Aiuto per sostituzione cinghi distribuzione. [pag. 3]

Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 21/52
Ciao , tutti sono liberi di fare ciò che vogliono , ma se le compressioni sono ok tirare giù la testata a 380 ore sono soldi gettati
ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 22/52
allora oggi ho installato la nuova cinghia che mi è arrivata ieri da milano, ho messo tutto in fase, poi l'ho inserita verificando che tutto non si muovesse poi ho smollato il tendi cinghia in modo che la molla andasse a tendere la cinghia e ristretto il bullone, dopo gli ho fatto fare 4/5 giri a mano e verificato che tutto rimanesse in fase, dopo ho rimontato le candele e dato un colpetto di avviamento, al secondo colpetto è partito regolarmente senza rumore strani, e anche accelerendo prende i giri rapido e regolare...
secondo voi non ho piegato nessuna valvola?oppure devo effettuare il test della compressione per sicurezza?
mi hanno detto che se c'era qualcosa di storto doveva partire come a 3 cilindri...
invece gira regolare...
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 23/52
Ciao , sono contentissimo per te , controlla la fase di accensione con la stroboscopica , ad orecchio non senti se è fuori di qualche grado . Inoltre io , al tuo posto una controllata alle compressioni la darei in ogni caso . Ricontrolla la rensione della cinghia adesso che ha girato un po' : non deve ne essere tesissima ne lenta , a volte la tensione della molla non è sufficente .
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 24/52
si farò dare un occhio cmq ad un meccanico esperto,
cosi mi controlla sia la compressione che l'anticipo con la stroboscopica, la cinghia sembra ben tirata, questa primavare prima del varo lo faccio girare un po con le cuffie tipo un'oretta e poi gli ridò una tiratina per sicurezza.
speriamo bene per la compressione...
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 25/52
Attento che la cinghia va tirata giusta solo al primo montaggio , poi , la tensione , non va mai ripresa per nessun motivo ,pena la rottura della stessa .
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 26/52
L' occhiata dell' esperto è di rigore anche per me, anche solo per avere la certezza della precisione della fasatura. Comunque complimenti per il lavoro, ben fatto!!!
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 27/52
Alex9 ha scritto:
L' occhiata dell' esperto è di rigore anche per me, anche solo per avere la certezza della precisione della fasatura. Comunque complimenti per il lavoro, ben fatto!!!


oddio non credo di aver fatto chissa che solo smontare un po di pezzi, mettere le varie puleggie nella posizione indicata da tacche/segni e poi inserito la cinghia nuova...penso che se benn spiegato chiunque abbia un minimo di pratica meccanica riesce a farlo con tranquillitàt....
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 28/52
Bhe ti garantisco che non è un lavoro da tutti, poi se tu sei amante e appassionato, quindi hai capacità ti riesce sicuramente, ma in cantiere sento gente che chiede aiuto per cose per le quali, un minimo di perspicacia e un briciolo di manualità, potrebbero essere risolte anche da bambini...In più essendo un amante del fai da te, aggiustare una cosa o trovare la soluzione ad un problema mi da molta soddisfazione, quindi ecco perchè dei complimenti...sinceri naturalmente!!
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 29/52
beh questo è vero!e ti ringrazio per i complimenti!
Io studio ingegneria edile...fai un po te...la meccanica è proprio una passione, che aimè non ho poi tramutato in corso di studio o lavoro, però quando si tratta di motori prima di chiamare qualcuno ci devo mettere il becco per forza di cosa, è piu forte di me...e risolvere un problema è sempre una bella soddisfazione personale!
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 30/52
Mi fa piacere che la pensi come me, anche io non riesco a non mettere le mani e il tecnico di settore per me è sempre l' estrema ratio...
Sailornet