Consiglio per galleggiante automatico sentina

Sottotenente di Vascello
albysub (autore)
Mi piace
- 1/20
Voglio montare un galleggiante automatico sulla pompa di sentina ma non il solito galleggiante al mercurio perché e già il secondo che cambio, al momento che serve si blocca.quindi ho cercato e ho trovato questo sensore, su internet ma non ho capito come funziona e come andrebbe montato.qualcuno ce l 'ha? Oppure esiste qualcosa di piu semplice e funzionale?
Sottotenente di Vascello
brazilia
Mi piace
- 2/20
se ci fai capire di che sensore parli?!!!!
Sottotenente di Vascello
albysub (autore)
Mi piace
- 3/20
Giusto pensavo di averla caricata la foto .......inserisco il link del sito che ho trovato.
https://www.ilmarinaio.com/it/interr-elettronico-pompe.html
Sergente
lister
Mi piace
- 4/20
https://www.oltrevela.com/index.php/interruttore-elettronico-automatico-per-pompe-di-sentina-da-osculati-bianco-colore-a-44-7200.html#

Se non vado errato dovrebbe funzionare sul principio della conducibilità dei liquidi

Quello che non è chiaro e' il cablaggio

Personalmente io ho quello classico uno per la partenza e la fermata della pompa sentina e uno per allarme di alto livello in caso di malfunzionamento


Ciao
Sottotenente di Vascello
brazilia
Mi piace
- 5/20
questo della "osculati "non lo conosco.Io ho montato quella della Quick ed è posizionato in sentina dove puoi regolare l'altezza e quindi il momento che entrerà in funzione .Ha un ritardo di qualche secondo per evitare l'accensione ad ogni oscillazione dell'acqua in sentina.L'allacciamento elettrico non lo ricordo ma seguendo lo schema allegato è molto semplice
Sottotenente di Vascello
albysub (autore)
Mi piace
- 6/20
Ho letto da qualche parte che questo sensore anche senza funzionare cioè a riposo. Consuma 7 minianper, quindi mi sa che sono molti? Pensate che posso ritrovarmi con la batteria scarica?
Sergente
lister
Mi piace
- 7/20
7ma non sono molti

Bisogna vedere l'inoperativita' del motore se lo avvii 15 min ogni settimana non dovresti avere alcun problema


Ciao
Sottotenente di Vascello
albysub (autore)
Mi piace
- 8/20
Si però penso che se capita di non usare il gommone per 10 giorni. Con temperatura esterna fredda o caldo eccessivo ho paura di restare a terra? Ma esiste qualche altro sistema?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 9/20
Scusami, questo è solo il mio pensiero, che magari sarà anche fuori luogo.... Rolling Eyes Ma se devi spendere 50 euro per quel sensore, a questo punto non è meglo che prendi direttamente una pompa automatica?Io ne ho comperata una a 47 euro e mi ci trovo bene.Serve per scaricare l' acqua in caso di temporale con il gommo all' ormeggio e l' impossibilità di andarci subito e fa anche il suo dovere quando lo lavo .Certamente rimane un pochino d' acqua sotto il limite di pescaggio, ma non lo vedo come un grande problema.Imho
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottotenente di Vascello
albysub (autore)
Mi piace
- 10/20
Ma la pompa automatica non ha sempre il galleggiante. Con mercurio? Non rischio che si blocchi come l 'interruttori a galleggianti? Di quelli ne ho cambiati due. dopo un po non funzionano poi e sono poco affidabile .la pompa automaticoa ha gli stessi problemi? Ho funziona con un'altro sistema?
Sailornet