Evvai!!!! bocciato il lodo vergogna!!! [pag. 4]

Tenente di Vascello
Finet
Mi piace
- 31/168
Mi chiedo solo quale sarebbe stato il titolo tel Topic se fossimo arrivati a disutere di una legge che offre ad alcune cariche dello stato una copertura ( parliamo di differimento con allungamento dei termini di prescrizione pari al periodo di sospensione) in un momento storico diverso.
La Costituzione repubblicana ( dai miei ricordi di univeritario) conteneva già delle forme di protezione ( quindi di non uguaglianza di fronte alla legge) per diverse figure ( ex. autorizzazione a procedere per i parlamentari).
Poi ci sono modi e modi di esporsi, di rispettare le istituzioni e le persone che sono preposte a determinate funzioni.
Ma come al solito le discussioni devono ridursi ada presa di parte .. o stai in una fazione o nell'altra... senza che nello specifico si possa disutere dei vantaggi e degli svantaggi oggettivi di una singola norma.
tutte deve diventare bianco o nero.. per forza???
2° Capo
paolo1898
Mi piace
- 32/168
ha ragione chi dice che ha vinto la democrazia delle regole costituzionali, hanno vinto destra e sinistra perchè la democrazia è e deve essere un patrimonio comune. se il capo del governo designato è sicuro di essere non colpevole di che si preoccupa? sarà assolto (a garanzia degli imputati in Italia ci sono tre gradi di giudizio. a ulteriore garanzia sua un mucchio di soldi per pagare fior di avvocati) con buona pace sua e di tutte le brave persone che lo hanno votato. non capisco dove stia il problema e perchè ci si arrabbi tanto. mi sa tanto piuttosto che noi gommonauti dovremmo tenere i nervi ben saldi perchè se il clima continua ad incattivirsi si preparano tempi cupi nei quali a perdere è sempre la gente comune di qualsiasi colore sia.
In questo mondo tutto è relativo. Provate a chiedere ai tacchini cosa pensino del Natale o ai pesci cosa pensino del bolentino!
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 33/168
Finet ha scritto:
Mi chiedo solo quale sarebbe stato il titolo tel Topic se fossimo arrivati a disutere di una legge che offre ad alcune cariche dello stato una copertura ( parliamo di differimento con allungamento dei termini di prescrizione pari al periodo di sospensione) in un momento storico diverso.
La Costituzione repubblicana ( dai miei ricordi di univeritario) conteneva già delle forme di protezione ( quindi di non uguaglianza di fronte alla legge) per diverse figure ( ex. autorizzazione a procedere per i parlamentari).
Poi ci sono modi e modi di esporsi, di rispettare le istituzioni e le persone che sono preposte a determinate funzioni.
Ma come al solito le discussioni devono ridursi ada presa di parte .. o stai in una fazione o nell'altra... senza che nello specifico si possa disutere dei vantaggi e degli svantaggi oggettivi di una singola norma.
tutte deve diventare bianco o nero.. per forza???


l'autorizzazione a procedere esiste ancora.........nessuna presa di parte......vorrei solo che tutti, ma prorpio tutti, fossimo uguali di fronte alla legge.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Guardiamarina
giuseppe190575
Mi piace
- 34/168
evviva????????????????????? Se sale la sinistra possiamo venderci inostri cari mezz galleggianti .
Ma????????????????????????????????????? UT UT UT UT Question Question Exclamation Exclamation
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 35/168
infatti gia' dal titolo del topic si evince che ha vinto la democrazia !!!!!!!!!!!!!
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 36/168
giuseppe190575 ha scritto:
evviva????????????????????? Se sale la sinistra possiamo venderci inostri cari mezz galleggianti .
Ma????????????????????????????????????? UT UT UT UT Question Question Exclamation Exclamation


Complimenti! Davvero un ragionamento profondo Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad che tristezza!!!!
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 37/168
giuseppe190575 ha scritto:
evviva????????????????????? Se sale la sinistra possiamo venderci inostri cari mezz galleggianti .
Ma????????????????????????????????????? UT UT UT UT Question Question Exclamation Exclamation


questa non l'ho capita
cosa intendi????
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
2° Capo
paolo1898
Mi piace
- 38/168
glucasub ha scritto:
giuseppe190575 ha scritto:
evviva????????????????????? Se sale la sinistra possiamo venderci inostri cari mezz galleggianti .
Ma????????????????????????????????????? UT UT UT UT Question Question Exclamation Exclamation


questa non l'ho capita
cosa intendi????




