La nuova Ropanda [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 51/695
tante grazie per le opinioni

x tanor74
sai che sempre sarà un piacere tenerti a bordo e imparare da te come pescare.

x a902304
grazie, condivido

x isla
sono le pro e contro che mi domando anche io.
sarebbe giusto trovare una via di messo.
per gli spigoli avevo previsto il problema che si caso mai , qualche volta mi capita la grù.
ho mandato a piegare una lamiera di 1,2mm di acciaio inox a 90° che andra messa giusto nello spigolo, qualsiasi sia il profilo adottato.
farò stratti di VTR, e poi metterò dentro questa protezione, e poi continuerò con più stratti di VTR.
al momento peso aggiunto 15 kg.

dai ragazzi continuate a dare i vostri pareri, sento tutti, la responsabilità è solo mia.
grazie ancora
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
adafkel
Mi piace
- 52/695
Bravo Ropy....come sempre Laughing Laughing

Toglimi una curiosita', cambierai il motore? ti chiedo questo perche' allargando la carena probabilmente avrai bisogno qualche cavallino in piu' Rolling Eyes
mar-co 64, mercury 200 optimax, satellite 1500 doppio asse

Marco
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 53/695
ciao adafkel
no, al momento non penso,
al mio modo di navigare 20 nodi circa, va più che bene, poi dopo i 20 nodi, sento altri rumori , ma non del motore Guy with axe
per quello la perplessità della scelta di come finire il ginocchio, ho bisogno che non mi assorva potenza.
poi allargando la carena sicuramente si alzerà la linea di gallegiamento, in navigazione ritengo che sara meno appopata, un diffetto secondo me fino adesso.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Fregata
adafkel
Mi piace
- 54/695
@Ropy.....hai sempre una risposta pronta!!! complimenti per il tuo equilibrio Felice
mar-co 64, mercury 200 optimax, satellite 1500 doppio asse

Marco
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 55/695
ropanda ha scritto:
.....poi allargando la carena sicuramente si alzerà la linea di gallegiamento, in navigazione ritengo che sara meno appopata, un diffetto secondo me fino adesso.


Ciao Ro ma così facendo non influisci sulla stabiltà?

Fil
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 56/695
misterpin ha scritto:
ropanda ha scritto:
.....poi allargando la carena sicuramente si alzerà la linea di gallegiamento, in navigazione ritengo che sara meno appopata, un diffetto secondo me fino adesso.


Ciao Ro ma così facendo non influisci sulla stabiltà?

Fil

penso di no
prima la linea di galleggiamento era 4 cm sopra lo spigolo ginocchio di carena.
calcola che aggiungerò di peso 100 kg circa in tutto.
quando si alzerà di almeno 1.5 cm sarà compensato per il peso aggiunto,
questo da fermo.
in navigazione e tutto da vedere, però a quello che volevo arrivare era evitare lo sbandamento sui lati per avere una larghezza molto piccola, adesso sarà uguale alla tua Laughing
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 57/695
ropanda ha scritto:
misterpin ha scritto:
ropanda ha scritto:
.....poi allargando la carena sicuramente si alzerà la linea di gallegiamento, in navigazione ritengo che sara meno appopata, un diffetto secondo me fino adesso.


Ciao Ro ma così facendo non influisci sulla stabiltà?

Fil

penso di no
prima la linea di galleggiamento era 4 cm sopra lo spigolo ginocchio di carena.
calcola che aggiungerò di peso 100 kg circa in tutto.
quando si alzerà di almeno 1.5 cm sarà compensato per il peso aggiunto,
questo da fermo.
in navigazione e tutto da vedere, però a quello che volevo arrivare era evitare lo sbandamento sui lati per avere una larghezza molto piccola, adesso sarà uguale alla tua Laughing


Sicuramente sarà così ma a quel punto ti devono assumere in una azienda che costruisce gommoni o jacuzzi come progettista Sbellica Sbellica Sbellica Buon lavoro

