Come fare una chiamata d'emergenza, quando lanciare un Mayday e come farlo - Tutorial. [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 11/96
Spero di non trovarmici mai. E proprio per non sbagliare sto preparandomi il messaggio.

In realtà ho pubblicato il post proprio per essere d’aiuto a chi non sa o a chi non ricorda.
Tenente di Vascello
FilippoA73
Mi piace
- 12/96
Io ho preso la patente nel 2017 facendo i test della capitaneria di porto di Genova (1500 domande in tutto) e l'ho studiato a fondo ma domande sull'uso del VHF non c'è n'erano e sinceramente non ricordo di averne sentito parlare in aula. Quindi non mi pare che l'argomento sia così scontato per il sol fatto di aver preso la patente.
Saver 750 Cabin + Yamaha 300
San Felice Circeo

Ex Marinello Eden 22 + mercury optimax 150
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 13/96
Ci stavo riflettendo. Non solo è vero quello che dici ma credo proprio che tengano (erroneamente) distinte le due materie.

Mise e Capitanerie non sono coordinate per dirla in maniera eufemistica.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 14/96
Centrato il problema, soprattutto nella distinzione ASSOLUTAMENTE SOSTANZIALE tra May Day e PAN (lasciamo stare sicuritè, se non abbiamo colto i primi due)

Da ricordare che in fonia mayday si pronuncia Medè-Medè-Medè

Da considerare che dopo il famoso MIPDDANIO (parlo per esperienza diretta) il soccorritore istituzionale vi chiederà di identificarvi utilizzando il vostro codice identificativo.
Chi dispone solo di licenza RTF limitata, non ce l'ha....!

Anzi: ce l'ha, ed è il proprio nome e cognome (come troverete in licenza) ma nessuno lo capirà...

Quindi il natante "Bettina" privo di identificativo diventa Mario Rossi
E scattano le comiche....

Da ricordare che il vostro interlocutore si rivolgerà a voi usando termini dovuti nella fonia anche se non vi sono consoni
"Copio" vuo dire "vai sul canale N"

Insomma: tutto bello e affascinante in teoria, ma quando siete nella cacca e non vi ricordate nemmeno il numero del 1530 o il sole vi impedisce di vedere su che CH siete, senza addestramento si rischia di non riuscire nemmeno ad accendere la radio.

Un'altro consiglio: molti dei nostri GPS non trasmettono le coordinate costanti, ma pigiando un tasto apposito immediatamente appaiono
Inutile dire "sto poco prima del faro, vicino agli scogli dove sta ormeggaito lo yacht bianco con sette 20enni in topless e un 70enne che manco mi si fila".

Quindi serve un po' di allenamento pratico, che si può sempre fare tra amici. Al bar del porto o su whatsapp. Non via radio!!!

Ed infine occhio al nome della barca! "Fuckall" o "Strangeisinthenight" non aiuta, se non avete un ID Sbellica
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 15/96
M
mayday
I
Identificazione
P
Posizione
D
Distress
A
Assistenza richiesta
N
Numero di persone
I
Informazioni (gommone barca a vela etc)
O
Over
una D e una N sole.
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 16/96
- Ultima modifica di alcione il 02/03/21 17:21, modificato 1 volta in totale
Buon pomeriggio, aggiungo il mio contributo,
il nominativo del chiamante, viene assegnato all'emissione del certificato rt ed ivi riportato.
per quanto ne sappia i tipi di chiamata sono: may day, pan e securitè ripetute sempre, cosi come i dati di chiamata, 3 volte
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Ammiraglio di squadra
andimar
1 Mi piace
- 17/96
robertopi ha scritto:
E' vero che sono argomenti di esame, ma è anche vero che vista la non obbligatorietà sotto le 6 miglia, chi fa prettamente navigazione costiera, non da peso al VHF e nemmeno se ne interessa a questo oggetto, soprattutto oggi con la presenza degli smartphone, quindi non condannerei nessuno sul non sapere. A mare mi preoccupa molto di più la maleducazione, la prepotenza, la strafottenza e la mancanza di rispetto delle più banali norme.
Premesso che sono fermamente convinto che bisogna conoscere la procedura spiegata da Gulliver, temo che siano in pochi, in una situazione di emergenza ad attuarla correttamente.
Saluti

D'accordissimo in generale, ma sarebbe ora di iniziare ad integrare l'educazione, il rispetto ecc. con piccole azioni ma importantissime.
Spesso ho dovuto usare il "securité" e solo quello per fortuna, nel segnalare pericoli di materiali galleggianti pericolosi il che sarebbe interessante anche per chi non ha la patente e viaggia a 1 miglio dalla costa.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 18/96
Bel topic Paolo Thumb Up
Probabilmente quando sei nella ...... lo smartphone si è già bagnato.
Per iniziare ritengo utile un VHF galleggiante, che funziona anche in ammollo.
Comunque è vero, il fatto che il certificato di radiotelegrafista venga rilasciato senza esami non aiuta ad avere diportisti in grado di lanciare un corretto mayday.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 19/96
Gulliver ha scritto:
Ribadisco che è un’ottima idea cominciare a scriverla nelle parti fisse e tenerla a portata di mano plastificata. Molto meglio incollare una cosa del genere in consolle che la solita rosa dei venti.


condivido e quoto al 100%.

@VanBob ...sarebbe una cosa interessante ed utile che venisse realizzata una "infografica" ... graficamente attraente e ben confezionata .... che illustri agevolmente e a colpo d'occhio .... le procedure corrette per l'apertura di una segnalazione di soccorso e di interlocuzione VHF/DSC.

Sarebbe un fantastico, ed utilissimo, gadget che Gommonauti.it potrebbe offrire ai propri iscritti.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/96
Probabilmente è così
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet