Evinrude 90 e tec consiglio per acquisto [pag. 4]

Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 31/63
Sì, la centralina è raffreddata con acqua
2° Capo
BASO
3 Mi piace
- 32/63
Buonasera a tutti, porto anche io la mia esperienza, visto che da 7 anni sono felice possessore di questo motore, comprato di seconda mano in accoppiata ad un natante Saver 620.
Innanzitutto vorrei spendere due parole sull'affidabilità di questo tre cilindri Evinrude che tra gli etec è forse il meno complicato.
Vero, che ci sono piccoli accorgimenti importanti per una buona durata di centralina ed iniettori, ma nulla di trascendentale!
Un buon lavaggio annuale in controcorrente al sistema di raffreddamento, un controllo annuale della girante e sostituzione ogni due o tre anni.
Una cartuccia per prevenire acqua negli iniettori che sono molto delicati in questo senso ed un impianto elettrico realizzato ad ok per evitare sbalzi di corrente che possano interferire con la centralina.
Per il resto il motore lo puoi dimenticare appeso lì usandolo ogni anno..
Si accende con mezzo giro di chiave, consuma 0,9 litri a miglio spingendo 1500 kg di barca, ha una manutenzione ridottissima e poche altro da fare.
Ora con un grande sgrat sgrat vi saluto.
PS io uso olio xd 100 e ne consuma veramente poco.
I 4900 euro non sono pochi, ma il motore è un 2012..
Fatevi un giro su sub....to e ditemi che cavolo di motore trovate con quei soldi... Naturalmente che spinga la vostra barca come questo! Wink
Sergente
eto72 (autore)
Mi piace
- 33/63
re: Evinrude 90 e tec consiglio per acquisto

Ecco la,finalmente sono riuscito a caricare l’immagine
Anche una goccia d’acqua libera la mente
Contrammiraglio
coaster650
2 Mi piace
- 34/63
Buongiorno,
da quello che si evince dalla diagnosi mi pare che le condizioni generali del motore siano buone: nessun errore grave.
Solo il codice 26 a cui si deve fare attenzione poiché rivela che il sistema di ricarica della batteria ha dovuto sforzare un po' troppo: niente di preoccupante dato che l'ultima volta è capitato quando il motore aveva 137 ore; potrebbe essere che il proprietario aveva la batteria non proprio in perfette condizioni.
Il motore ha il settaggio dell'olio a XD50 ma vedendo le foto dei tubi dell'iniettore sembra che venga utilizzato XD100. Se eto72 potesse verificare questa condizione consiglio (ma non è assolutamente necessario) la modifica del settaggio olio a XD100

In linea generale mi associo al bel post di BASO che, da utilizzatore, ha ben individuato i punti di forza di questo motore. Molto azzeccati anche i consigli per la manutenzione che questi motori richiedono.
Non dovremmo imputare ai motori colpe che dovrebbero invece ricadere sui responsabili del marketing, su installazioni fai da te o, peggio, da professionisti impreparati.

Per finire: prezzo da limare leggermente ma, date le condizioni che si possono immaginare dalle foto e le scarse ore di utilizzo (tra le 20 e 30 annuali), un buon acquisto
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 35/63
Un dubbio mi sorge, ma usando olio xd 50 non è che il motore vada incontro a maggiori incrostazioni interne? E, usando xd 100 con impostazione xd50, non è che xd100 essendo qualitativamente superiore, rimanga all interno del motore per più tempo prima di bruciare, causando anch esso qualche problemino nel lungo termine?
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
2° Capo
BASO
1 Mi piace
- 36/63
Grazie Coaster650 Wink
Cerco per quanto possibile di essere imparziale anche considerando i limiti di questo motore.
Se si utilizza olio xd 100 e il settaggio è impostato su xd50 non ci sono problemi (a parte un utilizzo superiore di olio), cosa ben più deleteria è l'utilizzo di xd 50 con il settaggio a xd 100. (le tolleranze sono inferiori e il rischio di una errata lubrificazione è dietro l'angolo).
Il codice 26 non è nulla di che.. La batteria a fine stagione se non viene caricata spesso può scendere in fase di accensione sotto i 12v e la centralina lo segnala come errore il mio lo fa ogni anno..
Per il resto il motore non sembra avere alcun problema.
Se volete leggere qualcosa di più del 3 cilindri 75-90
https://www.etecownersgroup.com/etec-i3-136483
CiàCià
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 37/63
Secondo me hanno già cambiato la centralina.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sergente
eto72 (autore)
Mi piace
- 38/63
Baso ho visto che sei in Friuli anche tu,posso chiederti da chi ti appoggi per far controllare il tuo motore?, grazie
Anche una goccia d’acqua libera la mente
2° Capo
BASO
Mi piace
- 39/63
Hai ragione la EMM ha molte meno ore del motore... La centralina è già stata sostituita. Mignon come la vedi questa cosa.. In positivo perché è quasi nuova o in negativo, perché può succedere nuovamente?
Eto 72 devo essere sincero, e magari qualcuno nel gruppo storgerà il naso ma nonostante ho in rubrica due "buoni" meccanici (di cui uno Evinrude) ho sempre fatto la manutenzione da me, con qualche buon consiglio di quelli che di fuoribordo ne hanno smontati tanti Laughing
Ho comprato la diagnostica Evinrude e monitorato ogni anno i parametri per vedere se qualcosa stava cambiando.
I kit di servizio (girante, guarnizioni, zinchi, filtri carburante e acqua, olio piede olio per la miscelazione e candele) li compro sul web.
Fino ad ora non ho avuto altre necessità...
Altro Sgrat Sgrat:angel:
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 40/63
Quando si parla della centralina non bisogna chiedersi se succederà ma… quando succederà.
Vega con mercury 25 hp;
Saver 540 TC con Mariner 60 cv;
Blu line 640 con Evinrude 225 D.I.;
Ranieri Voyager 24 con Suzuki DF 250;
Tecno Noisy 66 con Yamaha 200.
Sailornet