Natante senza Ce: 6 o 12 miglia? [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 31/31
@ bobo

No, "l'opinione personale" che dicevo io era riferita a me, cioè è mia opinione personale attribuire al CF Aniello e alla Guardia Costiera il merito di essere fonti autorevoli.

Riguardo lo scritto della Guardia Costiera "non godendo del requisito della “bandiera” sono soggetti alla Polizia della navigazione svolta da navi militari di qualsiasi Stato sottoscrittore della Convenzione" tutte le navi mercantili (incluse le unità da diporto) in navigazione in alto mare sono soggette alla Polizia Marittima delle navi militari.
Io credo che nel loro scritto (cio che in effetti afferma Aniello) non abbiano chiarito che i natanti non iscritti, non avendo la possibilità di dimostrare un effettivo legale nave-proprietario e quindi di conseguenze di nazionalità, potrebbero essere poste sotto fermo.

Riguardo le 12 miglia è chiaro che Aniello si riferisca al fatto delle 12 miglia intese come acque territoriali. Il caso del golfo di Taranto è una eccezione, perchè come recita l'art. 2 del Codice della Navigazione:

Art. 2 - Mare territoriale

Sono soggetti alla sovranità dello Stato i golfi, i seni e le baie, le cui coste fanno parte del territorio della Repubblica, quando la distanza fra i punti estremi dell' apertura del golfo, del seno o della baia non supera le ventiquattro miglia marine. Se tale distanza è superiore a veNtiquattro miglia marine, è soggetta alla sovranità dello Stato la porzione del golfo, del seno o della baia compresa etro la linea retta tirata tra i due punti più foranei distanti tra loro ventiquattro miglia marine


Cmq bobo davvero credimi, ognuno è libero di interpretare questi scritti come meglio crede, non sarò di certo io a farvi cambiare idea, ci mancherebbe. Ognuno è libero di navigare come e dove vuole, se è sicuro di essere nel giusto.

ciao
Felice
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Sailornet