North Star 220 CD Impressioni e velocità [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 31/71
Effettivamente la rete commerciale della NorthStar in Italia è molto carente così come è carente il sito Internet. Comunque nel sito sono indicate le produzioni di barche ancora in produzione e fra queste c'è anche la 230wa che è la versione walk around della 220:

https://www.northstarboats.com/2009/index.php?mn=2&LNG=it
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 32/71
@Sardomar
Infatti, il sito italiano è fermo al 2009 e pure quello "originale" dove la produzione di barche a chiglia rigida non compare nel catalogo.https://www.northstarboats.com/2010/index.php?mn=2&LNG=en
Oggi ho visto un 220 cd nuovo ad Aprilia Mariittima al Nautilia, della concessionaria friulana, ma sono stati molto, ma molto vaghi nel fornire notizie.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 33/71
yanez323 ha scritto:
@Sardomar
Infatti, il sito italiano è fermo al 2009 e pure quello "originale" dove la produzione di barche a chiglia rigida non compare nel catalogo.https://www.northstarboats.com/2010/index.php?mn=2&LNG=en
Oggi ho visto un 220 cd nuovo ad Aprilia Mariittima al Nautilia, della concessionaria friulana, ma sono stati molto, ma molto vaghi nel fornire notizie.


Hai ragione, il sito è fermo al 2009. Ho pensato di inviare loro un messaggio e ho cliccato in "contattaci": rispondono solo a messaggi in inglese e in turco!!!
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 34/71
Delfino blu ha scritto:
Infatti Mph sono miglia terrestri (1,600 km), mentre i nodi sono indicati con la sigla knots (1,852 km). Quindi la velocità di 38 miglia orarie corrisponde a c.a. 33 nodi. Ho l'impressione che il tuo strumento sia abbastanza preciso. Il regresso è la differenza tra la velocità teorica e quella effettiva. L'elica è in effetti una vite che avanza, ad ogni suo giro, di un certo numero di pollici (1 pollice = a c.a. 2,5 cm) a seconda del suo passo. Per un'elica come la tua (passo 19 pollici) l'avanzamento (teorico) è di c.a. mezzo metro per ogni suo giro. Però l'elica non è una vite che penetra in un corpo solido (come può esserlo una vite da legno che avanza in una tavoletta quando la avvitiamo col cacciavite) ma penetra in un fluido, ed il suo avanzamento in questo fluido viene in qualche modo, diciamo così, "disturbato" da alcuni fattori idroninamici di cui non stiamo qui a parlare. Fatto è che il suo effettivo avanzamento è inferiore all'avanzamento teorico. Questa differenza è il regresso, e viene indicato in genere con una % di riduzione rispetto all'avanzamento teorico.
Vedrai che se farai la prova col GPS e porterai il regime del tuo motore a 5300 giri, il GPS ti indicherà una velocità effettiva in nodi molto vicina a quei 33 di cui parlavamo sopra. A presto.


Scusate ma non ci capisco + nulla!!!!

La barca che ho acquistato monta un 225 cv della suzuki praticamente il massimo di potenza installabile!!!!Anche se solo con una prova non capisco come sia possibile avere 33 nodi circa a 5300 giri con un elica 19. pensavo andasse molto di +!!!!questo motore come giri massimi quanti ne fa?scusate ancora ma ho + dubbi di prima!!!!

ps cambiando elica migliora la situazione velocità? a scapito di cosa? il mio biettivo è una buona media con buoni consumi!!!!!grazie mille

pps il sito north star è davvero fermo al 2009!!!ho mandato una mail in inglese e mi hanno risposto.......in TURCO!!!! Sbellica
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 35/71
La sitazione è abbastanza ingarbugliata, vediamo di fare un po' d'ordine.
Abbiamo una barca piuttosto pesante, diciamo attorno alla tonnellata e mezza.
Con un Suzuki 150 e un'elica da 21 raggiunge i 35 nodi, con un 225 sempre Suzuki e un'elica da 19 i 33. Il primo caso mi sembra normale, nel secondo c'è qualcosa che non va, la velocità di punta dovrebbe essere attorno ai 38-39 nodi.
Intanto i giri sono bassi, 5300 non sono sufficienti, dovrebbero essere 6000, però l'elica è già corta e non si puo' mettere una 17, quindi o c'è qualcosa che non va nel motore o la barca è troppo pesante (equipaggiamento extra, acqua in carena, carena molto sporca ..... etc).
Ho chiesto in precedenza di riferire il diametro di quest'elica, se fosse troppo grande "fermerebbe" i giri al fatidico 5300, oltre a sollevare la poppa ( o abbassare la prua) e aumentare la resistenza all'avanzamento. Altro non mi viene in mente, forse sarebbe utile una foto del piede e della carena per controllarne il montaggio.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 36/71
Buongiorno a tutti

