Evasione fiscale: Cosa vi offro? "panino olandese" o "doppio caffè irlandese" [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 21/71
ciao , anche sul temine elusione però bisogna chiarire un paio di cose che i nostri legislatori ed anche i nostri giornalisti sembrano voler ignorare.

eludere in italiano significa: " Evitare, schivare con astuzia : esempio. la polizia, una domanda; o in particolare, venire meno a un obbligo: eludere la legge" (fonte dizionario on line del corriere della sera).

Ora ,per il puro piacere di discuterne , ipotizziamo 2 imprese di imbiancatura , uno residente a sanremo ed uno a nizza (francia) che devono fare un lavoro a ventimiglia , cittadina ligure di confine tra italia e francia .
quello italiano per mettere in tasca 1.000 euro dovrà far pagare ai suoi clienti circa 1.600€ , quello francese 1.270€.

se la casa di ventimiglia fosse vostra , quale delle 2 imprese scegliereste?

Ora se l'imbianchino di sanremo per tornare ad essere competitivo decide di aprire l'azienda in francia e pagare la le tasse , secondo commette peccato?

ciao
p.s. non sono un commercialista (in genere li pago) quindi correggetemi se sbaglio , scrivo a voi per questo
p.p.s. io ho già cominciato ad andarmene da questo paese

eros
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 22/71
red1 ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Quello che non capisco è perchè quando un imprenditore parla di "evasione" esclude e dimentica"l'elusione"..


A mio avviso, Yatar, gli artigiani, i commercianti e i piccoli imprenditori, anche nelle discussioni come questa, non parlano di elusione per un solo motivo, non la conoscono.

Chi legge i miei post sa che ho sempre difeso i lavoratori autonomi, avendo esperienza sia da libero professionista che da dipendente, ma... dai... non mettiamogli anche l'aureola.
L'elusione del piccolo è fatta dal telefonino regalato alla moglie o del TV o computer di casa caricato alla ditta e tante altre sciocchezze che nel mucchio fanno soldi.
Giocoforza da autonomo non ho mai evaso 1 euro anche perchè pure volendo, non potevo fare "nero", ma dovessi dirti quanto dell'auto che scaricavo fosse usata per il lavoro e quanta per me, o se la cena era di lavoro o con la fidanzata, ecc ecc potrei confondermi.... Wink

Per usare le parole di Eros, quello che manda in bestia il dipendente (che si sente quello "schiavo" a cui è preclusa ogni la possibilità di "liberarsi dalle catene", con o senza astuzia) è propio vedere l'elusione: il macchinone scaricato a leasing, il compagno del figlio che ha il super-telefonino intestato alla ditta del babbo ecc ecc.
Elusione che in fondo è quasi sempre legittima e comunque ben difficilmente contestabile

E nessuno mai si ricorda che le tasse in Italia vengono anch'esse contrattate dalle categorie sociali: lo Stato chiede tot miliardi dai dipendenti, tot dagli artigiani, tot dai commercianti, ecc. Per non sfigurare le categorie prima chiedono la "leggina" a loro favore e poi acecttano l'accordo.
Se per caso però alla fine i conti non tornano, vai coi "redditometri" che rischiano di beccare proprio quello che invece ha pagato e magari quell'anno è in criso
Gli artigiani (esempio) alla fine pagan meno del dovuto: vai con la GdF, con la tassa accessoria cretina ecc ecc.

La realtà è che il fisco italiano è da cambiare dalla A alla Z: basta guerre demagogiche. Non si tassano imprese strozzate, non si tassa al 48% il reddito da lavoro dipendente enella fascia tra i 28K e i 35. Così schianti l'economia
Lo Stato non sa, non può o non vuole controllare? Meno tasse, ma corrette e per tutti. Aliquota unica per tutti, bassa e più IVA. E se vogliono vietare il contante, benissimo! Ma la carta di Credito deve accreditare immediatamente l'IVA al Tesoro.

E, come giustamente hai ricordato, basta alle primarie aziende italiane che hanno sede in Lussemburgo eludendo miliardi!
Capisco che hai sede in Svizzera se lavori con gli svizzeri, ma ai 30.000 lussemburghesi quante auto, quante scarpe e quanti vestiti devi vendere???

E, in un momento in cui si sviluppa l'e-commerce, paghino in Italia anche Google, Amazon e pure Ryanair!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 23/71
Condivido appieno che non si debba fare demagogia nella sempre viva diatriba tra datori di lavoro e dipendenti e come sottolineato nei precedenti post mi guardo bene dal fare il santino del lavoratore autonomo.

