Google earth che precisione?? [pag. 4]

Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 31/63
bobo ha scritto:
CVD
@panula, o diciamo la stessa cosa o 1 a 0 per me!
Smile
ghghghghghghg

Arbitro!!! Era irregolare!! Sbellica Sbellica
Però panula mi sembra che abbia dato ragione a me invece... Rolling Eyes

Anche le coordinate che vi sputa fuori un GPS sono caratterizzate da un datum, che nel 99,9% dei casi è quello globale, WGS84, quindi è facile che vi "ritrovate" con la maggioranza delle mappe, fra cui Google che è anch'esso WGS84.

Da Wikipedia (EN) - GPS
Wikipedia ha scritto:
... The receiver then determines which combinations to use and how to calculate the estimated position by determining the weighted average of these positions and clock offsets. After the final location and time are calculated, the location is expressed in a specific coordinate system such as latitude and longitude, using the WGS 84 geodetic datum or a local system specific to a country. ...


bobo ha scritto:
Se si danno delle coordinate in gradi, il punto indicato è UNIVOCO!!!!

Se le coordinate del punto sono state rilevate da una carta, ci troviamo d'accordo sul fatto che quella carta ha un certo datum: quel punto lo ritroveremo nella stessa identica posizione solo su carte caratterizzate dallo stesso datum (grossomodo, perchè c'è la possibilità che datum diversi siano praticamente coincidenti)

Se le coordinate del punto sono state rilevate da un GPS elettronico, anche queste sono espresse in riferimento ad un certo datum, o almeno è la tesi che sto sostenendo.

Rolling Eyes

https://www.spacecomm.nasa.gov/spacecomm/programs/system_planning/pnt/geodesy/reqts.cfm
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 32/63
per me sbagli.
il datum è un sistema per riportare al vero un disegno di una mappa?
se si, prossimo step: i "reticoli" di quel disegno corrispondono o no a quelli della realtà del meridiano di riferimento e del parallelo di riferimento?
secondo me si.
wsg84, roma, o altro, se la mappa è calibrata bene rende i punti di coordinate fedeli alla realtà NON CARTOGRAFICA. E quindi essi son universali.
forse mi avvantaggia il fatto di avere abbastanza dimestichezza con la CALIBRAZIONE di mappe (io se ricordate uso oziexplorer, ho aperto anche un topic sulle meraviglie cartogrtafiche dei palmari). Ebbene, la mappa la posso calibrare utilizzando UN QUALSIASI datum, basta che la CALIBRAZIONE sia fatta bene.
una volta fatta bene la calibrazione, se punto il pennino sul Capo stella dell'Isola d'Elba sul mio palmare le coordinate son sempre le solite a prescindere dal datum che ho utilizzato al principio.
il datum altro non è che un dizionario, basta tradurre bene.
NDR il maiuscolo non è urlato.
Tenente di Vascello
panula
Mi piace
- 33/63
Molto interessante questo topic, a prescindere dal risultato finale Felice

bobo ha scritto:
una volta fatta bene la calibrazione, se punto il pennino sul Capo stella dell'Isola d'Elba sul mio palmare le coordinate son sempre le solite a prescindere dal datum che ho utilizzato al principio.


Secondo me....non è così.
Se hai calibrato con Ozi la tua mappa usando il datum WGS 84 e poi vai a puntare con il pennino su Capo stella, ti verrà visualizzata una certa posizione identificata da Long e Lat.
Se ricalibri la mappa sempre con Ozi, ma usando un altro datum (es Roma 1940) puntando il pennino sullo stesso marker, riceverai valori in Lat. e Long. sensibilmente diversi.
"Men and fish are alike. They both get into trouble when they open their mouths." - Jimmy D Moore

"A mind full of questions and a teacher in my soul" - Eddie Vedder
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 34/63
Mentre qua discernete su datum e mappe, nessuno ha risposto sul tipo coordinate che usa la Capitaneria e che ho postato. Sicuramente quelle non sono coordinate WGS84. Muovetevi che hanno preso in mano il blocchetto dei verbali! Smile
non buttate immondezza in mare
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 35/63
priorissa,
per il mio ragionamento la risposta sarebbe: non usano nessun "tipo" di coordinate, perchè non esiste alcun "tipo" di coordinate.
perchè quelli non sono dati filtrati da un datum cartografico.
però a questo punto dubito anche di chiamarmi bobo...
che ti devo dire? io ho già puntato tali coordinate sul mio palmare, se vuoi ti faccio le scansioni delle immagini....
poi te le ritrovi da te su un tuo sistema, a prescindere dai dati in gradi.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 36/63
priorissa ha scritto:
Voi mi sapete dire il formato di questa ordinanza della Capitaneria di La Maddalena?


Art.1Per motivi di sicurezza della navigazione è vietata la sosta e l’ancoraggio nella fascia di mare , ampia 300 metri , a cavallo della spezzata congiungente i seguenti punti:

A.41° 12’ Nord - 009°25.6 Est ;
B.41° 10.7’ Nord - 009°25.6 Est ;
C.41° 09,8’ Nord - 009°27.2 Est ;
D.41° 09.7’ Nord - 009°28.6 Est ;
E. 41° 11’ Nord - 009°30.5 Est.


Vogliamo fare una prova pratica Priorissa?
se ci stai potremmo provare ad usare mappe con diversi datum, disegnarvi la retta spezata sopra indicata e vedere cosa vien fuori
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 37/63
bobo ha scritto:
il datum è un sistema per riportare al vero un disegno di una mappa?

No, è qui che non siamo d'accordo, il datum non serve primariamente a questo. Il datum costruisce molto più semplicemente la superficie geometrica ipotetica della terra, su cui poi possiamo georeferenziare infiniti punti. E' la mappa che poi viene calibrata su questa superficie e quindi ne acquisisce anche il "reticolo". Ma un "modello" matematico di superficie della terra a cui riferirsi, il sistema GPS lo deve avere, e le coordinate sono riferite ad un modello, specificato dal datum.

re: Google earth che precisione??


Si parla di output NMEA del GPS (che da Ozi si può leggere in tempo reale), nessuna mappa per il momento è coinvolta, solo coordinate. Quindi penso che serva a qualcosa di più che alla calibrazione di una mappa, no? L'hai riconosciuto sicuramente, ma per gli altri dico che è la configurazione di OziExplorer.

Dal sito della NASA di prima:
Citazione:
The WGS 84 reference frame is the operational GPS reference frame established by the DoD (Department of Defense)


Dal sito colorado.edu:
Citazione:
Latitude and longitude are usually provided in the geodetic datum on which GPS is based (WGS-84). Receivers can often be set to convert to other user-required datums. Position offsets of hundreds of meters can result from using the wrong datum.


Si fa riferimento a coordinate, non si parla di nessuna mappa o calibrazione.

Bho, il punto che voglio sottolineare è che delle coordinate geografiche, senza il riferimento del datum, rischiano di essere ambigue nella realtà in contesti in cui si utilizzi un altro sistema di riferimento.

Certo che ci stiamo facendo una gran quantità di pippe mentali...

Wink
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 38/63
pippe mentali?!?!?
bellissimo!
ma ora vo a nanna...
CIAO(certo che sembra che manchi quanche tassello, a me perlomeno, la mia logica secondo te fa acqua ma dal mio punto di vista no, da ultimo mi hai fatto anche vacillare un attimino*... se ne riparla con più calma)


*attimino=
un millisecondo, poi mi son ripreso... Smile
2° Capo
freedom
Mi piace
- 39/63
Citazione:
pippe mentali?!?!?
bellissimo!
ma ora vo a nanna...
CIAO(certo che sembra che manchi quanche tassello, a me perlomeno, la mia logica secondo te fa acqua ma dal mio punto di vista no, da ultimo mi hai fatto anche vacillare un attimino*... se ne riparla con più calma)

