Nuovi parametri di confronto/valutazione delle carene [pag. 15]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 141/272
lordzenzen ha scritto:
Quello che sono capace di fare è osservare e ragionare.
ci provo anche io Smile


lordzenzen ha scritto:
Sarò attento e se faccio delle contestazioni, non le prendere come mancaza di fiducia, ma come sete di sapere e capire.
la stessa sete che ho io Smile


lordzenzen ha scritto:
Realizzare il miglior gomone possibile, sarà anche un'utopia, ma senza i sogni io non riuscerei a vivere.
qualche volta i sogni si avverano, o, almeno, si può sempre sperare che si avverino Smile

io spero (sogno?) sempre di riuscire a farmi capire dai miei studenti Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 142/272
Passato il fine settimana possiamo ricominciare ad alimentare questo topic.

Ciò che mi piacerebbe mettere a nudo è il nostro sistema di valutazione. Non a caso ho affermato che la nostra conoscenza tecnica è (nel 99,9% dei casi) limitata ai "luoghi comuni" e ho cercato di estrapolare, da quanti di noi partecipano a questa discussione, tutti i parametri che di solito usiamo per valutare la bontà di una carena.

Ruota di prua, deadrise, profondità, pattini, profili, sezioni e quant'altro concorre in una carena sono parametri in strettissima correlazione tra di loro e solo il progettista ne conosce le peculiarità e gli effetti sulla navigazione.
Noi non siamo ingegneri nautici e usiamo i suddetti parametri singolarmente, "una buona ruota di prua" oppure "una carena con V profonda" ed altre affermazioni simili si sentono ad ogni fiera e su ogni banchina.

Quanto di tutto ciò è vero?

E' sempre vero che una ruota di prua avanzata e pronunciata è causa di morbidezza?
E' sempre vero che una carena con V poco accentuata è causa di durezza?
E' sempre vero che una carena larga è causa di minor consumo?

Ecco... questo è il mio intento nello svolgimento di questa discussione, sono sicuro che ne vedremo di tutti i colori. Razz
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 143/272
Chiariti i punti di partenza della nostra ricerca\analisi dove da una parte il nostro Fran, oltre a darci nozioni di natura tecnico-scientifico ci fornirà gli elementi per un'analisi che parte dal GENERALE (principi applicabili in ogni gommone) per arrivare al PARTICOLARE (il gommone vero e proprio-la sua carena) e dall'altra il mio metodo che prevede dall'osservazione del PARTICOLARE (guardando un gommone che conosco e che ho provato- osservatola sua carena) trarre delle valutazioni di carattere GENERALE.
Entrambi i metodi dovranno portare ad una verità scientifica analoga.
Inizio con l'osservazione della mia carena (Joker boat-clubman26)
La carena del 26 ha le seguenti caratteristiche.
dati tecnici
lunghezza fuori tutto
7,93 mt
larghezza fuori tutto
2,99 mt
lunghezza interna
6,80 mt
larghezza interna
1,70 mt
tubolari
Ø 63
peso
900 Kg
portata persone
22
motorizzazione max
221 Kw
tipo di gambo
Extralungo
carena
VTR
compartimenti
N° 6
categoria di progettazione
B
Ad un'analisi visiva, essa si presenta poco profonda e con una ruota di prua poco pronunciata.
Elemento di particolare interesse è che la base della poppa si presenta con un fondo piatto (detto scalino) e che l'angolo di deadrise tra la poppa e i tubolari e senza soluzione di continuità.
Impressioni dopo due anni:
Il 26 naviga quasi parallelo con il mare. Anche in accelerazione non si notano problemi di cablata.
La sua entrata in planata è immediata e quasi impercettibile.
Con mare mosso (mare con onde di almeno 1 metro) di prua, soffre e ho riscontrato che contrariamente a quanto si crede e si professa in giro (si veda l'ultima prova su una nota rivista nautica del nuovo 28 ) va meglio alzando la prua con iltrim.
La caduta dall'onda non è quasi mai violenta o fastidiosa se il 26 ha il trim in positivo.
La navigazione con mare di prua diventa difficoltosa se c'è anche vento moderato di traverso.
Altro discorso è il comportamento del 26 con mare mosso o moltomosso di poppa o al giardinetto.
Con trim positivo, in tali condizioni di mare, il 26 è eccezionale.
La sua tenuta da sicurezza e la navigazione è perfettamente controllabile.
Gli occupanti del gommone non si accorgono di stare navigando su mare mosso.
Per varlo sbattere il comandante ci deve mettere del suo. In sintesi eccellente.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 144/272
Ambripiotta ha scritto:

VELOCITA': Un gommone con carena "piatta" o comunque poco pronunciata sarà sempre più veloce di un gommone con carena stellata e profonda.
MORBIDEZZA: Esattamente il contrario di quanto sopra.
CONSUMI: Un gommone con carena "piatta" consumerà sempre meno di uno con carena profonda.
STABILITA': Un gommone con i tubolari ben piantati in acqua sarà sempre più stabile di uno con i tubolari che non toccano.

Proseguite voi che mi scoppia la testa...



