Rifare la carena nuova [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 41/75
Curiositā, se avete voglia...
Un intervento simile che costi ha?
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 42/75
Posso dirti di andare tranquillo con Daniele e che in cantiere avrei speso di pių.Poi soprattutto se ti dice una cosa sarā quella,molti invece, te ne trovano sempre una quando i lavori sono iniziati e alla fine il prezzo aumenta.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 43/75
pana79 ha scritto:
Posso dirti di andare tranquillo con Daniele


Non lo metto in dubbio Felice , era solo una curiositā visto che non ne ho bisogno per ora.
Sottotenente di Vascello
danič (autore)
Mi piace
- 44/75
ciao raga,per rimanere in allenamento ,dopo il gommo dell amico pana79,oggi in cantiere il mio datore di lavoro mi ha detto:dato che ti piace fare i gommoni inizia con il gommo da 60 piedi,ok inizio da che parte!inizia con la carena,che sei allenato,mi sono cascate le braccia,poteva farmi iniziare con la carteggiatura dei fianchi,invece!!!!!!!! comunque,va bene lo stesso,tanto bisogna lavorare,questo gommo che facciamo noi in cantiere ,per una ditta di salerno,č il sogno di pana79,e vi dirō di pių ,che non costa neanche tanto,soli 300.000eurozi,anzi giudicate voi andando sul sito www.opera60.it ,e ditemi cosa ne pensate.un saluto da daniele
daniele onniboni
Comune di 1° Classe
ULT!M0
Mi piace
- 45/75
danič ha scritto:
re: Rifare la carena nuova

ciao ragā, questa č una delle foto di inizio lavori del gommo di pana79


ciao a tutti sono nuovo del forum, volevo sapere una cosa, quello celeste nella foto che materiale é? dall'immagine deduco che una volta messo lo abbia resinato senza fissarlo, praticamente diventa uno spessore giusto?
Sergente
simone76mes3
Mi piace
- 46/75
semplice polistirene credo, tipo stirodur... di quelli da isolamento termico a cappotto... facilmente sagomabile col cutter, leggero, impermeabile, imputrescibile, abbastanza resistente nelle densitā + elevate... e soprattutto nn fa le fastidiose palline Wink
Sottotenente di Vascello
danič (autore)
Mi piace
- 47/75
ciao
ultimo e ciao a simone,volevo dirvi che quel materiale celeste č poliuretano morbido,che una volta resinato la struttura diventa durissima,si usano anche nelle barche di grossa stazza,praticamente si chiamano costole strutturali,almeno dalle mie parti,poi le chiamano anche diversamente.ciao un saluto da daniele
daniele onniboni
Sergente
simone76mes3
Mi piace
- 48/75
danič ha scritto:
ciao
ultimo e ciao a simone,volevo dirvi che quel materiale celeste č poliuretano morbido,che una volta resinato la struttura diventa durissima,si usano anche nelle barche di grossa stazza,praticamente si chiamano costole strutturali,almeno dalle mie parti,poi le chiamano anche diversamente.ciao un saluto da daniele



giā... anche nella barchetta che sto sistemando i fianchi e i sedili di poppa e prua erano imbottiti di poliuretano...
sembra sia molto usato nella nautica come dice danič...
l'unico inconveniente di questo materiale, come tutti i materiali poliuretanici in pannelli o schiume, in tutti i settori in cui viene utilizzato (dalla nautica all'edilizia) č che dopo decine di anni perde buona parte delle sue caratteristiche, diventa "croccante e sbricioloso" al contrario del polistirene che ha durata superiore e rimane + elastico senza polverizzarsi......
Sottotenente di Vascello
danič (autore)
Mi piace
- 49/75
ciao simone.posso dirti che il poliuretano quando viene resinato non diventa croccante,perchč assorbe la resina e anche dopo anni rimane sempre lo stesso,a meno che non prende umidita ciao
daniele onniboni
Comune di 1° Classe
ULT!M0
Mi piace
- 50/75
simone76mes3 ha scritto:
semplice polistirene credo, tipo stirodur... di quelli da isolamento termico a cappotto... facilmente sagomabile col cutter, leggero, impermeabile, imputrescibile, abbastanza resistente nelle densitā + elevate... e soprattutto nn fa le fastidiose palline Wink


danič ha scritto:
ciao
ultimo e ciao a simone,volevo dirvi che quel materiale celeste č poliuretano morbido,che una volta resinato la struttura diventa durissima,si usano anche nelle barche di grossa stazza,praticamente si chiamano costole strutturali,almeno dalle mie parti,poi le chiamano anche diversamente.ciao un saluto da daniele


grazie ragazzi per le risposte
Sailornet