North Star 220 CD Impressioni e velocità [pag. 2]

Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 11/71
Grazie sardomar

il mio dubbio nasce dal fatto che con 150 cavalli della tua barca arrivi a 35 nodi di punta!!!con il mio 225 cavalli quale potrebbe essere la velocità? non è un discorso di velocità per farci gare o altro! vengo da sempre dalle barche a vela e quindo già 20 nodi mi sembrano davvero tanti!era solo per sapere le prestazioni pure di questa davvero bella e comoda barca!!!!
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 12/71
rio640 ha scritto:
Grazie sardomar

il mio dubbio nasce dal fatto che con 150 cavalli della tua barca arrivi a 35 nodi di punta!!!con il mio 225 cavalli quale potrebbe essere la velocità? non è un discorso di velocità per farci gare o altro! vengo da sempre dalle barche a vela e quindo già 20 nodi mi sembrano davvero tanti!era solo per sapere le prestazioni pure di questa davvero bella e comoda barca!!!!


Come dicevo raggiungo i 35 praticamente scarico ( io solo a bordo, max 1/4 di carburante) e mare calmo.
La tua prova era con mare un poco mosso e la velocità era misurata in modo impreciso. Dovresti ripetere la prova in condizioni meteo-marine ideali, scarico e con un GPS. Sono certo che supererai i tuoi 38. Durante la prova modifica l'assetto del trim per trovare l'assetto ideale. Io raggiungo la velocità massima a trim neutro.
Ciao
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 13/71
Ciao Sardomar

volevo chiederti (da neofito!!!) cosa cambia tra l'elica che hai tu da 21 e quella (così mi ha riferito il meccoanico che ha venduto e sempre fatto la manutenzione!) mia da 19! Ho visto che hai anche tu la versione full come la mia!ho qualche problema a far funzionare il wc nautico con il serbatoio e il maceratore (premetto che il vecchio propritario non l'ha mai usato!!!!). Grazie mille

Andrea
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 14/71
rio640 ha scritto:
Ciao Sardomar

volevo chiederti (da neofito!!!) cosa cambia tra l'elica che hai tu da 21 e quella (così mi ha riferito il meccoanico che ha venduto e sempre fatto la manutenzione!) mia da 19! Ho visto che hai anche tu la versione full come la mia!ho qualche problema a far funzionare il wc nautico con il serbatoio e il maceratore (premetto che il vecchio propritario non l'ha mai usato!!!!). Grazie mille

Andrea


Forse l'ideale sarebbe scambiarci le eliche: con il mio 150 ho la sensazione che l'elica passo 21 sia leggermente lunga; infatti per sveltire l'entrata in plananata parto col trim tutto negativo; in compenso questa elica mi consente qualche nodo di velocità in più (però scarico come pesi a bordo). Per me va bene perchè nella maggior parte dei casi navigo in solitario. Forse una 21 andrebbe bene anche per te. Mi dici se raggiungi il massimo dei giri motore?
Per quanto riguarda il WC penso che il tuo problema sia il maceratore. Mi dai conferma?
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 15/71
ciao sardomar

nella prova a mare fatta ho potuto tirare il mototre per pochi secondi e se non ho visto male il contagiri mi sembra sia arrivato a 5300 giri contro i 5500 massimi da libretto!calcola che spesso e volentieri andrò in giro con 4 persone + benzina e accessori vari (borse, attrezzatura sub per apnea , ecc.). però devo tener conto del trim per la prossima prova!!!con quest'elica mi ha dedtto il meccanico che raggiungo prima la planata e dovrebbe consumare meno con carico a bordo!!!ma non ci ho capito molto!!!
per il bagno accendendo il maceratore questo gira ma dalla pompetta manuale del bagno non entra acqua nonostante le valvole a mare aperte (posizione verticale). L'unico problema che ho notato è nel selettore di poppa (scarico a mare, scarico nel serbatoio acque nere, scarico acque nere) che appena cambio la posizione perde acqua (immagino che lì la sentina debba essere sempre asciutta ma qualche rivoletto di acqua l'ho trovato!). ultima cosa una critica: l'acquacaduta dalla valovla del maceratore rimane verso poppa e invece la sentina è a prora del compartimento stagno. sarebbe stato meglio spostarla a poppa per via dell'inclinazione della chiglia!!!!

Grazie di tutto

Andrea
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 16/71
rio640 ha scritto:
ciao sardomar

nella prova a mare fatta ho potuto tirare il mototre per pochi secondi e se non ho visto male il contagiri mi sembra sia arrivato a 5300 giri contro i 5500 massimi da libretto!calcola che spesso e volentieri andrò in giro con 4 persone + benzina e accessori vari (borse, attrezzatura sub per apnea , ecc.). però devo tener conto del trim per la prossima prova!!!con quest'elica mi ha dedtto il meccanico che raggiungo prima la planata e dovrebbe consumare meno con carico a bordo!!!ma non ci ho capito molto!!!
per il bagno accendendo il maceratore questo gira ma dalla pompetta manuale del bagno non entra acqua nonostante le valvole a mare aperte (posizione verticale). L'unico problema che ho notato è nel selettore di poppa (scarico a mare, scarico nel serbatoio acque nere, scarico acque nere) che appena cambio la posizione perde acqua (immagino che lì la sentina debba essere sempre asciutta ma qualche rivoletto di acqua l'ho trovato!). ultima cosa una critica: l'acquacaduta dalla valovla del maceratore rimane verso poppa e invece la sentina è a prora del compartimento stagno. sarebbe stato meglio spostarla a poppa per via dell'inclinazione della chiglia!!!!