spero nel week end di poter provare la barca con calma!equipaggiamento extra non penso di averne (ho la versione full come quella di sardomar!) acqua in carena neanche perchè ho controllato tutte le sentine e pochissima acqua in sentina!!!l'unica cosa è che la barca è in mare da maggio 2011 ma vedendola da fuori non è che ci sia chissà cosa in carena (a parte denti di cane che non si vedono!!!!). il meccanico mi diceva che con questo motore e elica arriverebbe a circa 42-45 nodi!ma i giri massimi li prende subito o ci mette un pò ad arrivare?e poi il trim può aiutare a raggiungere i massimi giri?grazie mille
Sottocapo
Delfino blu
Mi piace
- 37/71
Ciao Rio640,
incominciamo col motore. Tutti i motori a scoppio producono potenza a determinati regimi, per cui all'aumentare del n. dei giri aumenta anche la potenza, ma fino ad un certo punto (in base al suo progetto). Superando questo punto la curva della potenza ha un brusco calo e i cv diminuiscono. Il tuo motore è stato progettato per avere 225 cv a 5.500 giri. Questo regime può essere però superato fino a 6.000 giri, poi entra in funzione un limitatore di giri (che hanno quasi tutti) che evita di rovinare il motore. Questo significa che, seppur con una potenza erogata più bassa, il tuo motore può arrivare anche a 6.000 giri, magari erogando, per esempio, 200 o 180 cv. Se le condizioni della tua barca lo consentono (peso, linee della carena, pulizia della medesima, regolazione del trim, altezza del motore sullo specchio di poppa ecc. ) il tuo motore potrà girare anche a 6.000 giri al minuto dandoti la massima velocità. Cioè la massima velocità la raggiungeresti ad una potenza più bassa dei 225 cv. Se ce la fa!!!

Passiamo ora alla velocità della barca. Controlla sul libretto del motore se il rapporto di riduzione al piede corrisponde a 2,29:1, dato che questo valore io l'ho letto su un depliant della Suzuki e dovrebbe essere questo. Però la certezza è quello che sta scritto sul libretto. Detto questo, io ti avevo calcolato la velocità TEORICA della tua barca, basandomi sulla formula che anche tu avevi letto in un articolo del nostro Forum, che era di 36,19 nodi (a 5.300 giri e con elica passo 19). Da questa velocità teorica dovrai decurtare il regresso, che non possiamo sapere se non fai la prova col GPS, e che potrebbe potrebbe darti una velocità EFFETTIVA di 32-33 nodi. Certo, controlla anche il diametro dell'elica come ti ha chiesto Marco57. Anche se secondo me, se l'elica che hai è stata fornita dal costruttore e non è un'elica particolare, su questo non ci dovrebbero essere problemi.

Per concludere, se riuscirai con l'elica da 19 a portare il motore a 6.000 giri, potrai raggiungere al massimo una velocità teorica di 40,97 nodi, dalla quale dovrai decurtare il regresso. I 42-45 nodi che ti ha detto il meccanico mi sembrano tanti. Per poterli raggiungere devi montare almeno un'elica da 23 pollici. Ma dovresti far fare alla tua barca una bella cura dimagrante, pulire bene la carena, regolare bene l'assetto e tutto il resto. Altrimenti se tu montassi, così com'è, un'elica di passo più lungo, peggioreresti il tutto. Ma non ti scoraggiare! In mare bisogna fare tantissime prove prima di ottenere un risultato ottimale. Per ora, fai prima una prova seria col GPS (mantieni la velocità della prova per parecchi secondi fino a quando non vedi stabilizzata la velocità sullo strumento), col mare calmo e regolando il trim fino a raggiungere il numero di giri più alto possibile del motore, stando attento a non far andare troppo su il trim altrimenti l'elica potrebbe incominciare a ventilare e non dare la giusta spinta alla barca: in questo caso il numero di giri aumenta, ma diminuisce la velocità. E poi lo senti dal rumore.
Fatta questa prova poi ne riparliamo. A presto.
Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 38/71
Grazie Delfino Blu

sei stato molto paziente e gentile!!!Tutto si riduce a questa prova che spero nel tempo buono dovrei fare sabato o domenica!!!!Ho controllato sul libretto del motore ma oltre a matricola, cilindrata, consumo orario, potenza e regime non trovo altro che dica del rapporto!dove altro posso controllare?magari dalla matricola (quindi immagino anche modello) posso risalire a questo dato?il motore è del 2004 ma forse sarà modello 2003?comunque il motore penso sia + o - lo stesso (stessa cilindrata di quello attuale con stessa potenza allo stesso numero di giri!).
Quello che mi fa strano è che vedendo un motore del genere pensavo spingesse di +!Non è una corsa alla ricerca della velocità ma era solo una mia impressione!!!è anche vero che la barca certo snella non è ma almeno il peso e la carena la rendono davvero molto marinara e questo potrebbe confermarlo anche Sardomar!
Curiosità il mio meccanico ha la northstar 230wa che mi sembra abbia la stessa opera viva e qualche chilo in +!come fa lui (da quello che dice!) con un elica 21 ad arrivare a 45 nodi!?!?!comunque da quello che ho capito con la 19 dovrebbe soffrire meno il motore con carichi maggiori a bordo giusto?(tipo 5 persone e borse + mezzo serbatoio di benza!); invece una 21 mi dovrebbe dare qualche nodo in + ma soffre di + i pesi e tarda la planata!se ho detto cavolate UT
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 39/71
Rio640 penso che qualunque considerazione debba essere rimandata a dopo la prova che intendi fare. Hai un motore esuberante e questo deve rassicurarti sia per le prestazioni che per la possibilità di viaggiare a pieno carico.
Attendiamo tue notizie. Prima della prova controlla bene:

l'altezza del piede del motore rispetto alla linea di chiglia
la pulizia della carena

Ciao
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Corvetta
rio640 (autore)
Mi piace
- 40/71
Ciao Sardomar!!!

Grazie davvero a tutti per le risposte!a volte mi sembra di dar fastidio con le mie mille domande da neofito (sono un velista e di eliche e scafi plananti non ne capisco molto!!!). La carena posso già rispondere perchè èin acqua da aprile o maggio e denti di cane ce ne sono un pò! le alghette che si formano al rientro in porto (dopo passeggiata veloce!) non ci sono +!!! Per l'altezza piede penso sia obbligatorio che la barca sia in secco giusto?cmq appena possibile vi fornirò nuovi e più esaurienti dati!!!grazie ancora e a presto!!!!
Sailornet