Diverso collegamento degli indicatori carburante doppio serbatoio [pag. 2]

Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 11/78
- Ultima modifica di savix2 il 12/10/09 17:40, modificato 1 volta in totale
Hai lo schema elettrico dei due sensori (dei galleggianti) con relativi, se c'è l'hai, il valori in hom dei due.
Comune di 1° Classe
oridori
Mi piace
- 12/78
FAI CONTROLLARE LA RESISTENZA DEI VECCHI STRUMENTI ORIGINALI E POI COMPRALI COMPATIBILI COME RESISTENZA CON IL GALLEGGIANTE MONTATO NEI SERBATOI . SE DESIDERI TENERLI MONTATI MONTA UNO SWICH A DUE O TRE POSIZIONI
nautica
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 13/78
savix2 ha scritto:
Hai lo schema elettrico dei due sensori (dei galleggianti) con relativi, se c'è l'hai, il valori in hom dei due.


no, purtroppo non ho niente Sad
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 14/78
oridori ha scritto:
FAI CONTROLLARE LA RESISTENZA DEI VECCHI STRUMENTI ORIGINALI E POI COMPRALI COMPATIBILI COME RESISTENZA CON IL GALLEGGIANTE MONTATO NEI SERBATOI . SE DESIDERI TENERLI MONTATI MONTA UNO SWICH A DUE O TRE POSIZIONI


i vecchi strumenti vanno benissimo, sono già montati
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 15/78
buona sera
approfittando del topic , si può usare , un solo galleggiante , e un solo istrumento , per misurare la totalità della benzina,
utilizando un colettore e poi da li al motore?
re: Diverso collegamento degli indicatori carburante doppio serbatoio
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 16/78
Se ho capito bene hai due serbatoi con due sensori di livello (galleggianti) tipo VDO montati nei serbatoi, vorresti installare, o hai installato, i due indicatori di livello (gli strumentini) nascosti per poter leggere il livello di ogni singolo serbatoio quando necessario. invece sulla consolle hai lo strumento Honda con il quale vorresti leggere la somma dei litri disponibili dei due serbatoi.
Innanzitutto non collegare i due sensori insieme!!!!
Leggeresti dei valori che non sballati e non penso che ti interessi.
Per poterti aiutare ho bisogno di avere alcuni dati:
Mi serve sapere il valore di tesione all'ingresso degli indicatori di livello VDO con serbatoio vuoto e con serbatoio pieno (quindi con gli indicatori collegati ai sensori in modo indipendente). Lo stesso mi serve per per l'indicatore honda che hai sulla consolle.

In base a questi dati si può realizzare un circuitino elettronico abbastanza semplice che ti somma i valori letti dai due sensori VDOe poi invia il valore all'indicatore Honda dopo aver adattato il valore per tale indicatore.

Senza questi dati è però impossibile elettronicamente realizzare qualche cosa.

Se mi invii questi dati provo a tirare giù uno schema e poi te lo invio.

Ciao
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 17/78
ropanda ha scritto:
buona sera
approfittando del topic , si può usare , un solo galleggiante , e un solo istrumento , per misurare la totalità della benzina,
utilizando un colettore e poi da li al motore?
re: Diverso collegamento degli indicatori carburante doppio serbatoio


Ciao , scusate se faccio una puntualizzazione su questo schema :
il discrso , secondo me , funziona solo se i serbatoi sono appaiati , se sono in linea il serbatoio di prua , a causa della legge dei vasi comunicanti , andrà a riempire il serbatoio di poppa , in quanto l'imbarcazione sia da ferma che in navigazione è appoppata , perciò la lettura del strumento sarà sempre puramente indicativa .
Se si vuole avere una lettura abbastanza precisa dei litri rimanenti , si può montare uno strumento che misuri il consumo reale , tipo il fuel 210 , in questo modo , una volta tarato , saprai i litri rimanente , quelli consumati , sia in parziale che in totale .
Per esperienza , reputo , quest' ultimo , il sistema più affidabile , a parte di avere il piò spesso possibile i serbatoi pieni, e sopratutto, una tanica da 30 l di riserva , non si sa mai potresti trovare il distributore di benzina a secco , mi è già capitato
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 18/78
andreascinti ha scritto:
Se ho capito bene hai due serbatoi con due sensori di livello (galleggianti) tipo VDO montati nei serbatoi, vorresti installare, o hai installato, i due indicatori di livello (gli strumentini) nascosti per poter leggere il livello di ogni singolo serbatoio quando necessario. invece sulla consolle hai lo strumento Honda con il quale vorresti leggere la somma dei litri disponibili dei due serbatoi.
Innanzitutto non collegare i due sensori insieme!!!!
Leggeresti dei valori che non sballati e non penso che ti interessi.
Per poterti aiutare ho bisogno di avere alcuni dati:
Mi serve sapere il valore di tesione all'ingresso degli indicatori di livello VDO con serbatoio vuoto e con serbatoio pieno (quindi con gli indicatori collegati ai sensori in modo indipendente). Lo stesso mi serve per per l'indicatore honda che hai sulla consolle.

In base a questi dati si può realizzare un circuitino elettronico abbastanza semplice che ti somma i valori letti dai due sensori VDOe poi invia il valore all'indicatore Honda dopo aver adattato il valore per tale indicatore.

Senza questi dati è però impossibile elettronicamente realizzare qualche cosa.

Se mi invii questi dati provo a tirare giù uno schema e poi te lo invio.

Ciao


Perfetto, esattamente quello che ho bisogno Felice
Come dici tu i due VDO sono nascosti dentro il cassettino e li leggo solo per controllare i livelli separatamente, lo strumento principale Honda invece è in consolle controllabile a vista durante la navigazione.
Appena vado dal gommone ti misuro le tensioni, solo che posso misurare solo lo stato attuale con il serbatoio a 1/3 in quanto è rimessato in un capannone e non posso fare il pieno. Al limite si potrebbe nel circuitino tenere in considerazione il valore di tensione a 1/3 e poi tararlo in seguito con un trim. Si puo' fare?
Grazie della tua risposta
Marco
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 19/78
Se non hai altre possibilità proviamo così, altrimenti se puoi smonta i due sensonri di livello dai sebatoi e muovi manualmente i galleggianti in modo da ottenere le letture di min e max sugli strumenti in quelle condizioni misura la tensione.

Ciao
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 20/78
ropanda ha scritto:
buona sera
approfittando del topic , si può usare , un solo galleggiante , e un solo istrumento , per misurare la totalità della benzina,
utilizando un colettore e poi da li al motore?
re: Diverso collegamento degli indicatori carburante doppio serbatoio


Ropanda, il disegno che hai fatto tu non funziona.
Il collettore che collega i serbatoi dovrebbe essere in basso e diretto. Così per il principio dei vasi comunicanti uno strumento in un serbatoio ti leggerà il totale della benzina, anche se come dice giustamente torber, sarà molto influenzata dal rollio.
re: Diverso collegamento degli indicatori carburante doppio serbatoio

Inoltre ti conviene tenere 2 linee di alimentazione con 2 filtri separatori per avere il massimo dell'affidabilità, tenendo il collettore leggermente alto in modo che non peschi l'eventuale acqua
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet