Marlin boat 480:lavori di restauro [pag. 2]

Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 11/97
prima di iniziare il restauro del gommone avevo già studiato qualcosa riguardo le plancette di poppa,in quanto mi era venuta voglia di metterle vedendo le ottime realizzazioni di altri utenti del forum...
facendo qualche prova con delle sagome di cartone prima,ho deciso la forma(che credo sarà grossomodo quella definitiva) e iniziato con il realizzarne una per valutare l'impatto estetico sul gommone...
ho deciso di usare una base di multistrato marino okumè da 1,5cm a cui poi ho sovrapposto una cornice da 1cm sempre dello stesso materiale(da cui ho asportato la parte centrale che sarà poi quella che rimarrà con la finitura a legno),incollata ed inchiodata con chiodini inox senza punta a scomparsa nel legno.
il tutto è stato poi ricoperto e resinato con 3 strati di mat 225gr (mat 500gr-3 strati- intervallato a stuoia 500gr-2strati- e parte esterna con mat da 225gr-1 strato- per le pareti verticali)
re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

ho scelto questa soluzione in quanto volevo realizzare le plancette stilisticamente in linea con la consolle,e i gavoncini di poppa e prua (legno + gelcoat) ma non mi andava di incollare la parte in legno sopra il piano della plancetta(anche se sarebbe stato infinitamente più semplice e meno laborioso),perchè avrebbe avuto uno spessore di 1 cm risultando non proprio il massimo visivamente....
una volta sgrossate un po' le forme con la levigatrice e lo stucco di resina,sono andato col solito metodo a personalizzare il legno...
basta prendere un foglio di carta,metterlo sopra uno dei loghi sul tubolare e passarci sopra con una matita molto morbida per ottenere una perfetta dima per fare gli intagli,poi la si posiziona sul multistrato ricalcando con una penna a sfera (preferibilmente non funzionante) o una matita molto dura e non troppo appuntita ed il gioco è fatto....
re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

successivamente si passa col taglierino sui bordi del logo facendo due tagli paralleli a distanza di 2 mm circa l'uno dall'altro, inclinando i la lama verso la regione interna fino ad ottenere una "v" nel legno,per delimitare la zona da asportare con gli scalpelli ed infine si toglie con questi ultimi il materiale "in più".
re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 12/97
Spettacolari le plancette ... complimenti.
Io sono ancora fermo ai box per mancanza di tempo. Ti ruberò qualche idea Felice
ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 13/97
creando l'incasso come ho fatto,considerando lo spessore dell'adesivo,il piano in legno col logo dovrebbe sporgere circa 3-4mm dalla cornice della plancetta dando un effetto visivo molto piacevole.
ecco qualche foto del lavoro portato avanti per dare una idea di come potrebbe presentarsi visivamente una volta finito....
re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

a questo punto vi chiedo consigli per il fissaggio in modo tale che io possa andare avanti col lavoro in un modo o nell'altro a seconda della soluzione che deciderò di adottare:
intanto credo che sia necessario ancorarla allo specchio utilizzando 3 viti da 8mm a testa piena e arrotondata con controtelaietto in acciaio inox e dadi autobloccanti da sopra alla sporgenza dello stesso.
poi però ci sono varie soluzioni:
1)potrei creare una piccola struttura inox con due tiranti che dai lati della plancetta si vadano collegare allo specchio di poppa come nelle comuni plancette il vendita.
2)potrei utilizzare anche solo i tiranti.
3)potrei creare due longheroni di legno,inglobandoli nella struttura della plancetta resinandoli insieme ad una base(parallela allo specchio di poppa)che poi andrà fissata direttamente sullo specchio con bulloni passanti.
le soluzioni di fissaggio che ho presentato in pratica sono tutte equivalenti come principio base per trasferire il peso sullo specchio,ma anzichè con tiranti inox potrebbero essere in multistrato marino okumè resinati nella struttura...
voi che cosa mi consigliate?
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 14/97
- Ultima modifica di luca74 il 04/12/12 23:02, modificato 1 volta in totale
in attersa di consigli per il fissaggio delle plancette,intanto continuo con il ripristino dei coperchi dei gavoncini posteriori e di quello a prua.
visto che non sono il massimo visivamente ma sono ancora buoni a livello di consistenza del legno,ho deciso di non rifarli ex novo ma procedo ad una carteggiatura prima con carta da 180, poi da 320 e successivamente vado a ricavare le scanalature che poi andranno ad essere riempite con mastice bianco come per le plancette e i legni della consolle.
a questo punto vado a soffiare con il compressore le tavole,dare una passata con uno straccio imbevuto di antisilicone e passo a pennello due mani di flatting protettivo apposito per ambienti marini.
asciugata la vernice,con la stessa procedura vista fino ad ora vado a rifinire col mastice bianco.
re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro

re: Marlin boat 480:lavori di restauro
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 16/97
ovviamente si!un paio di post fa stavo infatti chiedendo consigli se usare i "soliti" tubolari di acciaio inox oppure fare dei rinforzi da 2,5-3cm di spessore,alti come la plancetta in compensato marino okumè resinati nella struttura...
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 17/97
Guarda come sono fatte le mie.
Hanno le nervature laterali e non hanno il puntone di rinforzo sotto.
Forse sono un po' più complicate da costruire, ma mi sembrano più eleganti e soprattutto molto robuste.
Ovviamente puoi sempre aggiungere il teak sopra.

Guarda anche questo topic, può essere interessante.

re: Marlin boat 480:lavori di restauro
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
posillipo 63
Mi piace
- 18/97
Luca:complimenti bel lavoro,pulito e di gusto,io sono ancora molto pensieroso se farle o meno,quello che mi blocco è il peso ulteriore a poppa
tra plancette e la scaletta a scomparsa (ne ho vista 1 in 316 non cinese mis.26x33 pesa un botto).
Idea
Capitano di Fregata
luca74 (autore)
Mi piace
- 19/97
grazie per il consiglio fran,ottima idea quella della nervatura laterale...però ....mannaggia a te non dovevi mostrarmi il topic di manetta!!!adesso misà proprio che mi farai usare quelle che ho già fatto da dime per creare gli stampi e farle integralmente di VTR!!! Sbellica Sbellica
@posillipo:
non preoccuparti che non saranno 7-8 kg in più a fare la differenza!
p.s.
io ho predisposto per la scaletta più piccina,quella larga 21cm.
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 20/97
Complimenti, ottimo lavoro Thumb Up
Novamarine rh 400 + mariner 40
Sailornet