Marlin boat 480:lavori di restauro [pag. 3]

Tenente di Vascello
posillipo 63
Mi piace
- 21/97
appena puoi 1 foto della scaletta?
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 22/97
grazie Mattia!
@posillipo
la scaletta è in ordine e dovrebbe arrivarmi a giorni,appena la avrò sottomano inserirò nel post le foto con i dettagli.
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 23/97
i lavori vanno un po' a rilento a causa dei vari impegni....comunque intanto sono passato col phon da carrozziere a staccare le strisce gialle rovinate....davvero un lavoraccio perchè il tessuto giallo è abbastanza rovinato e la maggior parte delle volte la parte superiore della striscia(fino alla tela) si separa dallo strato sottostante gommato e mi fa fare doppia fatica...
comunque sembra venir fuori bene,aiutandomi con una spatolina,riesco a toglier via tutto il materiale vecchio.
per pulire la parte sottostante dai residui di colla cosa uso?con qualche solvente sinceramente ho paura di rovinare il tessuto sottostante,anche se mi sembra di aver letto in un post che la trielina funge da solvente per la colla(adeprene forte) e non rovinerebbe i tubolari...
non è che magari va a scolorire il grigio?
re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

altra cosa:
quando vado ad incollare le strisce non è semplice metterle in pressione in quanto girano intorno al tubolare...come posso fare?sono strisce puramente ornamentali...devo comunque mettere in pressione altrimenti si ristaccheranno?a limite per la parte esterna potrei usare una cinghia con cricchetto di quelle grandi ma poi per la parte del tubolare all'interno della carena?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 24/97
Io la vecchia colla la rimuovo sempre col diluente nitro e non ho mai avuto problemi.Per quanto riguarda la messa in pressione delle strisce gialle dopo l' incollaggio,potresti morsettare 2 strisce di legno( una esterna e l' altra interna) sul tubolare sgonfio, oppure metterci su una cintura zavorrata( quelle dei sub)o similare , a tubolare gonfio.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 25/97
ok grazie Alfredo,per togliere i residui di colla proverò col diluente.
per quanto riguarda la messa in pressione delle strisce,purtroppo non ho cinture zavorrate o simili... comunque forse non sarebbero bastate ....credo sia necessario qualcosa che possa esercitare pressioni superiori e ben uniformi vedrò di escogitare qualcosa...magari una dima di polestirene con la forma del tubolare da poter essere messa in pressione con la cinghia a cricchetto da un tubolare all'altro...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 26/97
Guarda, per il lavoro che quelle strisce devono fare, io mi preoccuperei solo di incollarle per bene e esercitare un pò di pressione solo al momento dell' incollaggio.Non sono toppe per perdite e abbrasioni , nè rinforzi , quindi non necessitano a mio parere di pressione post incollaggio.Imho
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 28/97
Grazie dada77 davvero una ottima idea!
Penso che farò come mi hai suggerito.
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 30/97
- Ultima modifica di luca74 il 27/12/12 12:11, modificato 1 volta in totale
intanto i lavori seppur lentamente continuano....
vado a tagliare "a misura" le strisce di hypalon che mi servono per sostituire le vecchie
re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

dopo aver pulito bene dai residui di colla i tubolari prima con il trapano e il rullino di carta vetrata(può sembrare eccessivo ma se si ha la mano non si fanno casini e si ottiene un ottimo lavoro),poi con l'acetone(il diluente sin dai primi tentativi mi è sembrato subito troppo aggressivo...);quindi ho carteggiato velocemente con carta da 40 la parte nera delle toppe di hypalon,ho sgrassato il tutto con antisilicone ed ho proceduto agli incollaggi.
re: Marlin boat 480:lavori di restauro

per non sporcare con la colla ed andare dritto ho utilizzato il nastro gommato che poi ho tolto subito prima dell'incollaggio delle toppe
re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

ho dato 2 mani di colla(da ambo le parti ovviamente):data la prima mano ho atteso circa 20 minuti finchè l'adeprene non appiccicasse più al tatto,poi via con la seconda mano,atteso circa 12-15 minuti che la colla asciugasse ma che rimanesse appena-appena appiccicosa e quindi ho unito le parti applicando una forte pressione e poi ripassando sopra a schiacciare con un tubo di PVC a mo di mattarello...
Sailornet