Il Vostro futuro Nautico [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
rozzol
Mi piace
- 21/68
edimix ha scritto:
rozzol ha scritto:
goiso ha scritto:
Per ora l'unico upgrade che ho fatto è stato quello di acquistare una seconda tanica di benzina. In questo modo assieme a quella che tenevo di scorta, faccio benzina lungo la strada per il porto, dove costa meno. Così rabbocco il serbatoio fisso della barca ed evito il salasso di € 1,72/litro del distributore in porto.

Per il resto rimango fermamente e sempre più convinto di restare con la mia accoppiata barca/motore carrellabile e dai costi di gestione ridotti al minimo.

Al limite quest'inverno patente nautica, se avrò la necessaria serenità al lavoro!

Ciao!


Anch'io "ci do di taniche":
...penso di non aver mai fatto benza in un porto:
da me x fortuna c'è la Slovenia!!!
la benza, avendo molte meno tasse, costa un sacco di meno!!! (sempre NON nei porti)
ciau!
...anchio rozzol sono andato più volte in slovenia(vencò) e ho riscontrato che il litro non è preciso!!!!(e non solo una volta)

OT
a dire il vero, per la barca non faccio la "95" ma faccio sempre la "100" in tanica...
per pochi centesimi in più ho notato che consumo molto di meno ed il motore rende meglio (il mio è un vecchio 2t),
cmq si risparmiano quasi 0.3€ al litro (prezzo stradale)!!
per il "litro variabile" devi conoscere i posti giusti... dove NON andare
fine OT
ciau, mandi
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 22/68
- Ultima modifica di yanez323 il 01/08/11 22:28, modificato 1 volta in totale
@Lordzenzen
Effettivamente adesso tutto il sito ISTAT è precluso (?)
Comunque, in via più discorsiva, le stesse notizie anche se con meno dati si possono trovare anche su:
https://www.corriere.it/economia/11_luglio_08/istat-consumi-famiglie_ddac142c-a945-11e0-b750-7ee4c4a90c33.shtml
https://www.repubblica.it/economia/2011/07/08/news/benzina_prezzi-18834810/
Credo valga dargli un'occhiata, anche se per il semplice fatto che utiliziamo il web e questo forum non apparteniamo al 4,6% delle famiglie consierate in povertà assoluta.
Vabob ha scritto :"...... C'è chi della crisi se ne strafotte e chi non ha nemmeno la minestra per la sera, tra questi estremi c'è una gran varietà di situazioni ed ognuno fa i conti con le proprie ambizioni e possibilità".
E' una considerazione giusta e pragmatica, ma è la varietà di sitazioni, che mi sembra fluttuare.In peggio.
Qui noi stiamo comunque a parlare del "di più", soggettivamente importante, ma pur sempre un "di più". E' su argomenti come la nautica in cui la famosa "classe media" può verificare il proprio status, l'incremento o meno del potere d'acquisto, e la conferma o meno al proprio relativo benessere.
Credo che ci sia una maggior divaricazione della forbice tra coloro che possono permettersi tutto e sempre di più, forse numericamente un po' di meno,e quelli che devono cominciare seriamente a fare i conti, anche se hanno la possibilità di arrivare a fine mese senza patemi d'animo, numericamente forse un po' di più.
Tempo addietro mi è capitato di andare ad un convegno, in cui la presidente di Confindustria, dopo una disamina di tutte le problematiche che affliggono l'imprenditoria, ha affermato che la crisi economica ed occupazionale è anche colpa dei consumi interni che non ripartono.
Giusto! Mi sono sentito anche un po' in colpa. Però, a parte gli stipendi dei parlamentari, che sono i più alti d'Europa, per il resto i salari sono tra i più bassi dell'area Euro. Infatti la stessa non ha più parlato di esorbitante costo del lavoro.
Il mio senso di colpa veniva dal fatto che con la prospettiva di un blocco totale del mio stipendio fino al 2014, e ora fino al 2015, qualche conto devo pur farmelo e non ho alcuna intenzione di ricorrere al credito al consumo. E sono anche fortunato, visto che il mio lavoro è a tempo indeterminato .
E' dal 2008 che ogni mattina, quando si leggono i giornali, si parla di crisi e ogni volta c'è qualcosa di nuovo che ne giustificano l'allungamento.
Con simili prospettive quanti di noi se la sentono di imbarcarsi in nuove spese, anche di solo carburante, abitando magari lontano dalla Slovenia?
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 23/68
per tornare nel concreto, penso e credo che il mio attuale gommone di 8 metri, sebbene ne sia contentissimo, non è incedibile, come alcuni giocatori Smile nel senso che trovassi un gommone anche più piccolo che però mi faccia risparmiare senza dover rinunciare alla vivibilità di un 8 metri e senza rinunciare alle doti di navigazione, un pensierino lo farei seriamente.

