Google earth che precisione?? [pag. 2]

2° Capo
scubapier (autore)
Mi piace
- 11/63
Ho inserito anche i decimali e la precisione adesso è di 47 mt. per oggi mi basta domani proverò a fare dei rilievi con + satelliti ,dal balcone ne aggancio 5\6 e la precisione non è massima.

Grazie ragazzi e buonanotte.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 12/63
Buona notte anche a te, e buoni decimali (!)
allora i settaggi andavano bene!
Sottocapo
BIOFRANCESCO
Mi piace
- 13/63
Saluti a tutti gli amici del forum !!!! Bellissimo. Sono nuovo e..... vivo il mare a Taranto.

Anche a me capita di non trovarmi con le coordinate datemi da due Garmin di modello diverso , che concordano fra loro e non con google Earth. I due GPS concordano con SailPlain.javascript:emoticon('Smile')
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 14/63
non usi bene google....
non c'è altra risposta
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 15/63
scubapier ha scritto:
accc.. allora c'è per forza qualcosa di sbagliato nei miei parametri, devo ricontrollare i dati e i settaggi.

Mi piace viaggiare su google earth e visitare le coste della sardegna , quando trovo dei posti interessanti mi piacerebbe poi riportare i dati sul GPS e farmi portare in quel punto possibilmente esattamente in quel punto. Se invece ti riferisci alle coordinate di casa mia , non essendo in sardegna adesso (purtroppo) ho usato dei rilevamenti certi per poterli poi riportare sul programma ma ad esempio casa mia risulta 500mt. + anord di dove esattamente stà.



Ciao ragazzi, ne approfitto per ribadire un topic che ho lanciato mesi fa. Faccio notare a tutti che nessuno ha menzionato la possibilità di avere le coordinate di formato diverso da Google o fra noi stessi.

Io nello specifico uso un formato terrestre di tipo militare , il WGS84, ma posso settare il mio Garmin con tanti altri formati. Sarebbe opportuno che tutti specificassero qui che formato stanno usando e che si discutesse su quale formato è più opportuno per la nautica. Vi garantisco che neanche la Capitaneria mi ha saputo rispondere sul formato che usavano. E dire che se per sbaglio navigo in un parco marino mi fanno un coso così.

Inoltre, i satelliti non sono sempre gli stessi che orbitano sulla nostra testa e i nostri navigatori non sono precisi, perchè la precisione è appannaggio solo degli eserciti. Una volta ho segnato la casa di un mio amico in una città sconosciuta. La sera ho reimpostato il GPS per tornare ma si è sbagliato di circa 400 metri. Anche se puntualizzo è stato un caso eccezionale perchè in genere sbagliava solo di 10 metri come si conviene per i GPS civili.

Scubapier, ho in elenco nel mio GPS varie coordinate delle coste sarde, se cerchi qualche punto specifico chiedimi pure. Pero specificami il formato Smile
non buttate immondezza in mare
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 16/63
Giustissimo quello che dici priorissa, ma permettimi solo una precisazione, il WGS84 non è esattamente un formato di coordinate, ma è un datum (datum Geodetico Vomit), cioè il sistema di riferimento matematico al quale è paragonata la terra. Se cambia il modello di riferimento, cambia anche la rete dei punti georeferenziabili.
Ormai il map datum più diffuso dovrebbe essere proprio il WGS84 che è tridimensionale, mentre ad esempio il Roma40 non lo era (utilizzato anch'esso nelle carte nautiche) ma era solo bidimensionale.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 17/63
a proposito di google heart, qualcuno mi sa dire ogni quanto tempo o con quale frequenza viene fatta la rilevazione satellitare che poi si riesce a vedere sul nostro monitor?
Gian Carmine
Gian Carmine
Sottocapo
BIOFRANCESCO
Mi piace
- 18/63
.... Mamma mia come siete informati bene.........e cominciate presto la mattia !!!'Sbellica'
...è proprio un bel gruppo di Amici questo forum !!
2° Capo
scubapier (autore)
Mi piace
- 19/63
Buongiorno, il sistema impostato è ormai quasi per tutti il WGS84 ed effettivamente è un dato che si tralascia magari scambiandosi coordinate che poi risultano sballate, cosi come capita con i foglietti scritti a mano elargiti dai pescatori in vena di confidenze vai a capire come sono stati rilevati, in che formato tanto è vero che poi i luoghi non si trovano (secche ecc.) io comunque dopo aver settato anche i decimali e fatto rilevamenti in campo aperto ho ottenuto una precisione discreta dell'ordine dei 5 mt. quando imposto le stesse coordinate google mi porta proprio nel posteggio di casa....fantastico. Mi riservo comunque di verificare se i dati che rilevo cambiano di giorno in giorno, ho piazzato l'explorer in auto e lo tengo d'occhio.
Grazie Priorissa se hai dei buoni posti per la pesca in zona Ogliastra diciamo da cala gonone a porto corallo sono i benvenuti. Ora stò cercando il miglior prezzo per una C-MAP della sardegna, mi piacerebbe avere anche il fondale in tridimensionale, ho visto delle cose meravigliose al salone della nautica e magari riesco a riprodurle anche sul mio cp180.
Google mostra sulla finestra anche le date di quando sono stati fatti i rilievi , la zona lombardia è appena stata aggionata con mappe del 6 maggio 2008 in una condizione di luce e visibilita' molto buone, la sardegna è ferma al 14 luglio 2005. Mi sembra sia annuale l'aggiornamento !?!?

Saluti e buon giornata.
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 20/63
Ciao scubapier. OK, però vi ripeto, anche se usassimo tutti il WGS84 sarebbe utile? Ho già visto che le capitanerie stanno pasticciando, voi mi sapete dire il formato di questa ordinanza della Capitaneria di La Maddalena?


Art.1Per motivi di sicurezza della navigazione è vietata la sosta e l’ancoraggio nella fascia di mare , ampia 300 metri , a cavallo della spezzata congiungente i seguenti punti:

A.41° 12’ Nord - 009°25.6 Est ;
B.41° 10.7’ Nord - 009°25.6 Est ;
C.41° 09,8’ Nord - 009°27.2 Est ;
D.41° 09.7’ Nord - 009°28.6 Est ;
E. 41° 11’ Nord - 009°30.5 Est.



Non ho coordinate di pesca per il Golfo di Orosei. Come pesca ho qualcosa solo per il Golfo degli Angeli (cioè quello di Cagliari).
non buttate immondezza in mare
Sailornet