Tornando alle tue osservazione circa l'elusione messa in atto dal piccolo imprenditore, nelle quali sollevavi la pratica furbesca di scaricarsi il telefonino, la tv o il computer mi chiedo, un falegname, per esempio, secondo voi quante tv o computer può acquistare senza che lo chiami il Commercialista per chiedergli : ma lei ha una falegnameria o un internet point ? Per non parlare poi dei problemi in cui potrebbe incorrere durante un controllo.

Anche per la storia delle spese dell'automobile, le maglie si sono ristrette tanto e già da diversi anni. Attualmente aldilà dei rappresentati, delle società di noleggio e dei veicoli aziendali credo che siano pochi i casi in cui si possano scaricare i costi.
Poi, relativamente alla carogna che monta al dipendente se vede l'imprenditore che mantiene un tenore di vita superiore al suo, penso che sia un sentimento vecchio quanto l'umanità.

Non diamo per scontato che chi ha successo facendo impresa evade, elude, corrompe.
La maggiore remunerazione del lavoratore autonomo potrebbe avere dietro capacità , idee, coraggio. E si, coraggio, perché la qualità della vita dell'imprenditore negli ultimi anni è peggiorata tanto e ne sono testimonianza le decine e decine di suicidi.

Rieccomi con l'aureola. Dagli studi fatti emerge, come già scritto precedentemente, che i piccoli imprenditori evadono il 5 % di quei 500 miliardi annui, quindi briciole.
Il mancato gettito dell'evasione/elusione stimato è 46 miliardi di euro all'anno. Un'enormità, grande quanto 11 volte il gettito Imu.
Sono d'accordo con Yatar1963 che il fisco è da cambiare dalla A alla Z e mi piacerebbe che ci fosse un'aliquota unica, bassa e uguale per tutti ma la vedo molto dura da realizzare.
La macchina burocratica che abbiamo creato, dagli anni '60 ad oggi, ha bisogno di fiumi di denaro che si perdono in mille rivoli e difficilmente, nel medio periodo, potrà rinunciare agli attuali fabbisogni.

Invece facciamo pagare le tasse a chi non le paga, a chi si diverte a spostare i capitali con un click, investendo nella finanza piuttosto che nelle aziende. A chi, con il giochetto delle scatole cinesi, sottrae al tessuto imprenditoriale e di conseguenza agli operai, denaro, opportunità e futuro.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 24/71
Ricordiamoci sempre di separare evasione da elusione. La seconda potrà essere moralmente discutibile, ma se fatta con una certa logica è legalmente legittima.

Però a mio avviso il problema non è solo chi evade o elude, ma che il sistema fa così acqua che potendo pure la nonnina pensionata al minimo raccatta scontrini medici per scaricare 10 euro in più.

La teoria vorrebbe che il fisco non sia solo spremitura ma anche succo.
I soldi raccolti con le tasse dovrebbero essere usati sia per i servizi ma anche come leve economiche fonte di sviluppo. Soldi per nuovo lavoro e nuova economia.
Invece vanno a finire a pagare i tassi da usura sull'euro, diventando improduttivi, come se uno bruciasse 200 euro al mese del suo guadagno nel camino.

Il fisco imho deve essere efficace attraverso azioni di governo e strategie pensate per sviluppare il sistema-Paese, altrimenti, per quanto ingiusto ed iniquo, si rischia che il nero sia in grado di ravvivare l'economia più dello Stato, perchè almeno "gira" e lo si spende.
Se poi lo stato è pure troppo esoso, le aziende aprono a Dublino, Limassol o Lussemburgo, non certo qui da noi. Anzi: chi può apre le famose "scatole cinesi"

A mio parere il redditometro ha generato più crisi della crisi, perchè per paura non compra nemmeno chi può permetterselo o chi in fondo sarebbe in regola (guarda le barche)
Oltre a rappresentare la dichiarazione resa di un sistema fiscale inefficace al punto tale da invertire "l'onere della prova", come nelle peggiori dittature, e da doverti venirti a guardare in casa anzichè in ditta.

Sicchè se il "nero" fa economia e il "bianco" no, credo sia opportuno smettere di litigare e fermarsi tutti un attimo a pensare....
E magari fare un bel "reset" ripartendo da 0
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 25/71
Yatar1963 ha scritto:


Sicchè se il "nero" fa economia e il "bianco" no, credo sia opportuno smettere di litigare e fermarsi tutti un attimo a pensare....
E magari fare un bel "reset" ripartendo da 0

@red e @yatar, quoto pienamente entrambi i ragionamenti, ci troviamo in sintonia. Abbiamo però un problema grosso in questo nostro amato paese, che è la classe politica o meglio i nostri governanti che, invece di impegnarsi a trovare strategie per la crescita del paese, li vediamo solamente a UT addosso tra di loro tralasciando il vero compito in cui sono stati incaricati.
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 26/71
velino58 ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:


