Molinari 510V - Info per sistemazioni [pag. 5]

Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 41/259
Si ho la rotorbitale senza problemi
Ho anche pistola per verniciare a compressore

La vetroresina è intatta e solida nessun segno di cedimenti

La pezza del gavone non corrisponde alla crepa
La crepa è sotto la seduta centrale
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 42/259
Il lavoro più rognoso (te lo dico per esperienza) sarà spianare le bolle con la rotorbitale e stuccarle, una volta che l'eventuale liquido presente all'interno sarà aciutto.
Le botte/crepe sul gelcoat se la VTR è sana in confronto saranno una passeggiata.
--
G
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 43/259
Beh secondo me la rimozione di tutte quelle bolle di osmosi è da fare questo inverno con tanta pazienza.
Se ci faccio la stagione così non credo possa succedere il finimondo visto che sarà sempre rimessata sul carello o sbaglio? Ditemi senza problemi i danni che potrei creare con le uscite di questi 2 mesi estivi

Ora direi che riparo solo la parte che ho staccato di carena e stop
Secondo voi come procedo per la riparazione?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 44/259
Come hai intenzione di ripristinare la carena dopo la rimozione delle bolle?

Se vernicerai a poliuretanica puoi limitarti a stuccare quella scalfitura con stucco VTR (tanto sta fuori acqua) poi quando farai tutta la superficie darai un fondo epossidico a tutto e poi poliuretanica....

Anche un gelcoat filler in un paio di mani potrebbe andare bene (forse meglio).....

Ovviamente a patto che non vedi crepe nella VTR e se non flette....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 45/259
Non penso di riuscire a fare il lavoro dell'osmosi in questo periodo...
Rischio davvero di rovinare la VTR se la uso così per 8-10 uscite?

Crepe non ce ne sono e la VTR è solida
Pensavo di andare di gelcoat filler per ripristinare quello che ho fatto saltare e poi a settembre programmo il lavoro di rimozione osmosi.
Sbaglio?
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 46/259
Ragazzi chiedo ancora il vostro aiuto sembra che la V di chiglia abbia ceduto ancora uscendo solo 3-4 volte
Ho dovuto sondare con un cacciavite che il un paio di punti è entrato come nel burro.
Ci sono dei pezzi che suonano a vuoto cosa devo fare con quelli? Se li devo staccare sono un bel pezzo almeno da 15cm

Leggevo in altri topic che già altri utenti hanno avuto lo stesso problema. Ma da cosa può essere dovuto? I rulli possono fare un lavoro del genere?

Comunque metto le foto e aspetto fiducioso vostri consigli.

Parte praticamente verso poppa
re: Molinari 510V - Info per sistemazioni


parte al centro sotto la consolle di guida
re: Molinari 510V - Info per sistemazioni


Avevo pensato di aprire il gavone centrale per accedere almeno alla parte rotta sotto la consolle e ripararla anche dall'interno secondo voi è fattibile?
Queste le misure circa 45 x 30 di altezza
E' il famoso gavone della molinarina che in teoria non dovrebbe avere acqua.
Dopo aver tolto il supporto del tavolino ad innesto a terra (tra seduta di comando e seduta di poppa) che avevano fatto i precedenti proprietari sono riuscito a guardare allo spazio sotto il pozzetto ed è in teoria completamente stagno poichè non ha accessi dunque acqua sotto al pozzetto e nel gavone centrale di prua non dovrebbe mai esserci.

re: Molinari 510V - Info per sistemazioni

re: Molinari 510V - Info per sistemazioni
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 47/259
La questione sembra seria....

Hai modo di girare smontare il motore e girare la barca sottosopra?

Dovresti andare a fare saltare tutto quello che si muove , stuccare le crepe con stucco VTR e poi realizzare una riparazione con resina e mat in almeno 3 strati rimuovendo prima una decina di cm di gelcoat intorno alla zona da lavorare....

Alla fine stuccatura finale e a chiudere gelcoat o vernice previo fondo.....

Quella barca ha spugna nel sottofondo?
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 48/259
girare sottosopra dovrei smontare consolle sicuro
Dovrei smontare anche tutti i tientibene in acciaio?
smontare il motore in teoria non mi preoccupa molto

Daniele secondo te mettendola su blocchetti su entrambi i lati a poppa e uno verso prua sulla V di chiglia non riuscire a far nulla?
Non c'è spugna internamente alla VTR ho ispezionato bene ed è vuota.
Se riuscissi ad accedere dall'interno rinforzando la VTR sarebbe inutile? Oppure secondo te con quelle misure non faccio un bel nulla perchè non mi ci muovo?

Il gelcoat e in generale la carena come la pulisco con frullino a carta vetrata?
Quanto è seria secondo te la situazione?
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 49/259
non ho capito..ma lì dove ora hai le lesioni prima non c'era traccia di crepe o altro?

non credo proprio che i rulli possano fare questo (e in maniera così repentina)
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 50/259
La lesione verso poppa è quella delle vecchie foto che ora è diventata così.
Quella verso prua non c'era
La barca non veniva messa in acqua da almeno 1 anno e da quello che mi diceva il vecchio proprietario la varava e alava con cinghie nel rimessaggio in cui stava.
Sailornet