Grazie di tutto

Andrea


Rio 640, andiamo con ordine: quanto ti ha detto il meccanico è corretto. Circa poi le effettive prestazioni della barca riprendiamo l'argomento dopo un'altra prova con mare calmo (possibilmente piatto) e misurando la velocità con un GPS.
Veniamo al wc. Da quanto dici ho l'impressione che non ti sia chiara la funzione del maceratore. L'impianto sulla tua barca è costituito da un wc marino con pompa manuale, serbatoio delle acque nere, valvola a 3 vie per poter scaricare sia in porto (ove attrezzato) attraverso il bocchettone posto sul lato destro accanto al bocchettone carburante, sia direttamente a mare portando la levetta della valvola a 3 vie verso l'alto e azionando il maceratore. Spero di essere stato chiaro.
Quando devi scacquare il vaso del wc non devi azionare il maceratore ma la pompetta posta a fianco del wc simile a una pompetta di bicicletta; la pompetta è corredata da una valvola posta a fianco della stessa. Azionando questa pompetta aspiri acqua di mare e lavi il wc. Quando hai terminato chiudi la valvolina e continui a pompare con la pompetta fino a evacuare completamente l'acqua dal vaso.
Se vuoi vuotare la cassa delle acque nere e se il porto non è attrezzato per il conferimanto, ti porti al largo, poni la levetta della valvola a 3 vie posta accanto al maceratore verso l'alto e azioni il maceratore. Noterai del gorgoglio sulla dritta della barca. Non far girare il maceratore a vuoto per non danneggiarlo. Se non sono stato sufficientemente chiaro fammelo sapere. Ciao
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 17/71
Ciao Sardomar

scusa davvero per le mille domande e grazie per la pazienza!!!!

Effettivamente nello scrivere ho omesso un pò di cose!!!il wc nautico lo conosce molto bene (è installato sulla barca di mio padre!!!) ma non conosco il sistema con maceratore! Il mio problema è che il wc con doppia leva sia in una posizione che nell'altra pompando non arriva acqua! devo anche dire che il pistoncino non fa nessuna resistenza (pompa acqua) nel movimento! sul maceratore e valvola a tre vie avevo dei dubbi perchè non l'ho mai visto ne usato! cosa potrebbe portare a non asdpirare acqua nel wc? come faccio a sapere che il serbatoio acque nere sia pieno? si utilizzano dei prodotti (tipi camper) per i serbatoi acque nere? grazie ancora!!!!

ps anche se sono un neoiscritto tanti auguri per tuo figlio e nipotina!!!!!!! Wink
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 18/71
rio640 ha scritto:
Il mio problema è che il wc con doppia leva sia in una posizione che nell'altra pompando non arriva acqua!



Per capire meglio riporto la tua frase che non mi è chiara: quale è la doppia leva di cui parli? Dove è posizionata?
Se l'acqua non arriva al Wc azionando la pompa posta accanto al wc stesso hai verificato che la valvola di immissione sia aperta? La valvola è quella situata a fianco alla manetta della pompetta
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 19/71
rio640 ha scritto:
Fuori dalle ostruzioni ho potuto accellerare fino a provare l'andatura massima: 38 nodi circa a 5300 giri!!!! Il mio dubbio nasce qui: il motore è un suzuki df225 che spinge una barca da 1400 kg a secco! da libretto il motore porta 225 cv a 5500 giri minuto. Secondo voi la velocità è giusta o manca qualcosa?

Secondo me manca qualcosa. Intanto il regime di 5500 giri che leggi sul libretto è la coppia massima non la potenza massima, che è sempre superiore al primo dato. Il Suzuki 225 ha gli stessi regimi di rotazione del 150, cioè fino a 6000 giri, tu raggiungi i 5300 quindi manca qualcosa. Che diametro ha la tua elica?

rio640 ha scritto:


In accostata anche a velocità medie circa 25 nodi di strumento (niente GPS) la barca seguiva fedelmente i comandi!!!



Tieni anche presente che se la velocità di 38 nodi l'hai letta sullo strumento del motore è molto probabile che se la misuri col GPS sia attorno ai 33-34, se così fosse con un regresso tra il 15 e il 18%.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 20/71
marco57 ha scritto:
Che diametro ha la tua elica?


In un post aveva scritto che monta la 19 che non è per nulla un'elica "lunga". Io ho una 21 con un 150 Suzuki
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sailornet