Molinari 510V - Info per sistemazioni [pag. 18]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
1 Mi piace
- 171/259
Max, senza tormentarti con il compressore potresti seguire il suggerimento di Bluprofondo.
Dovrebbe essere molto più semplice lavorare a rullo, per fare qualche micron in più farai delle mani aggiuntive e per la finitura una passata di carta con grana più fina per ultima e magari una bella passata di pasta abrasiva.
Ci son dei rullini per vernici chimiche a pelo raso o tipo spugna che potrebbero aiutare.
Decidi tu cosa fare.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 172/259
Allora a questo punto valuto anche il discorso rullo
Qui il problema principale è che per ora, dopo un primo passaggio in zona, forniture di questo tipo (carrozzeria) ancora non ne ho trovate
Domani mattina ho un altro fornitore dove passare vediamo cosa dice.

Stasera prima scartavetrata a grana grossa...
Ovviamente ora inizio a vedere le "magagne" che ieri, causa stanchezza, nemmeno avevo notato SbellicaSbellicaSbellica
Bolla che ho fatto saltare (non so se ho fatto bene) che sembra solo dell'ultimo strato di mat.
Ce ne sono 3 o 4 di questo tipo....
Cosa faccio?

re: Molinari 510V - Info per sistemazioni
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 173/259
Son fesserie. Fin troppo bene per la prima volta con la resina ....rasata di stucco e vai avanti.
Ps se dentro la bolla il vetro è asciutto, rimuovilo fino a trovare resina compatta.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 174/259
Bene allora faccio saltare il mat senza resina e poi stucco
Stucco metallico che avevo fatto vedere o serve altro?

Pistola del compressore provata e funzionante con ugello 1.5
L'unica cosa che mi preoccupa è che il compressore non è proprio di primo pelo e non vorrei possa finire qualche residuo all'interno della vernice quindi tengo buono anche il discorso rullo che ne avevo presi un paio piccoli proprio per la verniciatura.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 175/259
Lascia stare il rullo, meglio una verniciatura a spruzzo "brutta" che una a rullo fatta bene.....

Le imperfezioni (gocce e colature) si sistemano con poca fatica....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 176/259
max.c ha scritto:
Bene allora faccio saltare il mat senza resina e poi stucco
Stucco metallico che avevo fatto vedere o serve altro?

Le
Imperfezioni “grosse” dislivelli, giunte falli con lo stucco resina, quando vai sopra per rifinire vai di metallico. Poliestere su poliestere non ti dà problemi.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 177/259
Vernice trovata qui in zona me la preparano oggi domani vado a ritirarla
Mi parlavano di acrilico che spesso viene utilizzato sulle barche perchè più lucido, io ho insistito e preso la poliuretanica.
Che differenza c'è?
Tenente di Vascello
max.c (autore)
1 Mi piace
- 179/259
- Ultima modifica di max.c il 21/07/20 11:11, modificato 1 volta in totale
ok essendo sulla chiglia mi accontento della poliuretanica Sbellica
1kg fondo epossidico + catalizzatore + diluente
1kg poliuretanica + catalizzatore + diluente
50€
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 180/259
Ottimo prezzo.
Sailornet