Fil
Capitano di Fregata
adafkel
Mi piace
- 58/695
ropanda ha scritto:

calcola che aggiungerò di peso 100 kg circa in tutto.
quando si alzerà di almeno 1.5 cm sarà compensato per il peso aggiunto,
:


In totale quanti kg hai aggiunto?? 100 adesso e per costruire la cabina? non stai esagerando Embarassed
mar-co 64, mercury 200 optimax, satellite 1500 doppio asse

Marco
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 59/695
ropanda ha scritto:
ieri giorno di ferie , mi telefona il gommonauta FRAN , doveva fare un viaggio a nord e passava vicino da me, allora è venuto a trovarmi, quindi ieri non ho lavorato, solo Partyman mi è fatto molto piacere.
Il piacere è stato tutto mio, soprattutto pensando alle empanadas.
Complimenti a Patrizia!!! Chef


adafkel ha scritto:
ropanda ha scritto:

calcola che aggiungerò di peso 100 kg circa in tutto.
quando si alzerà di almeno 1.5 cm sarà compensato per il peso aggiunto,
:


In totale quanti kg hai aggiunto?? 100 adesso e per costruire la cabina? non stai esagerando Embarassed

Credo di essere stato la causa di una incomprensione con Ropy.
Gli ho chiesto il volume del materiale aggiunto, in quanto volevo verificare quanto cambiava la spinta verticale (statica) sulla poppa: il mio dubbio era relativo ad un eccessivo sollevamento della poppa, con conseguente rischio di ingavonamento della prua.

Allora, il materiale aggiunto pesa circa 15 kg per allargare la poppa e circa 90 kg per costruire la cabina. Quindi, un aumento di peso di circa 100 kg. Il volume di polistirolo e poliuretano aggiunto è circa 20x40x300 = 240 litri. Se tutto questo volume fosse immerso darebbe una spinta verticale di 240 kg. In realtà solo una piccola parte (circa un terzo o forse un quarto) è sotto la linea di galleggiamento e quindi la spinta verticale è di circa 70-80 kg, quasi uguale all'aumento di peso conseguente a tutti i lavori effettuati.

Si potrebbe obiettare che la cabina fornisce una spinta verticale verso il basso soprattutto nella parte prodiera, mentre il poliuretano aggiunto per allargare la poppa fornisce una spinta verticale verso l'alto soprattutto nella parte poppiera: questo potrebbe portare ad una coppia ribaltante, con abbassamento della prua ed un innalzamento della poppa: però, considerando che nei due gavoni di poppa accanto al motore ci sono circa 40+40 kg di benzina, allora si può ragionevolmente ritenere (sperare?) che la barca sia ancora abbastanza equilibrata.

In aggiunta a ciò, continuo a ritenere che un piccolo appesantimento (40-50 kg) della chiglia potrebbe aiutare la stabilità in navigazione. All'Elba, con Dumenick e altri, avevamo ipotizzato la possibilità di montare un serbatoio d'acqua tubolare (diametro 15-20 cm, lunghezza 100-140 cm), svuotabile per agevolare il trasporto, da posizionare il più in basso possibile, in chiglia fra i longheroni, nella zona centrale della barca.





PS: la zona del capannone che Ropy ha dedicato a Ropanda è una meraviglia da vedere: si vede passione, amore per il lavoro e competenze tecniche (anche se in qualche aspetto un po' troppo artigianale, come nel caso dell'utensile Sbellica Sbellica utilizzato per sagomare il poliuretano).


PPS: vedere Ropanda da vicino, un po' incerottata, con pezzi di poliuretano che sporgono qua e la, un po' di resina che sborda qua e la, con il motore semi smontato, e il bottazzo scollato e pendente da una parte, fa un certo effetto: sembra quasi che abbia un'anima e che sia in paziente attesa di ulteriori operazioni "chirurgiche".




Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 60/695
Povera barca, quante ne sta passando.
Sailornet