Google earth che precisione?? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 21/63
unipo ha scritto:
Giustissimo quello che dici priorissa, ma permettimi solo una precisazione, il WGS84 non è esattamente un formato di coordinate, ma è un datum (datum Geodetico Vomit), cioè il sistema di riferimento matematico al quale è paragonata la terra. Se cambia il modello di riferimento, cambia anche la rete dei punti georeferenziabili.
Ormai il map datum più diffuso dovrebbe essere proprio il WGS84 che è tridimensionale, mentre ad esempio il Roma40 non lo era (utilizzato anch'esso nelle carte nautiche) ma era solo bidimensionale.



Grazie. Chi sa dire qual è il formato che usa Google?
non buttate immondezza in mare
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 22/63
Mi pare che ci sia una gran confusione in testa.
I sistemi di riferimento servono solo a calibrare carte, non ad altro.
Se si danno delle coordinate in gradi, il punto indicato è UNIVOCO!!!!
E se la mappa è calibrata, l'inserimento dei gradi è indifferente dalla calibrazione e dal sistema usato per effettuarla.
Certo, si deve sapere se il proprio sistema accetta gradi minuti e secondi, oppure altre unità di misura, come gradi minuti e decimali di minuto...
ma è un altro problema, che nulla ha a che fare con il sistema di riferimento della calibrazione.
imho, e con beneficio del dubbio (ma penso di non sbagliare)
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 23/63
priorissa ha scritto:
Grazie. Chi sa dire qual è il formato che usa Google?

Utilizza datum WGS84. Guida dell'utente di Google Earth - Cos'è un datum? (andate a fondo pagina, impazziva il link inserendo l'anchor name)
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 24/63
bobo ha scritto:
Mi pare che ci sia una gran confusione in testa.
I sistemi di riferimento servono solo a calibrare carte, non ad altro.
Se si danno delle coordinate in gradi, il punto indicato è UNIVOCO!!!!
E se la mappa è calibrata, l'inserimento dei gradi è indifferente dalla calibrazione e dal sistema usato per effettuarla.


No bobo mi dispiace ma questo non è giusto, delle coordinate sono SEMPRE riferite a un certo sistema di riferimento. Se cambia, tutto il reticolo subisce delle variazioni, proprio per questo viene richiesto nelle calibrazioni. Se calibri correttamente una mappa con WGS84, e poi cerchi un punto per mezzo di coordinate rilevate da una carta un po' vecchia che usa Roma40, vedrai che i punti non corrispondono ma si scartano, anche se al massimo di qualche centinaio di metri.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Tenente di Vascello
panula
Mi piace
- 25/63
bobo ha scritto:
[...]
Se si danno delle coordinate in gradi, il punto indicato è UNIVOCO!!!!
E se la mappa è calibrata, l'inserimento dei gradi è indifferente dalla calibrazione e dal sistema usato per effettuarla.
Certo, si deve sapere se il proprio sistema accetta gradi minuti e secondi, oppure altre unità di misura, come gradi minuti e decimali di minuto...
ma è un altro problema, che nulla ha a che fare con il sistema di riferimento della calibrazione.
imho, e con beneficio del dubbio (ma penso di non sbagliare)


Ammetto che anche io non avevo chiara la situazione.
Comunque, facendo una breve ricerca ho trovato che:

Se non si specifica il tipo di datum, ad uno stesso punto sulla mappa corrispondono coordinate DIVERSE con errori dell'ordine di centinaia di metri.

A titolo di esempio si riportano le coordinate di uno stesso punto (IGM95 Castiglion delLago) in tre diversi datum:
Roma 40: j = 43° 07' 37,250“ w = - 0° 23' 47,323" E M.Mario = 12° 03' 21,077" E Greenwich
WGS 84: j = 43° 07' 39,584“ w = 12° 03' 20,248" E Greenwich
Bessel Genova: j = 43° 07' 36,766“ w = 12° 03' 19,399" E Greenwich

fonte: https://labtopo.ing.unipg.it/files_sito/compiti/georef.pdf pagina11
"Men and fish are alike. They both get into trouble when they open their mouths." - Jimmy D Moore

"A mind full of questions and a teacher in my soul" - Eddie Vedder
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 26/63
@ Unipo
capisco ciò che intendi, ma e' discorso tecnicamente diverso dal dire: la capitaneria ha dato queste coordinate, come le trovo?
Greenwich ed equatore. Punto.
O sbaglio?
2° Capo
freedom
Mi piace
- 27/63
Per quello che ho capito io (in questa sezione ho aperto anche un topic sulla georeferenziazione di carte tramite google maps), il problema è che non cambiano le coordiante come detto da Bobo, che sono sempre le medesime e la cui precisione e coincidenza dipende dallo strumento che si usa sul territorio che deve avere le giuste tarature, diverso è il punto che viene segnalato su una mappa di un determinato apparecchio (mappa che è semplicemente un file d'immagine con determinate caratteristiche di rappresentazione, curvatura terrestre ecc) che deve essere quindi georefenziata in una determinata maniera con parametri idonei all'immagine stessa per poter rappresentare tramite il GPS il giusto punto sulla specifica mappa, non so se sono stato chiaro.
Ciao
BARCA SAVER 690 CABIN SPORT MERCURY 225 OPTIMAX MERCURY 9.9 4T CHARTPLOTTER/SOUNDERS GARMIN 540s
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 28/63
bobo ha scritto:
@ Unipo
capisco ciò che intendi, ma e' discorso tecnicamente diverso dal dire: la capitaneria ha dato queste coordinate, come le trovo?
Greenwich ed equatore. Punto.
O sbaglio?


Giusto! Poi? Vai su una mappa (digitale, nautica, atlante) e cerchi il punto, ma quella mappa sarà georeferenziata secondo un certo sistema di riferimento.
Il WGS84 viene adottato in tutto il mondo (perchè ci sono anche datum locali, più adatti per certe porzioni di globo, come quello americano) perchè ad oggi è il sistema che meglio descrive la terra e le sue dimensioni.
Il sistema di coordinate si è univoco, nel senso che una certa coordinata descriverà la posizione di uno e un solo punto, ma il posizionamento questo punto sul globo può variare a seconda del datum di riferimento.
Ad esempio secondo il WGS84 la terra ha il semiasse minore (centro-polo) lungo 6.356.752,3142 metri, secondo il Roma40 invece ce l'ha da 6.356.911,9461 metri. Questo fa capire come ci siano visioni della forma del globo leggermente differenti.
Ogni mappa ha un datum di riferimento e in un certo senso, come dicevi tu, serve a calibrare le coordinate della stessa rispetto alla terra. Se ad un americano però gli dai le coordinate di casa tua c'è la probabilità che non ti troverà perchè potrebbe avrer usato una mappa/carta/gps con base NAD83 (North American datum of 1983).

Non ho mai studiato topografia quindi è probabile che ci siano degli errori nella mia spiegazione, però riguardo all'ambiguità di coordinate in mancanza di un datum di riferimento sono sicuro. Non so come altro esprimermi, sono un po' scarso nel farmi capire di solito Embarassed, spero che qualcuno possa chiarire i tuoi dubbi o correggere me se ho sbagliato Razz
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
2° Capo
freedom
Mi piace
- 29/63
Le coordinate rappresentano un punto esatto della superficie terreste e sono univoche incrocio tra Lat/Long (riminiscenze da patente nautica). I problemi probabilmente sorgono quando si rilevano delle coordinate con un determinato strumento elettronico, cioè se io indico sulla mia mappa elettronica il punto dove è la mia casa al mare e lo strumento indica delle coordinate che sono sbagliate perché la mappa non è ben referenziata, quelle coordinate corrispondono ad un altro punto, quindi in realtà in quel punto che ho selezionato c'era qualcos'altro. Al contrario se io trovo quelle coordinate su google maps o hearts (quindi giuste) e le inserisco in un programma che visualizza una mappa referenziata male con datum e parametri sbagliati, ugualmente rappresenterà un punto diverso da quello reale, per questo nella navigazione per il rilevamento della posizione e delle rotte si usano carte nautiche appositamente predisposte con l'utilizzo di squadre e compasso da carteggio e per questo ancora oggi bisogna sempre avere per la navigazione oltre una certa distanza dalla costa le carte nautiche a bordo in caso di emergenza.
Le coordinante che assegnano le capitanerie di porto o altri organi per delimitare una certa area sono esatte perché rilevate con strumenti (GPS) sicuramente molto più precisi dei nostri, come dovrebbero essere esatte anche quelle che il nostro GPS rileva dai satelliti a seconda della precisione dichiarata dal costruttore, ovviamente se ben settato e ben funzionante, ma cosa poi noi vediamo nello strumento se ce lo permette è altra cosa come detto sopra e dipende dalla precisione della mappa nel rappresentare quelle stesse coordinante.
Tutto ciò dalle mie misere conoscenze di curiosone dell'argomento, sempre con beneficio d'inventario.
Razz
ciao
BARCA SAVER 690 CABIN SPORT MERCURY 225 OPTIMAX MERCURY 9.9 4T CHARTPLOTTER/SOUNDERS GARMIN 540s
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 30/63
CVD
@panula, o diciamo la stessa cosa o 1 a 0 per me!
Smile
ghghghghghghg
Sailornet