Buongiorno
avete ragione ma quali "pippe mentali" la scienza empirica e la curiosità intellettuale, senza l'arroganza della verità assoluta, sono il sale della vita.
Ieri sera sono arrivato troppo tardi a casa per approfondire l'argomento. Sbellica
Appoggio Bobo, per me latitudine e longitudine sono il reticolo che tramite paralleli e meridiani (equatore e greenwich) che non hanno alcun datum o altro ma rappresentano le coordinate terrestri con il loro incrocio (cosi è quando ti fanno fare gli esercizi per la patente nautica), quindi tu sei in un punto i satelliti (almeno tre mi pare) rimandano il segnale al tuo apparecchio da tre punti diversi e ti da dei dati numerici in base alla latitudine e longitudine e tu sei lì (precisione dello strumento a parte), sicuramente affinchè quei numeri siano conformi ci saranno dei parametri internazionali o standard (tipo NMEA), (prorprio per far si che tutti li leggano nella stessa maniera), ma non sono i paramtri di cui parliamo noi e saranno ben più tecnici ed avranno qualche motivazione.
Il datum, l'impostazione gradi, la modalità di visualizzazione invece servono per far si che quel punto lì sia ben rappresentato sulla mappa (realizzata secondo criteri diversi, proiezione cilindrica, marcatore ecc. ) che quindi ha necessita di tradurre quei dati per far si che il segnale si posizioni sull'esatto incrocio.
Arriverà uno scienziato che dall'alto delle sue conoscenze derimerà le "pippe mentali" di semplici appassionati (in un forum specialistico ci avrebbero già lapidato). UT
Per tornare al titolo del topic per me sono precisissime, ho georeferenziato per prova una mappa di google maps (immagine ibrida/satellite) con un programma web gratuito e il GPS con ozi sul mio palmare in macchina seguiva perfettamente le strade (sono passato pure vicino al colosseo troppo fico).
Ciao
buona giornata
BARCA SAVER 690 CABIN SPORT MERCURY 225 OPTIMAX MERCURY 9.9 4T CHARTPLOTTER/SOUNDERS GARMIN 540s
Tenente di Vascello
panula
Mi piace
- 40/63
freedom ha scritto:
Citazione:
pippe mentali?!?!?
bellissimo!
ma ora vo a nanna...
CIAO(certo che sembra che manchi quanche tassello, a me perlomeno, la mia logica secondo te fa acqua ma dal mio punto di vista no, da ultimo mi hai fatto anche vacillare un attimino*... se ne riparla con più calma)

Buongiorno
[...]
Appoggio Bobo, per me latitudine e longitudine sono il reticolo che tramite paralleli e meridiani (equatore e greenwich) che non hanno alcun datum o altro ma rappresentano le coordinate terrestri con il loro incrocio (cosi è quando ti fanno fare gli esercizi per la patente nautica), quindi tu sei in un punto i satelliti (almeno tre mi pare) rimandano il segnale al tuo apparecchio da tre punti diversi e ti da dei dati numerici in base alla latitudine e longitudine e tu sei lì (precisione dello strumento a parte), sicuramente affinchè quei numeri siano conformi ci saranno dei parametri internazionali o standard (tipo NMEA), (prorprio per far si che tutti li leggano nella stessa maniera), ma non sono i paramtri di cui parliamo noi e saranno ben più tecnici ed avranno qualche motivazione.
Il datum, l'impostazione gradi, la modalità di visualizzazione invece servono per far si che quel punto lì sia ben rappresentato sulla mappa (realizzata secondo criteri diversi, proiezione cilindrica, marcatore ecc. ) che quindi ha necessita di tradurre quei dati per far si che il segnale si posizioni sull'esatto incrocio.
[...]
Ciao
buona giornata


C'è un concetto che secondo me non è chiaro, e cioè che le coordinate di Lat e Long. sono dei valori che si basano su unascala convenzionale: il datum.
Se io mi trovo davanti al camioncino der bibbitaro parcheggiato sotto al Colosseo, è chiaro che la mia posizione sulla superficie terrestre sarà la stessa a prescindere dal GPS usato, ma i valori di Lat e Long che leggerò (coordinate geografiche della mia posizione), saranno sensibilmente diversi a seconda che il GPS sia settato con questo o quel MAP datum. Proprio come se invece del GPS avessi 2 mappe cartacee georefernziate con datum differenti e andassi a leggere i valori di lat e long: otterrei vaolori diversi.

Situazione limite:
Immaginate ora di essere in moto. Steppa russa. Si guasta il GPS cartografico. Vi rimane il GPS garmin di rispetto (non cartografico) e le carte russe (rigorosamente in cirillico). Non vi accorgete che il map datum di quest'ultime è Pulkovo 1942 e il GPS di default è impostato su WGS 84. Anche se ve ne accorgeste poi, il garmin non supporta questo datum. RIsultato: vi ritrovate in Siberia in uno sperduto villaggio abitato da sole bionde di un metro e 85 e seza possibilità di comunicare con l'esterno. Wink

@priorissa
le carte dell'istituto idrografico della Marina utilizzano il datum Roma 1940 pertanto le posizioni geografiche di quelle carte sono ad esso riferite. Se la capitaneria usa le carte dell'istituto geografico della marina, tu, per trovare quelle coordinate tramite GPS devi settare il datum su Roma 1940 (attenzione:tutto questo imho. non prenderlo come oro colato) .
Smile
"Men and fish are alike. They both get into trouble when they open their mouths." - Jimmy D Moore

"A mind full of questions and a teacher in my soul" - Eddie Vedder
Sailornet