Lo so che non esiste, ma se invece di cercare soluzioni stilistiche i cantieri si concentrassero su questi elementi, secondo me molti farebbero una scelta più equilibrata dato il momento economico che affrontiamo.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 24/68
[quote="yanez323................................Qui noi stiamo comunque a parlare del "di più", soggettivamente importante, ma pur sempre un "di più". E' su argomenti come la nautica in cui la famosa "classe media" può verificare il proprio status, l'incremento o meno del potere d'acquisto, e la conferma o meno al proprio relativo benessere.
Credo che ci sia una maggior divaricazione della forbice tra coloro che possono permettersi tutto e sempre di più, forse numericamente un po' di meno,e quelli che devono cominciare seriamente a fare i conti, anche se hanno la possibilità di arrivare a fine mese senza patemi d'animo, numericamente forse un po' di più.
Tempo addietro mi è capitato di andare ad un convegno, in cui la presidente di Confindustria, dopo una disamina di tutte le problematiche che affliggono l'imprenditoria, ha affermato che la crisi economica ed occupazionale è anche colpa dei consumi interni che non ripartono.
Giusto! Mi sono sentito anche un po' in colpa. Però, a parte gli stipendi dei parlamentari, che sono i più alti d'Europa, per il resto i salari sono tra i più bassi dell'area Euro. Infatti la stessa non ha più parlato di esorbitante costo del lavoro.
Il mio senso di colpa veniva dal fatto che con la prospettiva di un blocco totale del mio stipendio fino al 2014, e ora fino al 2015, qualche conto devo pur farmelo e non ho alcuna intenzione di ricorrere al credito al consumo. E sono anche fortunato, visto che il mio lavoro è a tempo indeterminato .
E' dal 2008 che ogni mattina, quando si leggono i giornali, si parla di crisi e ogni volta c'è qualcosa di nuovo che ne giustificano l'allungamento.
Con simili prospettive quanti di noi se la sentono di imbarcarsi in nuove spese, anche di solo carburante, abitando magari lontano dalla Slovenia?[/quote]

quoto in toto...........il problema è che chi deve stringere la cinghia è sempre la stessa stragrande parte, mentre coloro che sono ricchi diventano sempre più ricchi.................a quanto uno scatto d'orgoglio del popolo italico? Fino a quando è possibbile abbassare l'asticella della sopportazione?
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 25/68
lordzenzen ha scritto:
Lo so che non esiste, ma se invece di cercare soluzioni stilistiche i cantieri si concentrassero su questi elementi, secondo me molti farebbero una scelta più equilibrata dato il momento economico che affrontiamo.


E qui entriamo nel campo degli appassionati e non di potatori di status symbol e questo problema ce l'hanno solo i primi. Per il mercato nazionale ho idea che i secondi siano una parte consistente, che nel tempo ha indirizzato produttori e rivenditori, con l'idea, nell'immaginario collettivo, che il possesso di un natante sia sinonimo di lusso.
Forse, e sotto un certo aspetto ci spero, tra qualche anno passato il peggio avremo degli utenti della nautica più maturi e consapevoli, come in Nord Europa.Allora anche produttori e rivenditori si adegueranno, con benefici per tutti "i superstiti"
Ieri ho avuto la netta percezione della situazione facendo un giro per la Laguna Veneta a bordo di una Sampierota.
C'era in giro veramente poca gente, rispetto agli anni scorsi, e il gestore del rimessaggio (prendetelo con beneficio d'inventario) parlava di una perdita del 40% di barche in custodia rispetto al 2009
L'unica imbarcazione di rilievo l'ho visto a Torcello:era una portaerei travestita da gommone, due motori da 300cv, con una coppia di mezz'età, che usciva dall'approdo della locanda Cipriani.
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 26/68
E' la mia stessa riflessione. Dopo questa ondata di gommoni e yacht da veline, coloro che resteranno vorranno un gommone fatto come si deve senza spendere una fortuna e che duri nel tempo.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 27/68
in porto a due natanti da me ci sta un marlin 38 piedi...
la gente guarda quello, stupefatta, poi si avvicina al mio e lo guarda per molto più tempo!!!!
Razz
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 28/68
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 29/68
VanBob ha scritto:
Credo che il giudizio sia decisamente soggettivo. C'è chi della crisi se ne strafotte e chi non ha nemmeno la minestra per la sera, tra questi estremi c'è una gran varietà di situazioni ed ognuno fa i conti con le proprie ambizioni e possibilità.
Sarebbe più corretto ascoltare i giudizi di ogni categoria.

Inutile straquotare Van, la sua saggezza, e la sua profonda conoscenza del mondo nautico
Discernere tra gommo e jacuzzi poi... non ha senso

OFF TOPIC entrare nel merito delle reali cause della crisi economica che, a mio modestissimo parere, nasce dall'euro e dall'incosciente ingiustificato trasferimento di ricchezza che ha generato (lo dico da vittima e da colpevole...)
A prescindere dalla (conseguente...) crescita dei BRICS, Cina in testa, e dalla controconseguenza che chi fra noi lì per lì ha fatto festa oggi sia il primo a piangere postumo (gli altri le lacrime le han gia finite).
Escludo ogni commento di carattere politico/economico, ovviamente.

Resta la nautica: un concessionario pochi giorni fa mi spiegava che il nuovo aumenta, causa aumento delle materie prime.
Mentre l'usato cala causa crisi
Ergo: chi compra?????? Come individuare il target di clientela, anche tenuto conto dei controlli della GdF che non crede più che il natante 10 metri da 500 CV sia davvero esigenza e proprietà di bisnonna Abelarda

Resta il fatto che un'utilitaria del mare costa quanto una medio/alta cilindrata della strada e che il motore della fiat Bravo, marinizzato, costi quanto tutta la Fiat Bravo.
Ma finchè dura..... vuol dire che funziona

Non entro nel dettaglio, essendo informazioni che ho acquisito a livello professionale, ma posso dirvi che una marea di aziende, aziendine e aziendone nautiche sono con l'acqua alla gola: nel senso che raccattano l'euro per sopravivvere fino al gorno dopo.
Non fabbricavano open, ma tentavano di convertirsi ai megayacht, gli ingenui... (o dovrei dire pseudo astuti pollastri?)
Alla fine in molti ha ritenuto che rimettersi a fare i carrozzieri nautici o i meccanici sia l'unico modo per portare a casa una lucrosa pagnotta, dimenticando che un piccolo diportista non ha il portafoglio da armatore (altra crisi...)

Tutto ciò premesso, quando (chi può..) decide di spendere migliaia di euro per passare da una Punto a uno Bravo, vi è ancora una logica nel lamentarsi sul prezzo del carburante?

Se voglio risparmiare vado nella baia distante 3 miglia, anzichè in quella a 5!
Alla fine non sono i 2-3 cento euro in più di carburante che incidono, vista l'esosità di tutto il resto (dallo scivolo all'ormeggio, dalla doccetta alla pompa di sentina, dalla cima al moschettone inox)

Il fatto che qualcuno oggi possa permettersi un po' di più, non vuol dire che possa farlo anche domani...
Un bene vale ciò che la gente è disposta a dare per averlo, a quanto ne viene prodotto, ma anche in proporzione a ciò di cui la gente dispone

I cinesi non diventeranno Europei, ma è molto probabile che gli Europei diventino Cinesi
E più probabile che il Triveneto si "slovenizzi", piùttosto che la Sloenia si "trivenetizzi"

Alla fine tutto tornera in equilibrio, comprese molte barche a remi e/o canotti...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/68
delfino60 ha scritto:
Infatti è aperto a tutti.... Cool

Beh... leggendo questo...
delfino60 ha scritto:
Volevo chiedere, a chi ha voglia di rispondere, come l attuale situazione economica generale/ caro benzina si riflette sui propri desideri futuri nautici... ovvero sono state deposte le velleità di fare upgrade? Oppure si sta pensando che il costo totale da sostenere non è più giustificabile, o ancora... la disponibilità di forti sconti su usato e nuovo è una opportunità da cogliere? Insomma più pessimismo o ottimimismo rispetto a qualche anno fa?

Proprio non sembrava che fosse aperto a tutti.
Nella tua premessa si legge "attuale situazione economica generale/ caro benzina" e "sono state deposte le velleità di fare upgrade?". Mi sembrano concetti ben lontani sia da chi anela una minestra calda serale sia da chi della crisi se ne strafotte. Chi rimane? Le categorie che sono in mezzo agli estremi, quelli del "vorrei ma non posso" e quelli del "speriamo di non fare il passo troppo lungo".
Ecco perchè ho scritto che sarebbe più corretto ascoltare i giudizi di ogni categoria, in modo da poter capire su ognuna quali sono i parametri condizionanti le rispettive scelte. Direi una discussione interessante a patto che chi risponderà sia così cortese e preciso da renderci chiara, oltre la situazione psicologica, anche la situazione economica seppur nei limiti del raccontabile.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet