Trattare gradini in legno delle scalette

Capitano di Corvetta
MANCUTTERO (autore)
Mi piace
- 1/14
Vorrei qualche consiglio su come trattare i gradini in legno della scaletta.Sono diventati di un colore grigiastro e vorrei renderli un po' piu' presentabili.Sarebbe giusto impregnarli con resina epossidica e finirli con flatting?
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 2/14
Dimentica il flatting, roba da "Old School".
Io ho fatto cosi (lo sto anche facendo ora per il centro del volante).
Se puoi, smonta i gradini per carteggiarli, verranno di un bel colore legno "fresco", il grigio è superficiale.
Usa una vernice epossidica monocomponente (per comodità, ma se non ti spaventa la bicomponente con le dosi, vai pure meglio). Fai cosi:

1) carteggio con una 80/120;
2)pulizia con solvente nitro della superfice;
3) primo strato di vernice, lascia asciugare (24h per sicurezza);
3) carteggia con 180;
4) pulizia con solvente nitro;
5) secondo strato di vernice, lascia asciugare (24h);
6) carteggio con 240 (si prepara per la finitura);
7) pulizia con solvente nitro;
8) terza mano di vernice, lascia asciugare (le solite 24h);
9) carteggio di finitura con 400/600:
10) pulizia con solvente nitro.

NOTA sull'uso della carta abrasiva: sempre seguire la direzione delle venature, se le vuoi (come penso che le vuoi) in mostra.

Questo è tutto.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 3/14
@degiangi: se i gradini sono stati in passato trattati con dell'olio per teak ci sono secondo te problemi ad eseguire il lavoro come suggerisci?
Saluti
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO (autore)
Mi piace
- 4/14
ok, ti ringrazio.Quindi non serve impregnare con epossidica?
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 5/14
Non ho mai condito il teak con l'olio.
Se rende come l'olio minerale per i taglieri, dopo alcuni mesi dal trattamento, la consistenza e quindi la resa è come il legno non trattato. Considera che per quanto lavernice sia "impregnante", si tratta sempre di un trattamento in superfice (pochi millimetri).

@MANCUTTERO: la vernice che uso io (uno dei classici) è una "vernice epossidica monocomponente). La resina epossidica riveste con uno strato consistente le superfici trattate, direi che lo spessore diverrebbe troppo...spesso.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 6/14
@thegiangi: in effetti dopo un anno dal trattamento il legno sembra perdere la protezione ed appare piu ...secco.
A questo punto faccio passare la stagione estiva, poi valuto il trattamento da te suggerito.
Un'ultima domanda:
il legno trattato con olio fa mantenere al legno la sua "morbidezza" e naturalita', il che lo rende anche poco scivoloso.
Con la vernice epossidica monocomponente l'effetto finale qual'e'?
Saluti
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 7/14
Se non applichi l'ultima mano con polvere antisdruccilo avrai uno splendido effetto "vetro".
Solo che avendo trattato i gradini della scaletta, hanno delle scanalature proprio per non scivolare, per questo non ne ho fatto uso. Sull'ultima mano con antisdrucciolo, con l'ultimo carteggio di finitura, non saprei se il risultato può essere troppo levigato, tale da annullare l'antisdrucciolo.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 8/14
Puoi anche pulire bene tutto con la carta vetrata e trattare 2/3 volte l'anno con l'olio di teak, calcola che una volta pulito tutto, le volte successive ti basta dare una spennellata, basta che non ti scordi altrimenti si imbiachisce e devi ricominciare da capo
Tenente di Vascello
Fabio...
Mi piace
- 9/14
lavi con un sapone neutro, quando è asciutto fai una passata di olio,

purtroppo la scaletta è più soggetta a logorio,
quando l'effettode l'olio sarà esaurito ripeti l'operazione.
tempo di lavoro 20 minuti.
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 10/14
@fabio.. e spettacolare: ma allora fate come me!
Posso chiedervi che olio utilizzate e se vi trovate soddisfatti o meno?
Grazie
Sailornet