Problema Altezza del motore....su carena [pag. 10]

Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 91/92
senza offesa anche per te,ma considerato che vado per mare da molto tempo piu' di te credo??
mi spieghi come fa a prendere velocita se la barca non plana e l'elica prende troppa acqua ??
una volta che prende velocita deve dare un po di trim e vede i baffi di poppa che si uniscono in una scia unica.
daltronde quando acelleri ti accorgi che il "volante" e' piu duro da una parte che dall'altra,dando trim fino ad un punto che il volantee e' quasi uguale dalle 2 parti,non esagerare con il trim altrimenti l'elica rischia di cavitare.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 92/92
Caro Misterey,
ho iniziato a 15 anni con un dinghy e intanto sono molto vicino agli 80 (qualche mese).
Ho navigato dalle foci dell'Ebro alla Turchia fino a F8 scala Beaufort.
Da ormai 30 anni mi occupo esclusivamente di propulsione.
Ti basta ?

Le tue teorie altro non sono che il mettere una pezza a colori a qualcosa che non funziona.
Una carena planante deve prendere velocità e planare naturalmente, senza artifizi.
Se occorre l'aiutino (trim+) già vuol dire che tende ad arare il mare di prua = CGbarca fuori posto. Questo spesso si traduce in riduzione di passo per far prendere giri al motore = pezza a colori.
Il trm +/- deve restare sempre disponibile per adeguare l'assetto in corsa alle condi-meteo-marine.
Il problema generale è il diametro: eccessivo= regresso basso, ridotto = regresso alto. Nessuno ci pensa, perché fa riferimento al fatto che di serie l'elica nasce così e non sa che ad ogni barca la sua elica (a partire dal diametro). Chi produce in serie cerca ovviamente di abbracciare la più vasta fetta di mercato possibile. Ma questo non significa che il diametro proposto dal fabbricante sia quello migliore per una data barca.
Per ultimo c'è il passo.
Cià
Sailornet