Carena marshall m 100 ... Controstampa ed i suoi difetti [pag. 11]

Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 101/292
- Ultima modifica di daloloda il 05/03/18 22:39, modificato 1 volta in totale
eccoci qua con le foto del mio interno le prime due sono della parte destra

re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti


le due lampadine sono circa 15 centimetri piu' avanti dello 0 lo specchio e' a 295 centimetri o usato un metro da tre metri mentre nell'altro post avevo usato uno da cinque

re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti


la parte sinistra con sonda della telecamera vicino allo specchio di poppa le lampadine sempre a cica tre metri
re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti


qui ho posizionato la sonda della telecamera verso il centro del gommone la sonda e' lunga due metri percio' dovrebbe gia' aver incontrato il primo madiere
re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti


non me ne vogliate ma per me e' meglio avere l'acqua d'entro i sei comparti stagni (risolto sul mio caro s70) che non avere i compartimenti qualcuno sa chi stampava le carene marshall negli anni del mio mezzo gommone? ve ne sarei grati
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sergente
Marshallred
Mi piace
- 102/292
ghigo ha scritto:
Ragazzi......siete una squadra FORMIDABILE!

Ma quante ne sapete?

A questo punto, credo proprio di aver capito il problema....e forse anche la soluzione.

Ho solo una perplessità avanzata: nel mio M100 mi sembra di sentire l'acqua sia a prua che a poppa.
Dato che i compartimenti dovrebbero essere "non comunicanti"....ne deduco che ho almeno DUE fonti di infiltrazione.....giusto?


Hai detto benissimo, quindi se vuoi svuotarlo li devi rendere obbligatoriamente comunicanti come già detto
Gommone Marshall M100 RT + Motore Mercury 115 efi + Carrello LBN 722 + GPS Garmin 720s.+ Raymarine Dragonfly
Ammiraglio
Dada77
1 Mi piace
- 103/292
daloloda ha scritto:

non me ne vogliate ma per me e' meglio avere l'acqua d'entro i sei comparti stagni (risolto sul mio caro s70) che non avere i compartimenti
qualcuno sa chi stampava le carene marshall negli anni del mio mezzo gommone? ve ne sarei grati


Non ho capito.... Rolling Eyes
Secondo te è meglio lasciare i compartimenti stagni (riserva di galleggiamento) pieni di acqua piuttosto che farli ispezionabili e quindi abbandonare una delle prerogative del progetto?...... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 104/292
- Ultima modifica di daloloda il 05/03/18 22:40, modificato 1 volta in totale
vai a vedere i miei post in questo topik, io non ho proprio i madieri, Non ci sono, non ho i compartimenti mi mancano pezzi del gommone da piu' di venti anni
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 105/292
Sarò limitato ma non capisco neanche io ....... ma se sono pieni d'acqua non sarà che questi compartimenti non sono stagni ??? Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 107/292
hai detto giusto ma ci dovrebbero essere....... sono strutturali?
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 108/292
Dalo, inserisci foto particolareggiate del calpestio e del gommone in generale così vediamo di capire chi lo ha "operato"...
I madieri sono strutturali eccome!
Quando lo hai comprato e da chi?
Marco
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 109/292
- Ultima modifica di daloloda il 05/03/18 22:41, modificato 1 volta in totale
mi sa che non e' stato operato, credo sia nato cosi'. il dentro della carena e anche il sotto del calpestio sono perfetti e non presentano segni di lavorazione, oltre che aver guardato con una torcia forte ho inserito dentro il tappo due lampadine da macchina, quelle di posizione, collegate a due fili lunghi e poi inserite con il metro per una profondita' di tre metri e lungo tutto il percorso la vetroresina si presentava perfetta senza gradini o altro, sembra proprio che non ci siano mai stati. l'M100 l'ho aquistato da un signore che c'e' l'aveva da dopo due anni della sua vendita perche il primo proprietario aveva una brutta malattia. esiste ancora la fabbrica che stampava le carene marshall? se la marshall esistesse ancora sarei gia' li chissa quante carene sono come la mia? comprato poco piu' di un anno fa
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 110/292
Dalo invia le fotoAD ALTA RISOLUZIONE E FATTE PER BENE che c'è qualcosa che non mi quadra...il gommone è stato certamente manomesso.
Il gommone aveva acqua all'interno: altrimenti non si spiegano i fori di scolo sullo specchio che non sono certo originali!
Ti faccio notare QUESTO :
re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti


re: Carena marshall m 100  ... Controstampa ed i suoi difetti



Vieppiù che nella foto che hai postato di lato vedo tante brutte bolle di osmosi ma non so se è un'effetto ottico...
Lascialo dire a noi, anzi a Donno, se è stato aperto o meno.
Mi raccomando le foto sul piano di calpestio che vediamo come è la superficie antiskid e soprattutto dove il pagliolato inizia ad inclinarsi...
Ciao Felice
Marco
Sailornet