Carena leggera, rinforzo con madieri

Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 1/61
- Ultima modifica di mistelmistel il 23/10/15 14:14, modificato 9 volte in totale
ciao

la mia Selemar 450 aveva una carena leggerina che fletteva e suonava a vuoto, e visto che entrava anche acqua ho pensato che avesse longheroni e madieri marci. Prima di arrivare a conclusioni infauste ho aperto il calpestio con un amico artigiano per verificare lo stato della struttura interna; il calpestio era in ottimo stato (fanculo !!) la VTR interna non era delaminata e in buone condizioni e il longherone della chiglia era solo un po umido mentre (sorpresa) la barca aveva solo due madieri di legno NON STRUTTURALI e no resinati nella zona di prua e a poppa.

Visto che sono convinto che i modelli successivi fossero costruiti con strutture interne più solide ho pensato di aggiungere 2 longheroni laterali e 2 madieri (o mezzi madieri). Dopo aver letto diversi interventi di DNA mi sono confrontato con lui che mi ha suggerito di inserire solo 3 madieri da 10 mm per evitare di appesantire lo scafo.


carena leggera, rinforzo con madieri e riserva galleggiamento


Dopo aver fatto asciugare l'interno ho preparato delle dime in cartone di 6 mezzi madieri (quelli veri andranno bucati per far defluire l'eventuale acqua); inserendo questi la carena dovrebbe essere più rigida

carena leggera, rinforzo con madieri e riserva galleggiamento
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 3/61
- Ultima modifica di mistelmistel il 13/10/15 21:48, modificato 2 volte in totale
pensiamo di passare uno strato di resina vinilestere con tessuto biassiale sulla parte intera della carena e poi di fissare i madieri
alcune domande

- per incollare i madieri andrei col Kostrufiss, credo sia più elastico dello stucco; che ne pensate ?
- il calpestio lo attacchiamo ai madieri o ce lo appoggiamo soltanto per assicurare una minima flessibilità tra il sopra e il sotto ?
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 4/61
- Ultima modifica di mistelmistel il 13/10/15 22:00, modificato 6 volte in totale
Dada77 ha scritto:
Visto che ci sei potresti sfruttare gli spazi per realizzare serbatoi o vani accessibili.....


assolutamente si, pensavo di inserire una botola di ispezione stagna di 20 cm di diametro tra le due panche , per metterci dentro oggetti piccoli, cime o altro . I portelli che vendono non mi danno tanto fiducia perchè mi hanno detto che dopo un po col caldo perdono l'impermeabilità e il doppiofondo deve essere una sicurezza, non saprei quali prendere -..
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 5/61
Io ne sfrutterei un paio anche come serbatoio acqua (o benzina se te la senti) come ho fatto io per il Phoenix......

Forerei i madieri al centro con una fresa da 3 cm da sfruttare all'occorrenza per far passare tubi o impianti....


Visto che sei in ballo...... Balla....

Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 7/61
Dada77 ha scritto:
Perché cerchi un "collante" elastico? Rolling Eyes

Io fisserei i madieri allo scafo con resina e mat (come li ho trovati nel lavoro che sto facendo sul Genesisi)......



ok, io avrei voluto prima incollare con Kostrufiss (tenacissimo collante per uso nautico, pare invece lo stucco VTR debba essere applicato con spessori inferiori ai 2 cm per evitare che si rompa)
poi resinare
cambia qualcosa ?
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 9/61
ok, accetto il consiglio Thumb Up
Sailornet