Nord gps e rotte [pag. 6]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 51/94
ah, scordavo: il GPS lavora sul nord geografico, ed infatti i migliori vi segnalano anche, a seconda della vostra reale posizione, quale sia la declinazione magnetica per il carteggio di zona.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 52/94
@Olciccio
guarda che il dubbio te lo levi alla grande!
prendi il tuo GPS e programma una rotta da casa tua al vertice superiore dell'isola di Manhattan o qualche altro punto notevole della est coast americana.
A questo punto osserva l'angolo di rotta che ti dà il GPS.
Bene, fatto? ora riporta questo angolo su una carta mondiale di Mercatore ed osserva se ti dà conferma...
se la rotta tracciata su carta da casa tua e per quei gradi passa per il punto che avevi indicato al GPS cosa mi rispondi?
Tenente di Vascello
OLCICCIO
Mi piace
- 53/94
rispondo che quando ho un p'ò di tempo ci provo ... Felice
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Tenente di Vascello
panula
Mi piace
- 54/94
chewbacca ha scritto:
zambonl ha scritto:
ed è per questo che sono preoccupato comunque .... continuate pure io ci ho provato a farvi capire ora ci rinuncio


scusa ma a parte un link che spiega la differenza tra rotte losso e orto non è che abbia letto molte altre spiegazioni, potresti essere più chiaro?


ciao Smile



zambonl non è stato molto garbato nei suoi interventi ne tanto meno esaustivo, ma ,se quello che voleva dire è che il GPS ti indica la rotta ORTODROMICA aveva pienamente ragione.

Quando vogliamo spostarci da un punto A ad un punto B, i software dei GPS infatti, ci riestituiscono, ad intervalli di X volte al secondo, il rilevamento istantaneo lungo una rotta ortodromica.
Essendo un calcolatore, si basa su modelli matematici impostati dal costruttore. Nel caso specoifico, esegue i suoi calcoli basandosi sulla "great circle formula":
https://www.math.montana.edu/frankw/ccp/cases/Global-Positioning/spherical-coordinates/learn.htm

Potete verificarlo empiricamente:
segnate il vostro rilevamento GPS
impostatelo come punto di partenza
impostate come destinazione un punto molto lontano (es. sul Pacifico) che si trovi alla stessa LAT
se il GPS seguisse una rotta LOSSODROMICA, quando premete GOTO, dovreste visualizzare una rotta 90° (o 270° a secondo del punto d'arrivo scelto), ma...... Wink
"Men and fish are alike. They both get into trouble when they open their mouths." - Jimmy D Moore

"A mind full of questions and a teacher in my soul" - Eddie Vedder
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 55/94
panula ha scritto:

zambonl non è stato molto garbato nei suoi interventi ne tanto meno esaustivo, ma ,se quello che voleva dire è che il GPS ti indica la rotta ORTODROMICA aveva pienamente ragione.


Tratto dal link che riporti...

This is the form used by many Global Positioning Systems. We use a simplified model of the earth. In this model the earth is a sphere whose radius is 6367 kilometers. Because the earth is not a sphere this model is somewhat inaccurate.

Questo imho è il motivo per cui un normale GPS non può calcolare una rotta ortodromica.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 56/94
Panula, sebbene avessi tranciato un parere netto a pagina precedente, mi sto convincendo del contrario: da lossodromia a ortodromia.
E l'elemento che mi fa propoendere per la proiezione sferica è che il WSG84 UTM è uno sferoide, non una carta piana.
Faccio ammenda.
chewbacca, le imperfezioni cui ti riferisci sono quelle date dalla non perfetta linearità (pianure/monti) e densità (i satelliti si muovono in base al centro di massa della terra, su leggi di gravitazione) della superficie terrestre, un po' come se il Signore non avesse ben sceckerato ed usato la carta vetrata 1000 bagnata per rifinire il suo stupendo lavoro!!!

vi propongo una interessantissima lettura:
https://manglaviti.altervista.org/DALLA_CARTA_TOPOGRAFICA_AL_NAVIGATORE_GPS.pdf
Tenente di Vascello
panula
Mi piace
- 57/94
- Ultima modifica di panula il 21/10/09 12:44, modificato 1 volta in totale
bobo ha scritto:
Panula, sebbene avessi tranciato un parere netto a pagina precedente, mi sto convincendo del contrario: da lossodromia a ortodromia.
E l'elemento che mi fa propoendere per la proiezione sferica è che il WSG84 UTM è uno sferoide, non una carta piana.
Faccio ammenda.
chewbacca, le imperfezioni cui ti riferisci sono quelle date dalla non perfetta linearità della superficie terrestre, un po' come se il Signore non avesse usato la carta vetrata 1000 bagnata per rifinire il suo stupendo lavoro!!!
vi propongo una interessantissima lettura:
https://manglaviti.altervista.org/DALLA_CARTA_TOPOGRAFICA_AL_NAVIGATORE_GPS.pdf


Felice
Eccezionale Bobo, i tuoi esempi coloriti rendono sempre molto bene l'idea

@chewbacca: il "form" della frase da te estrapolata si riferisce al formato delle coordinate: AAA degrees, BB.BBB minutes e non al modello di calcolo usato dai GPS.
Il "somewhat inaccurate" altresì, si riferisce ai calcoli usati nello specifico basandosi sul modello dello sferoide utilizzato.