che se vince la sinistra dovremmo tenere a casa i bambini che c'è il pericolo che se li mangino Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
In questo mondo tutto è relativo. Provate a chiedere ai tacchini cosa pensino del Natale o ai pesci cosa pensino del bolentino!
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 39/168
Questo è quello che intevo dire nel messagio precedente purtroppo che ha vinto la democrazia lo capiscono in pochi !!!!!!!!!!!!
Se il lodo Alfano non fosse stato pubblicizato per Berlusconi forse sarebbe passato senza che nessuno oggi ne parlasse e avrebbe comunque perso la democrazia.
Purtroppo questo è il risultato del tifo con paraocchi l'obbiettivita' è quasi un sentimento estinto.
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
victorino
Mi piace
- 40/168
Personalmente - ma non credo di essere l'unico in Italia - sarei contento se la classe politica, senza distinguo tra maggioranza e minoranza, anche se la prima è più da chiamare in causa per ovvi motivi di peso, parlamentare e non, si impegnasse anzichè nella rissa continua, oramai scaduta nel vaniloquio, e che ormai da troppo tempo continuamo a sorbirci, a promuovere progetti per consentire alla nazione di progredire, facendo quindi solo il lavoro per cui è profumatamente pagata.


Gli elettori che premiano un partito politico, anzichè un altro, alle prossime scadenze elettorali potrebbero anche stufarsi di essere menati per il naso da una classe politica che oltre a insultarsi in continuazione mi sembra produca poco e costi molto.
Si è parlato ad esempio moltissimo di scudo fiscale, per una parte manna tributaria, per gli altri una truffa ai danni di chi le imposte le paga, poi al momento del voto l' opposizione per pochi voti non riesce a far il suo mestiere: far cadere il governo. Replica dell'opposizione a chi le rimprovera la mancata occasione: se c'erano i nostri venti la maggioranza ne portava al voto almeno il doppio. Non so a voi, a me insegnarono che la storia - leggesi con la s minuscola, non è un errore in questo caso - non si fa con i se.


Nel 1949 con la legge 43 il parlamento approvò il piano Ina Casa. Animatore fu Fanfani. Si può pensarla politicamente in più modi, le case popolari possono non piacere, ma nell'Italia del dopoguerra fu un passo importante, e nella ricostruzione della nazione, e per l'occupazione che creò. So poco del piano casa dell'attuale governo, e non voglio chiaramente paragonare le due iniziative; sicuramente non c'è più un'Italia da ricostruire, oltre a quella crudelmente distrutta da eventi catastrofici, ma ritengo che il principio insito nell'idea del secolo scorso sia quello che dovrebbe animare la politica.

Anche in questo caso mi pare che tutto il discorso del Lodo sia passato sopra le nostre teste di popolo sovrano, e per tale non intendo indicare solo quello che vota per una parte che ha diritto di governare, legittimato dalle urne, ma tutto il popolo. Riassumo come la vedo: si fa una legge per evitare problemi con la magistratura, la controparte ne chiede il giudizio di costituzionalità, la Consulta decide, il tutto con i tempi della politica, nel frattempo sono quasi decorsi i termini e si andrà probabilmente in prescrizione nei vari procedimenti.

Quanto ci è costato tutto ciò?

Con l'aggiunta, per la pace sociale, che il verduraio e il tramviere di turno - categorie benemerite, sia detto senza offesa- che discernono sul tema come fossero l'Elia o Giovanni M. Flick (presidenti emeriti della C. Costituzionale), ma non come ovvio dal punto di vista tecnico, ma polemicamente, abbracciando un'idea predigerita anzichè l'altra, come piace tanto fare nella patria dei Guelfi e dei Ghibellini.

A questa politica temo manchino gli ideali (il trito discorso del bene nazionale, ad esempio).

A noi, o perlomeno a chi li va a votare questi, cosa manca?
Fulsere quondam candidi tibi soles...
Sailornet

Argomenti correlati