Il trovatello..bat cormoran 5..missione impossibile? [pag. 24]

2° Capo
BEAR
Mi piace
- 231/365
kokcy ha scritto:
eccoci di ritorno!!
Vi posto la foto del paramezzale finito (devo verniciarlo)(tanks bear!!)
e del gommone quasi montato..oh yeah!!


re: Il trovatello..bat cormoran 5..missione impossibile?


re: Il trovatello..bat cormoran 5..missione impossibile?


MITTICCCOOOOOO!!!!!!! 8) 8)
veramente un bel lavoretto...........
vedremo se riusciremo anche noi........ Embarassed Sad
Tenente di Vascello
kokcy (autore)
Mi piace
- 232/365
re: Il trovatello..bat cormoran 5..missione impossibile?


ecco montato il pagliolato..grazie ragassuoli..

adesso mi rimangono giusto giusto un paio di lavoretti: Rolling Eyes
1 rifinire il dente del paramezzale
2 impregnare il paramezzale
3 flatting o vernice su tutto
4 bagli o incastri trasversali per dare stabilità al pagliolato
5 vedere se trovo dei profili in alluminio per il pagliolato (se ci sono, bene, altrimenti l'è stesso.)
6 incollare dei rinforzi in gomma tra tubolari e chiglia e sotto il paramezzale
7 sistemare e rimettere a nuovo lo specchio di poppa
8 motore: boh Rolling Eyes Rolling Eyes
adoro stare immerso nell'acqua del lago..come un ranocchio!!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 233/365
Con un paramezzale in abete, andrai poco lontano, comunque... Embarassed
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 234/365
Dolcenera ha scritto:
Con un paramezzale in abete, andrai poco lontano, comunque... Embarassed


Thumb Up
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 235/365
Dolcenera ha scritto:
Con un paramezzale in abete, andrai poco lontano, comunque... Embarassed


Se fosse un listellare, resinandolo bene si potrebbe anche sperare. Il problema è che è derivato da una tavolone e da una precedente foto ho visto una lunga teoria di nodi che indeboliscono moltissimo la struttura.
Io pensavo che lo dovesse usare come dima. Utilizzandolo come parammezzale....mi perplime!
Anche i fori passanti per i bulloni di serraggio del ginocchio saranno un pericoloso punto di innesco di rottura.
Accentuato dal fatto che il ginocchio è avanzato ai 2/3 verso prua e quello è il punto dove l'onda picchia anche se il gommone non sbatte.
La conifera è troppo inadatta.
Tenente di Vascello
kokcy (autore)
Mi piace
- 236/365
ehmm..non è abete..
è larice di spessore 5 cm....non so se vada bene o meno ma mi hanno detto che è più resistente..
boh..vedremo..
adesso la forma ce l'ho perciò nel caso faccio presto a sostituirlo..
adoro stare immerso nell'acqua del lago..come un ranocchio!!
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 237/365
kokcy ha scritto:
ehmm..non è abete..
è larice di spessore 5 cm....non so se vada bene o meno ma mi hanno detto che è più resistente..
boh..vedremo..
adesso la forma ce l'ho perciò nel caso faccio presto a sostituirlo..


Abete o larice è uguale il problema per ambedue è quello che ti ha spiegato Nicasta
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 238/365
kokcy ha scritto:
ehmm..non è abete..
è larice di spessore 5 cm....non so se vada bene o meno ma mi hanno detto che è più resistente..
boh..vedremo..
adesso la forma ce l'ho perciò nel caso faccio presto a sostituirlo..


Si, è vero. E' Larice. Più resistente dell'abete ma sempre conifera, quindi con fibre poco compatte.
In ogni caso, anche con legni migliori, è sconsigliabile realizzare il parameezzale in massello.
Le fibre incrociate di un multistrato garantiscono maggiore rigidità strutturale.
Esegui con cura i fori passanti per i bulloni del ginocchio ed eventualmente inserisci boccole in ottone o acciaio inox incollate con colla epossidica.
Tenente di Vascello
kokcy (autore)
Mi piace
- 239/365
perfettamente d'accordo..ma qui non era questione di non capire..
è che l'asse che mi hanno dato in larice era praticamente gratis Razz

a parte la resistenza agli urti, come idea, che ne pensate di "rivestirlo" con una resina bituminosa tipo l'elastik?
adoro stare immerso nell'acqua del lago..come un ranocchio!!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 240/365
kokcy ha scritto:
perfettamente d'accordo..ma qui non era questione di non capire..
è che l'asse che mi hanno dato in larice era praticamente gratis Razz

a parte la resistenza agli urti, come idea, che ne pensate di "rivestirlo" con una resina bituminosa tipo l'elastik?


direi che è lavoro e costo in più.
Il larice è abbastanza resistente di suo all'umidità ed all'acqua. Fin dall'antichità viene largamente utilizzato per le costruzioni rurali in Svezia e Norvegia.
Il problema che voglio sottolineare è "strutturale" e non di resistenza all'acqua.
Ho timore che si aprano le fibre o che si spezzi, non che marcisca.
Sailornet