Come fare una chiamata d'emergenza, quando lanciare un Mayday e come farlo - Tutorial. [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 52/96
Gulliver ha scritto:

Chi non ha MMSI si limiterà a lanciare il messaggio in fonia sul 16, chi non sa dire la propria posizione e non ricorda come si leggono le coordinate è bene che impari a farlo, perché non è uno scherzo, ne può andare della vita delle persone. Non è necessario dare la profondità dal punto cospicuo, ma la distanza e la direzione, attenzione

L'ultima (e unica volta) che mi hanno chiesto il MMSI sono scattate le comiche.
Hai voglia a spiegargli che non ce l'hai.
Alla fine gli ho dato nome e cognome, come identificativo indicato nel mio certificato, ma non capivano.
Stavo per trasmettere il codice fiscale, rigorosamente indicato in alfabeto fonetico internazionale 😂😂

E poi "copia sul 12", "copia sull'11" che vuol dire "vai sul canale N"

L'uomo in mare chiama il mayday ma anche un tentativo di recupero, se possibile, visto che non ci è caduto da una nave da crociera.
Da soli, o ti metti a parlare via radio o governi e cerchi di recuperarlo, possibilmente senza tritarlo con le eliche
Si tratta di scegliere tra omicidio colposo e omissione di soccorso

Il rilevamento senza coordinate chiama, se possibile la profondità.
2 miglia a sud del faro, profondità 3,5 metri consente di individuare il punto perché traguardi la teorica distanza e angolazione dal faro alla linea di profondità certa in quanto mappata.
Quindi da anche la distanza dalla costa.
Lo spiegava il libro sulla patente.

Insomma il messaggio che vorrei far passare a tutti, compreso il Mailand, è che tutto può essere utile.
Compresa la licenza SCR il cui apprendimento non è così complicato, almeno in italiano, e che in fondo potremmo prendere tutti.

Ma non è la soluzione dei guai e quindi ribadisco.

Bisogna addestrarsi anche mentalmente.
Pianificare una teorica azione in questo o quel caso.
Immaginare il momento.
Immaginare la reazione di ospiti e familiari.
Stabilirsi priorità tra radio, fuochi, apparecchi galleggianti a seconda del momento.
Ricordarsi che il fuoco in 5 mq. di natante, brucia lento ma scotta subito!
Convincersi che il telefono potrebbe non prendere e la nuova formidabile app risultare illeggibile al sole.
Idem il display della radio.

Non mi vergogno a dire che pur disponendo di un GPS da 1000 euro per fare 3 miglia sottocosta, al momento necessario non ricordavo del magico tastino che fa apparire le coordinate.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 53/96
trovo piacevole questa discussione, evidentemente condivido sia le ragioni che i dubbi espressi.
In effetti che senso avrebbero le esercitazioni che vengono effettuate periodicamente da sar, forze dell'ordine e pc se l'argomento soccorso in mare, non fosse così complicato?
Una buona partenza potrebbe essere:
conoscere (i rischi)
sapere (che dotazioni sono necessarie)
leggere (le istruzioni)

Smile
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 54/96
aggiungo: agire (se è necessario) Sbellica
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 55/96
Sono in fase di ricondizionamento del gommo e di allestimeno della versione 2.0 .... confido di essere pronto per la messa a mare in quel di Bocca di Magra nel corso del prossimo mese e di poter finalmente iniziare le prime uscite in pesca ......

Sempre che il COVID lo permetta ..... mi piacerebbe proprio provare un'uscita di un 2/3 giorni con Yatar e portarlo in zona Capraia/Capo Corso ....

Wink
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 56/96
Dovete fare un :
WORKMEETING GOMMONAUTI
TEMA: Tecniche di navigazione
. .. . . . . . Chiamata d'emergenza "How TO"
. . . . . . . Saggezza da "Bar della darsena"
Sottocapo di 1° Classe Scelto
carlo_ita
Mi piace
- 57/96
Post utilissimo, grazie ! Smile

Non so se puo' essere utile per memorizzare i vari messagge, ma avendo preso la patente nautica in Francia il manuale mi ha fatto scoprire (con orgoglio francese Smile) che questi messaggi sono scritti in inglese ma in realtà vengono dal francese:
mayday = "M'aider" (aiutatemi)
Pan Pan = "Panne Panne" (disfunzionamento, si dice panne anche in italiano)
Securité = non credo di dover tradurre Smile

E effetivamente si dovrebbero ripere 3 volte.

Grazie,
Carlo
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 58/96
Mailand ha scritto:

..... mi piacerebbe proprio provare un'uscita di un 2/3 giorni con Yatar e portarlo in zona Capraia/Capo Corso ....
Wink

Ecco, è arrivato il bis cugino di ottavo grado del Signore di Ventimiglia... 🤣🤣

Secondo te io mi avventuro in un mare periglioso con uno che se casco a mare deve leggere l'adesivo per chiedere aiuto??

Che poi in certi casi finire a mare non è detto sia il male peggiore...🤔🤔

Piuttosto, renditi utile alla comunita: dove tieni i giubbotti?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 59/96
Sarebbe un'uscita meravigliosa e per me un grande onore avere a bordo un vero sparring partner nonché un ottimo punging bag da usare all'occorrenza SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica

Veniamo ai giubbotti autogonfiabili ... quando navigo da solo sempre rigorosamente indosso ... in compagnia no. Li ho sempre tenuti in un gavone ma .... da quest'anno li sistemo nella parte interna del t-top raccolti in una rete analoga a quella ferma oggetti nei bagagliai ... quindi appena sopra la testa e assolutamente a portata di mano.

Sto anche pensando di fare un piccolo investimento in sicurezza dotandone due (navigo generalmente in due o da solo) con il segnalatore personale PLB1 di Ocena Signal ... dal mio puto di vista assolutamente preferibile ad un EPIRB . Certo, ci si augura sempre che certe apparecchiature non si debbano rendere mai necessarie ... ma proprio perchè le situazione critiche sono per definizione imprevedibili (se lo fossero siamo tutti d'accordo che nessuno andrebbe coscientemente a cacciarsi nei guai) meglio pensare alla propria dotazione di sicurezza per tempo.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 60/96
Amico mio, il giorno che io e te si navigasse assieme i pesci ci farebbero causa e Nettuno si ritirerebbe a vita privata 🤣🤣🤣🤣

Però vedo che stai arrivando al nocciolo del mio ragionamento.

Conoscere le procedure radio per dare l'informazione in modo corretto è assolutamente importante.
Ma anche quale priorità dare alla radio piuttosto che ad altri atti impellenti.
Perché non siamo né avvezzi né addestrati a certe situazioni.

In quanti custodiscono i giubbotti nel gavone di poppa??
E se il motore prende fuoco?
È i razzi? Stanno nel barattolo stagno, che se ti devi buttare a mare....

Non esistono bravi e cattivi.
Ma ognuno di noi ha i suoi tempi e modi di reazione.
E DEVE capirli PRIMA.

Per fortuna sarà statisticamente molto poco probabile che la barca prenda fuoco buttando il nonno fuori bordo.

Ma potrebbe capitare a chiunque un altro tipo di emergenza, troppo comune.

Quale...... ???
E..... come agire (e qui la radio c'entra eccome e il suo uso corretto è vitale)

A proposito: i giubbotti autogonfiabili dove li hai trovati?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet