Nord gps e rotte [pag. 3]

Capitano di Corvetta
alberto_67 (autore)
Mi piace
- 21/94
ho già provato mi dice di partire con una bussola ma non riesco a capire se la prora varia o eè la stessa
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 22/94
Prova a scrivere alla società che ha sviluppato il software oppure alla casa costruttrice del GPS. In alternativa....rinunciaci Exclamation Exclamation Exclamation Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Capitano di Corvetta
alberto_67 (autore)
Mi piace
- 23/94
credo che ci rinuncerò.......
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Sottotenente di Vascello
gommomax
Mi piace
- 24/94
io la differenza tra le due rotte la conosco...e ti dico che il GPS indica la rotta vera in quanto prende come punto di riferimento la terra...poi tu credi quello che ti pare.
Se magari fai una ripassata al carteggio lo capisci..altrimenti ti consiglio di comprare un buon libro di carteggio.
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 25/94
certo che a sentirvi discutere di un argomento del genere viene la pelle d'oca !!!!
magari qualcuno di voi ha pure la patente nautica !!!!!
magari anche senza limiti !!!!!
roba da non credere ...
https://ombrenelmare.altervista.org/Patente%20nautica%20entro%20le%2012%20miglia/08%20-%20CARTEGGIO%20E%20PREPARAZIONE%20DELLA%20NAVIGAZIONE/c_%20Ortodromia,%20Lossodromia,%20Proiezione%20di%20Mercatore.pdf
qui c'è un piccoloschemino abbastanza chiaro

scusate ... ma non si possono avere di questi dubbi !!!!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 26/94
D'accordo con Zambonl...
Per tornare alla domanda: il calcolo della rotta ortodromica, fino a qualche anno fa, era prerogativa di strumentazioni molto più sofisticate dei normali GPS da diportista.
Ripeto, fino a qualche anno fa.
Ora, non sapendo cosa abbia comportato l'evoluzione tecnologica, non rispondo con assoluta certezza alla domanda, ma mi tengo un buon margine d'errore... Wink
La cartografia dei GPS è una semplice digitalizzazione di carte create col sistema della proiezione di Mercatore.
Se non sbaglio, su queste carte la rotta è sempre affidabile per brevi tratti (qualche centinaio di miglia), perchè per poter effettuare un carteggio con rotte ortodromiche è necessaria una cartografia totalmente diversa.
La rotta lossodromica, comunque, può essere utilizzata anche per attraversare l'Atlantico: basta spezzare la rotta intera in tante piccole lossodromie e l'errore sarà contenuto.
Non penso quindi che i normali GPS da diportista, anche se sofisticati, usino l'ortodromia.
L'utilizzo dell'ortodromia esclusivamente su strumentazioni particolarmente "di nicchia" mi venne confermato, diversi anni fa, da un militare imbarcato su un'unità statunitense. Poi, magari, faceva il cuoco di bordo e, con il mio inglese, potrebbe aver capito che si parlava di vegetali...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 27/94
Un'altra cosina: alle nostre latitudini è utile calcolare la declinazione magnetica e la deviazione magnetica per un semplice motivo: un errore piccolo non è nulla, ma una somma di più errori può essere davvero consistente.
In prossimità dei poli non si usano nemmeno più le bussole magnetiche: nei casi più estremi, in poche decine di miglia ti può girare l'ago di 180°.
Si utilizzano le bussole giroscopiche, esenti dalle influenze magnetiche.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 28/94
Il GPS, simulando la bussola, ti indicherà la rotta lossodromica, solo su apparati di un certo "spessore" è possibile avere anche la rotta ortodromica.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 29/94
Allora, Chewbecca, è ancora così?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 30/94
- Ultima modifica di chewbacca il 20/10/09 11:03, modificato 1 volta in totale
rickyps971 ha scritto:
Allora, Chewbecca, è ancora così?


che sappia io direi di si...
anche perchè per avere una rotta ortodromica devi "navigare in 3D" col GPS (e fino a qui lo fanno tutti i GPS) ed avere un modello preciso della sfera terrestre che sfera non è (e qui casca l'asino), e quindi poter calcolare la rotta più breve (a causa della diversa curvatura terrestre) e non quella con angolo costante riferito al nord (poco importa se geo o magnetico, è solo un riferimento e il GPS non usa riferimenti magnetici e non ne risente, almeno non direttamente).


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet