefonato alla polizia locale di Campione.
Mi hanno detto che il regolamento prevede la patente oltre 8kW, ma ci sono nuovi accordi italosvizzeri che presto verranno ratificati per cui, circa le patenti, le barche italiane utilizzeranno la legge italiana. In attesa della ratifica, a tutt'oggi la navigazione senza patente è comunque tollerata.
Quindi avevi ragione tu. Fino a che la patente non sarà obbligatoria anche in Italia, puoi tranquillamente navigare senza patente.


Confused
Caro Walter, è proprio così, tamt'è che Lunardi (Ministro Trasposrti) preparò un estratto proprio per la nautica da diporto, tale estratto recita quanto segue.....:
Estratto dalla Legge 11/02/71 n. 50

Art. 38
1. Gli stranieri e i cittadini italiani residenti all’estero, muniti di un titolo di abilitazione
o documento riconosciuto equipollente dallo Stato di appartenenza o, rispettivamente,
di residenza, possono comandare o condurre, purchè a titolo gratuito, imbarcazioni
e navi da diporto iscritte nei registri di cui all’articolo 5, entro i limiti della abilitazione
medesima.
2. Il titolo o documento di cui al comma precedente deve essere tenuto a bordo.

3. Per gli stranieri si prescinde dall’obbligo del titolo per comandare o condurre una
unità iscritta, qualora esibiscano una dichiarazione rilasciata dalle proprie autorità, da
cui risulti che la legislazione del Paese non prevede il rilascio di alcuno dei menzionati
titoli di abilitazione o il possesso di altro documento sostitutivo ai detti fini.


Il precedente comma riguarda l'accordo bilaterale Italo Elvetico, ma tanto avremo ancora poco da zazzare.... Sad

Va beh mangiamoci una tavoletta di buon cioccolato nel frattempo...., ScvizzeRo ? No! N*VI.
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 36/44
Orzobimbo, ti do un consiglio: quando chiederai la targa, informati prima se puoi tenere una barca con targa definitiva italiana in territorio svizzero.
Penso che per gli svizzeri non ci sia problema, ma gli italiani non ti daranno una targa definitiva se poi non possono andare a controllare l'ormeggio in svizzera.
Mi sa che ti conviene chiedere la targa turistica e non indicare il 'luogo di stazionamento'. Se ti chiedono qualcosa, dici che la rimorchi e la vari dove capita.
Guardiamarina
orzobimbo (autore)
Mi piace
- 37/44
ho scritto al comune di campione e di como ma per ora non rispondono!

il tizio del cantiere mi ha detto che se hai barca e motore svizzero non puoi tenerli ormeggiati in Italia ma il contrario e' invece fattibile.
Se cosi non fosse comunque faro' la targa turistica e bom Felice

Grazie anche per questa segnalazione
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 38/44
orzobimbo ha scritto:

1 - ho scritto al comune di campione e di como ma per ora non rispondono!
2 - il tizio del cantiere mi ha detto che se hai barca e motore svizzero non puoi tenerli ormeggiati in Italia ma il contrario e' invece fattibile.
Se cosi non fosse comunque faro' la targa turistica e bom Felice


1 - Non è una novità, ad esempioi la motorizzazione di Como è la più lenta d'Italia, ma c'è una ragione., l'Import, lo sdoganamento e l'immatricolazione di merci provenienti dall'estero è il più elevato d'Italia (in % rispetto al tonnellaggio s'intende)
2 - Ti ha detto una scioccgezza proprio per quanto esposto precedentemente.

Tu puoi ormeggiare una targa Estera (bandiera sarebbe la sua esatta dicitura) dove vuoi, ma rispettando le leggi Italiane se sei cittadino Italiano residente in Italia....,

Cerchiamo per cortesia di non fare troppa confusione.
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Guardiamarina
orzobimbo (autore)
Mi piace
- 39/44
ah ok Smile

Grazie per la precisazione!
A questo punto faro' targa turistica e poi mi mettero' in coda per un posto comunale e l'anno prossimo passero' alla targa definitiva Smile

(sempre se non son gia' affodnato hihi Razz )

Grazie come sempre Smile
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 40/44
CHICCA ha scritto:
Tu puoi ormeggiare una targa Estera (bandiera sarebbe la sua esatta dicitura) dove vuoi, ma rispettando le leggi Italiane se sei cittadino Italiano residente in Italia....,

Cerchiamo per cortesia di non fare troppa confusione.
Felice

Chcca, cosa vuoi che ti dica... io ho solo dato un consiglio in base alla mia conoscenza.
Non stiamo parlando di bandiere che identificano un territorio italiano all'estero come per le imbarcazioni. Stiamo parlando di targhe che identificano la proprietà del natante, un po' come per la laguna di Venezia.
Visto che per la targa definitiva la polizia locale di Campione deve poter visionare e censire le barche ormeggiate, non potendolo fare in territorio svizzero, penso che l'unica possibilità per un natante italiano ormeggiato in svizzera sia la targa turistica.
Però, visto che il legislatore non sono io, visto che il mio è solo un ragionamento personale, potrei sbagliare.

@Orzobimbo: l'ente che gestisce il tutto è il Consorzio dei laghi Ceresio-Piano-Ghirla presso la polizia locale di Campione d'Italia Tel: +41-91-649-6155 Fax: +41-91-649-4079 - Non hanno un sito internet.
Sailornet