Quello che volevo evidenziare nella pagina da me indicata è la differenza fra un calcolo, seppur approssimativo, eseguito tracciando una linea retta ed un altro eseguito in ortodromia (great circle formula, appunto), calcoli che restituiscono valori differenti.
"Men and fish are alike. They both get into trouble when they open their mouths." - Jimmy D Moore

"A mind full of questions and a teacher in my soul" - Eddie Vedder
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 58/94
panula ha scritto:

@chewbecca: il "form" della frase da te estrapolata si riferisce al formato delle coordinate: AAA degrees, BB.BBB minutes e non al modello di calcolo usato dai GPS.
Il "somewhat inaccurate" altresì, si riferisce ai calcoli usati nello specifico basandosi sul modello dello sferoide utilizzato.

Quello che volevo evidenziare nella pagina da me indicata è la differenza fra un calcolo, seppur approssimativo, eseguito tracciando una linea retta ed un altro eseguito in ortodromia (great circle formula, appunto), calcoli che restituiscono valori differenti.


Questo non toglie che per i conti viene utilizzata una sfera appunto con raggio costante, quindi solo con questi dati non puoi formulare una rotta ortodromica perchè non sai dove "risparmi strada".


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 59/94
Mi scuso se non sono stato diplomatico nella mia risposta, però sono contento che alla fine siete arrivati alla conclusione che il GPS lavora modo ortodromico e non lossodromico, sicuramente per le navigazioni che faccio io e penso anche molti di voi questo è sicuramente ininfluente ma io sono del parere che comunque è sempre bene conoscere le cose in modo corretto.
Non saprvo che certi GPS calcolavano anche direttamente la declinazione magnetica, questo lo trovo molto utile, soprattutto per quelli come me che hanno un piccolo GPS che in navigazione è difficile da consultare, molto più facile ed immediata la bussola.
Per quanto riguarda la cartografia nautica ... io conosco la bluchart ... secondo me (ma non ho fonti ufficiali) è costruita, appunto, con foto satellitari, ed approssimando piccole porzioni di superficie terrestre (all'incirca sferiche) ad un piano.
Tenente di Vascello
OLCICCIO
Mi piace
- 60/94
Permettetemi di dire una cosa.
Il sito con le formulette è carino ma, non è altro che un sito in cui ti spiegano come calcolare le coordinate sferiche.
Il WGS84 o gli altri modelli matematici citati nelle due descrizioni allegate (interessantissime) non sono altro che dei modelli più o meno precisi di come modellizzare la terra ma che, con i nostri GPS non hanno granchè valore (se non nel formato in cui ci riportano le coordinate).
Mi spiego i nostri GPS non sono GPS professionali con L1 e L2 inoltre non sono dotati di softw per elaborazione della precisione etc, chi ha una minima dimestichezza sa che per avere la precisione di cca 1mm servono appostamenti mooolto lunghi (ore se non giornate in alcuni posti).
I nostri sbagliano di +- 10m (ad andare bene), dipende poi in che posti siamo, se andate in afganistan o in altri posti "caldi", per esempio, dubito che avrete la posizione corretta se non con errori altissimi.
Il tom tom per esempio è tanto bello e sembra preciso perchè è sempre in strada ma, ... è il softw che lo forza a stare in carreggiata!
Il motivo che mi convince che la rotta sia ortodromica (ovvero quella che segue la curvatura terrestre) e che:
-Il GPS non lavora in piano! la cartina piana non sa cosa sia!
-Lavorando nello spazio, lui ti da si una direzione ma la direzione te la cambia in continuazione senza che tu te ne accorga perche calcola la rotta sicuramente utilizzando le coordinate del satellite e quelle cambiando di momento in momento, ergo .... lo inducono a ricorreggerla (ricordate sempre +-10m di errore)
In pratica non pensate che una poligonale spezzata sia diversa da una parabola, perche se andate a vedere la parabola nel suo intimo (forzando l'esempio) la potrete rappresentare come una "poligonale differenziale" (se mi sentissero i prof di analisi 1 e 2 .....).
Quello che voglio dire è che la lossodromica è frutto di marchingegni che l'uomo adotta per approssimare e risolvere i problemi, il GPS non ne ha bisogno.

Questa è la mia opinione .... Wink
Ciao a tutti Ol ciccio
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Sailornet