Sicchè se il "nero" fa economia e il "bianco" no, credo sia opportuno smettere di litigare e fermarsi tutti un attimo a pensare....
E magari fare un bel "reset" ripartendo da 0

@red e @yatar, quoto pienamente entrambi i ragionamenti, ci troviamo in sintonia. Abbiamo però un problema grosso in questo nostro amato paese, che è la classe politica o meglio i nostri governanti che, invece di impegnarsi a trovare strategie per la crescita del paese, li vediamo solamente a UT addosso tra di loro tralasciando il vero compito in cui sono stati incaricati.


facendo anche un po di storia, una volta c'èra un muro, muro del capitale e muro del anticapitale Confused nel tempo ha vinto il capitale.
però dovrebbe essere stato da Noi ha regolarlo, a limitarlo, diciamo Noi attraverso i nostri rappresentanti Rolling Eyes .
mi sa che i nostri rappresentanti Twisted Evil facciano finta di niente, o di non capire che loro già NO comandano PIù.
chi comanda è il capitale, è il capitale non ha patria.
un bel dilemma....... no???
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
gianluca1967
Mi piace
- 27/71
VEDETE CHE ALLA FINE GIRA CHE TI RIGIRA SEMPRE ALLA POLITICA SI VA' A FINIRE?
purtroppo tutti i problemi del nostro paese sono dovuti alla nostra classe politica che di qualsiasi colore essa sia sempre inefficente(voluta o meno) è;
poca competenza
poca onestà
troppa mafia
e più ne hai più ne metti............... Evil or Very Mad


è meglio pensare a quanti nodi possiamo raggiungere con le n.s. eliche finchè girano.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 28/71
gianluca1967 ha scritto:
VEDETE CHE ALLA FINE GIRA CHE TI RIGIRA SEMPRE ALLA POLITICA SI VA' A FINIRE?
purtroppo tutti i problemi del nostro paese sono dovuti alla nostra classe politica che di qualsiasi colore essa sia sempre inefficente..............



è meglio pensare a quanti nodi possiamo raggiungere con le n.s. eliche finchè girano.


caro Gianluca.....beh il titolo del topic anche il suo contenuto è fortemente collegato alla politica, diciamo fa parte.
calcola che è la politica a permettere la evasione fiscale legalizzata. chiamata paradisso........

come vedi anche Tu hai detto la Tua........ giustamente.

il mio post, semplicemente......... dalla mia ottica, mi fa riflettere come siamo impostati nella attualità, che purtroppo come dici Tu .......la nostra classe politica...... la scegliamo NOI Embarassed Sad

speriamo che le nostre eliche continueno a girare Laughing

saluto Smile
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 29/71
Il guaio e che io non vedo nè politica nè politici, ma solo direttori di banca.
Almeno oggi

Il vero dramma fiscale non è tanto se paghi il giusto o se fai il furbo o il fesso che paga per tutti (che comunque è cosa grave)

Faccio un esempio per chiarire: se fatturiamo 100 e lo stato spende 103: il rapporto deficit/PIL sta dentro il 3% e la sfanghiamo.
Se qualcuno riesce ad evadere o eludere qualcosa a parità di prodotto, ovviamente fattureremo meno.
Fatturiamo 99 le spese son sempre 103, il rapporto deficit/PIL va al 4% e sono cavolacci amari per tutti.
Eppure girano gli stessi soldi!

Dal direttore di banca si deve andare con i conti scritti bene e i dati fatti in un cverto modo.
Supponiamo di dimezzare le tasse, ma costringere tutti a fatturare il doppio.
Produciamo 200 ed il nostro debito è 130: il nostro debito passa dal 130% al 65% e siamo tutti contenti.

E, se ci avete fatto caso sono uscite leggine e normative semisconosciute che in piccolissisma-issima-issima parte ci han provato a percorrere questa strada.
Si tratta di capire se il direttore ci becca o no.
Forse se gli vensiamo l'ENI chiude un occhio...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 30/71
ropanda ha scritto:

.......la nostra classe politica...... la scegliamo NOI Embarassed Sad

Caro ropanda, mi dispiace ma purtroppo devo smentirti e mi scuso, ma in realtà propio noi non la scegliamo. Personalmente non sono mai stato daccordo quando si dice che sono quelli che noi votiamo, magari potessimo ma non ce ne hanno mai dato la possibilità, ancora tutt'ora come ben sai non riescono (non vogliono) a tirar fuori una modifica del sistema elettorale. Purtroppo, sai benissimo che tra clientelismo, voti di favore e un sistema creato a modo loro, hanno sempre deciso loro chi doveva e chi deve sedere sulle poltrone pià alte.
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Sailornet