Nord gps e rotte [pag. 7]

Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 61/94
concordo con quanto detto da olciccio ... sono convinto però che la precisione dei GPS commerciali sia più che sufficiente per l'uso diportistico. Volevo anche segnalare che a volte la traccia registrata dal gps e poi riportata sulla mappa può apparire in modo diverso a seconda del livello di zoom con cui si visualizza la carta. riporto 2 esempi che ho riscontrato proprio nel giro di prova elica che ho fatto sabato
re: Nord gps e rotte

in questo primo esempio sembra che con il gommone sia andato anche via terra
ma se aumento lo zoom
re: Nord gps e rotte

sono ritornato di nuovo in acqua !!!!
a volte si pensa a delle imprecisioni del gps mentre invece è solamente che il livello di zoom ci inganna
comunque secondo me è sufficientemente preciso, la stessa precisione l'ho riscontrata anche in acque elleniche
il gps è in e-trex legend con circa 6 anni di vita
Tenente di Vascello
OLCICCIO
Mi piace
- 62/94
Si perdonatemi, penso di essermi spiegato male ma quando parlavo di precisione nel nostro caso era prettamente "accademico" il discorso nel senso che molte persone parlando di GPS (intendo anche tra miei amici) hanno la convinzione di avere in mano uno strumentino di precisione ma non sanno che la precisione che noi abbiamo su strumentini da poche centinaia di euro è quella che ho menzionato nei post precedenti.
inoltre, e questo per chi viaggia in vela anche in acqua internazionali, spesso la precisione in paesi caldi è oppportunamente sfalsata o amplificata (altrimenti con 300/400 euro riuscirebbero a centrare un'avamposto di battaglia senza problemi).
I nostri 10 m di prec siono già oro colato per noi ma attenzione a quando parlate di bussola e GPS, fate una considerazione:
Il GPS da la rotta e/o la direzione della bussola solo in movimento, e se avete fatto anche solo un po di geometria analitica saprete che : atan(angolo)= (y2-y1)/(x2-x1) ;
ma se sia la coppia:
p2=(x2;y2) che p1=(x1;y1) hanno dei delta di precizione di +-10m
se voi lo fate anche solo su 100m di navigazione potrete avere:
p2(110;50) e p1(0;0)
come potrete avere anche:
p2 (90; 30) e p1 (0;0)
per la cronaca ho ipotizzato che p2 fosse nella realtà p2 (100;40)

fatevi i conti dell'angolo e moltiplicate la differenza anche solo per un migliaio di km e otterrete belle differenze, se poi dovessimo considerare anche altri fattori come la mano che trema etc .... vi voglio vedere.

Questo era per rispondere alla domanda del provare a prendere l'angolo e fare la distanza che mi era stato suggerito.
Li per li non ho considerato questo fatto ma poi ragionandoci ho pensato che sarebbe stato impossibile dare una risposta corretta.
Mi scuso ancora per il discorso della precisione e del dilungarmi troppo ma è una mia deformazione professionale, quando parlo di precisione purtroppo intendo coome buona quella "vera", avendo fatto topografia il 10m (scusatemi il termine) non ha senso Wink .
ciao a tutti ol ciccio
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Tenente di Vascello
OLCICCIO
Mi piace
- 63/94
Dimenticavo il discorso dello zoom è veramente interessante! chissa come mai non ci avevo mai fatto caso? Misteri della vita!
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 64/94
ciao a tutti,
ho chiesto direttamente a Geonav e Garmin: la prima mi ha risposto che solo su alcuni strumenti è disponibile la scelta lossodromia-ortodromia, sugli altri, la rotta è solo lossodromica.
Garmin mi deve ancora rispondere.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 65/94
rickyps971 ha scritto:
ciao a tutti,
ho chiesto direttamente a Geonav e Garmin: la prima mi ha risposto che solo su alcuni strumenti è disponibile la scelta lossodromia-ortodromia, sugli altri, la rotta è solo lossodromica.
Garmin mi deve ancora rispondere.

ma chi ti ha risposto ????? la segretaria ???? secondo me chi ti ha risposto non ha la minima idea di cosa ti ha detto. non vedo proprio il motivo per cui da un modello molto più preciso quel che è la rilevazione satellitare per mezzo di complessi calcoli riportino il tutto alla proiezione di mercatore ..... se hai la risposta ufficiale mandala subito a qualche rivista che ci facciamo quattro risate
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 66/94
ragazzi, il mio puntando su un punto del meridiano 60°W (poco fuori dalla costa atlantica americana) avente medesima latitudine del punto nave, rende una rotta di 270°, quindi lavora in lossodromia (angolo costante)
avesse lavorato in ortodromia avrebbe reso una rotta iniziale verso un angolo maggiore (nel nostro emisfero l'arco sulla carta sarebbe orientato con la cupola verso nord... quindi angolo maggiore verso ovest, minore verso est)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 67/94
Questo è il "copia-incolla" del messaggio:


Per quanto riguarda Geonav vi sono strumenti che offrono la possibilità di scelta tra le due tipologie di rotta ed altri che permettono solo la creazione di rotte lossodromiche. Saprebbe gentilmente indicarci il modello, o i modelli, cui fa riferimento?



Cordiali saluti,



Francesco Manfré




Customer Service
Tel: +39 0584 4396 218 (Direct Line)
Fax: +39 0584 961309
E-Mail:
E-Mail for order:
Web Site: www.geonav.it
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 68/94
Gli ho scritto, ieri sera, se può gentilmente indicarmi da quale modello in su è disponibile l'opzione "lossodromia - ortodromia".
Comunque, fino a pochi anni fa, sapevo anch'io (come ho scritto in un precedente messaggio) che il calcolo della rotta ortodromica era prerogativa solo di alcuni strumenti "di nicchia".
D'altronde, cosa se ne farebbe della rotta ortodromica il cliente tipico di uno strumento di fascia media o medio bassa?
E, viceversa, cosa se ne farebbe l'equipaggio di una petroliera di uno strumentino da diportista?
Poi ci sta che non sia così, ma da quel che sembra, chi mi ha risposto per iscritto non fa la segretaria (e nemmeno il segretario...). Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 69/94
zambonl ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
ciao a tutti,
ho chiesto direttamente a Geonav e Garmin: la prima mi ha risposto che solo su alcuni strumenti è disponibile la scelta lossodromia-ortodromia, sugli altri, la rotta è solo lossodromica.
Garmin mi deve ancora rispondere.

ma chi ti ha risposto ????? la segretaria ???? secondo me chi ti ha risposto non ha la minima idea di cosa ti ha detto. non vedo proprio il motivo per cui da un modello molto più preciso quel che è la rilevazione satellitare per mezzo di complessi calcoli riportino il tutto alla proiezione di mercatore ..... se hai la risposta ufficiale mandala subito a qualche rivista che ci facciamo quattro risate


Ciao, per quel poco che ne so io, il calcolo del punto nave, per mezzo di rilevazione satellitare, non c'entra nulla con il calcolo della rotta per unire due punti nave.
Il calcolo della rotta viene effettuato per mezzo di formule (algoritmi?) inserite direttamente nello strumento.
Magari, però, ho interpretato male quello che hai scritto.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
alberto_67 (autore)
Mi piace
- 70/94
anche io mi sono informato da un comandante di uno yacht, la risposta è stata appunto che il classico GPS dove non esiste l'opzione orto o losso lavora in lossodromia quindi con angolo di prua costante e la prua solo nelle ultime 300 miglia è allineata all'obbiettivo...
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Sailornet