Sbellica


A dire la verità io avevo cominciato a stilare una sorta di elenco di quelle che, a mio parere, sono verità assolute, riscontrabili sempre in ogni carena, indipendentemente da marca e modello. Mi è stato fatto osservare che, ad esempio, non è sempre vero che tubolari che toccano l'acqua siano sinonimo di stabilità. Prendo atto ed elimino dal mio elenco la voce in questione. Bene, secondo me bisognerebbe proseguire su questa strada, aggiungendo ed eliminando, le voci che, anche in un solo caso, non concorrono al conseguimento di un singolo parametro, fino ad ottenere un elenco di sole verità assolute. Sembra complicato, ma non lo è. Se ci mettiamo ad elencare le caratteristiche di ogni gommone, potremo stabilirne le caratteristiche di massima, ma non arriveremo mai alla carena perfetta, e si avrà una specie di elenco di gommoni con le relative caratteristiche.

Che ne dite ?


Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 145/272
Ambripiotta ha scritto:

A dire la verità io avevo cominciato a stilare una sorta di elenco di quelle che, a mio parere, sono verità assolute, riscontrabili sempre in ogni carena, indipendentemente da marca e modello. Mi è stato fatto osservare che, ad esempio, non è sempre vero che tubolari che toccano l'acqua siano sinonimo di stabilità. Prendo atto ed elimino dal mio elenco la voce in questione. Bene, secondo me bisognerebbe proseguire su questa strada, aggiungendo ed eliminando, le voci che, anche in un solo caso, non concorrono al conseguimento di un singolo parametro, fino ad ottenere un elenco di sole verità assolute. Sembra complicato, ma non lo è. Se ci mettiamo ad elencare le caratteristiche di ogni gommone, potremo stabilirne le caratteristiche di massima, ma non arriveremo mai alla carena perfetta, e si avrà una specie di elenco di gommoni con le relative caratteristiche.

Che ne dite ?


Max.


Ragazzi, a stomaco pieno mi sono riletto, e correggo parzialmente il tiro. Se fosse così semplice come ho lasciato intendere dal mio post precedente, ci sarebbero in circolazione solo gommoni perfetti, e fior di ingegneri navali farebbero un altro lavoro. E' semplice fare un elenco di parametri sempre veri se presi singolarmente. E' molto complicato fare coesistere diversi parametri in una sola carena. La miglior carena del mondo sarà quella risultante dal miglior mix di tutti i parametri di cui stiamo parlando. Van si domandava se una determinata caratteristica dia sempre un determinato risultato. Rispondo: se presa singolarmente mi verrebbe da dire di si, se unita alle altre mi verrebbe da dire spesso si, ma non sempre. Il fatto è che tutte le caratteristiche non possono coesistere in una sola carena, quindi, a seconda del risultato perseguito in fase di progetto, si privilegeranno le une o le altre. Morale: Secondo me o si divide il discorso per tipologia di carena o è difficile arrivare alla carena perfetta... Crying or Very sad

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 146/272
Ci stiamo avvicinando un po'... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 147/272
Wink
Ambi, ti posso quotare????
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 148/272
Ambripiotta ha scritto:
Il fatto è che tutte le caratteristiche non possono coesistere in una sola carena, quindi, a seconda del risultato perseguito in fase di progetto, si privilegeranno le une o le altre.


Ricordatevi di questa frase. Servirà in futuro... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 149/272
bobo ha scritto:
Wink
Ambi, ti posso quotare????


Sarebbe un onore ! Razz
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 150/272
Ambripiotta ha scritto:
Ambripiotta ha scritto:

VELOCITA': Un gommone con carena "piatta" o comunque poco pronunciata sarà sempre più veloce di un gommone con carena stellata e profonda.
MORBIDEZZA: Esattamente il contrario di quanto sopra.
CONSUMI: Un gommone con carena "piatta" consumerà sempre meno di uno con carena profonda.
STABILITA': Un gommone con i tubolari ben piantati in acqua sarà sempre più stabile di uno con i tubolari che non toccano.

Proseguite voi che mi scoppia la testa...



Sbellica


A dire la verità io avevo cominciato a stilare una sorta di elenco di quelle che, a mio parere, sono verità assolute, riscontrabili sempre in ogni carena, indipendentemente da marca e modello. Mi è stato fatto osservare che, ad esempio, non è sempre vero che tubolari che toccano l'acqua siano sinonimo di stabilità. Prendo atto ed elimino dal mio elenco la voce in questione. Bene, secondo me bisognerebbe proseguire su questa strada, aggiungendo ed eliminando, le voci che, anche in un solo caso, non concorrono al conseguimento di un singolo parametro, fino ad ottenere un elenco di sole verità assolute. Sembra complicato, ma non lo è. Se ci mettiamo ad elencare le caratteristiche di ogni gommone, potremo stabilirne le caratteristiche di massima, ma non arriveremo mai alla carena perfetta, e si avrà una specie di elenco di gommoni con le relative caratteristiche.

Che ne dite ?




Max.




Pienamente daccordo con te.
Il mio intento era quello di dividere i gommoni esistenti a seconda delle proprie carateristiche più spiccate. Da una parte si dava al lettore la possibilità di sperimentare sul campo ove ne fosse un possessore dall'altra si darebbe lapossibilità a coloro che si accingono ad acquistare un nuovo gommone di sapere esattamente cosa compra e quali sono le carattestiche specifiche di quel gommone.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Sailornet