Problema Altezza del motore....su carena [pag. 8]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 71/92
in effetti dalla foto sembrerebbe alto, ma in questo caso dovresti sentire il motore andare facilmente in fuorigiri a causa della ventilazione, e poi non si spiegherebbe il motivo per il quale in un paio di occasioni sei riuscito ad arrivare a 20kn. se il motore e' gambo lungo non dovrebbe essere necessario tagliare lo specchio di poppa.
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 72/92
No il motore nn va in fuori giri,ed ho provato piu inclinazioni del motore.ed anche fatto spostare il mio amico (100kg) in piu zone della barca.
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 73/92
Allego un altra foto dove si capisce meglio anche l altezza
re: Problema Altezza del motore....su carena
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 74/92
Dots
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 75/92
Il regolo l'hai allineato alla pinna del motore o al filo carena?

Dovresti appoggiarlo sotto la chiglia per proseguire la V e vedere come rimane il motore....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 76/92
Ciao è a filo della V della chiglia
Sergente
lenzant
Mi piace
- 77/92
Visto che siamo in argomento vi vorrei mostrare le immagini di come ho trovato montato il motore sul coaster 650 che ho acquistato a gennaio.
In effetti non naviga malissimo, sopratutto mi pare molto veloce, ma se non si interviene spesso e con delicatezza sul trim in accellerazione o se si va appena oltre il "neutro" anche in corsa va su di giri. Non saprei distinguere la differenza fra il termine cavitazione o ventilazione perchè a me sembrano uguali, ma appena posso lo abbasso di un buco.
Mi sa che al precedente proprietario piaceva correre.
Mi farebbe piacere di conoscere la vostra opinione...

re: Problema Altezza del motore....su carena

re: Problema Altezza del motore....su carena
Solemar B58sv (61) + Suzuki 150
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 78/92
@lenzant
La piastra anticavitazione appare parallela al tubo che funge da regolo e che sembra correttamente e totalmente tangente alla chiglia.
Manca totalmente l'indicazione dell'altezza della piastra stessa sul tubo, che ad occhio sembrerebbe un po' oltre 5 cm.
La circostanza che devi intervenire spesso sul trim per evitare sbalzi di giri fa pensare a due cose: altezza >5 cm ed elica sbagliata. Tuttavia in mancanza di altri dati (motore, riduzione, tuo peso totale navigante, elica montata, V/rpm con max e min carico) non è possibile essere più precisi.
Sergente
lenzant
Mi piace
- 79/92
Scusa ma non ho capito bene, la piastra anticavitazione non dovrebbe stare più o meno a pari con il fondo della chiglia o anche sotto?
Il motore è un verado 200 su un coaster 650.
L'elica è una "Enertia" ma ora non ricordo bene il passo.
Comunque non credo che sia un problema di elica ma più di altezza che è sicuramente superiore a 5 cm.
Il tubo è accostato allo scalino del fondo della carena quindi sono altri 2 cm.
Solemar B58sv (61) + Suzuki 150
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 80/92
propcalc1 ha scritto:
@lenzant
La piastra anticavitazione appare parallela al tubo che funge da regolo e che sembra correttamente e totalmente tangente alla chiglia.
Manca totalmente l'indicazione dell'altezza della piastra stessa sul tubo, che ad occhio sembrerebbe un po' oltre 5 cm.
La circostanza che devi intervenire spesso sul trim per evitare sbalzi di giri fa pensare a due cose: altezza >5 cm ed elica sbagliata. Tuttavia in mancanza di altri dati (motore, riduzione, tuo peso totale navigante, elica montata, V/rpm con max e min carico) non è possibile essere più precisi.


Mancano :
> altezza piastra anticavitazione su filo chiglia espressa in mm
> diametro e passo elica montata
> V e relativi giri presi con max carico
> V e relativi giri presi con min carico
Sailornet