Molinari 510V - Info per sistemazioni [pag. 8]

Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 71/259
In un punto di quella a poppa e in un paio di punti di quella a prua il cacciavite passa
Guardando dal buco del tavolino nel pozzetto si intravede la luce su un paio di punti della chiglia nella rottura centrale/prua
Per questo pensavo di praticare quel buco nel gavone centrale e accedere dall'interno a questa che sembra la lesione più grande
Ne vale la pena?
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 72/259
quella laminazione però è dovuta a riparazioni precedenti..
i rulli non possono distruggere così una carena..io ho la stessa barca sul carrello..e non ho segni di cedimento..
quindi magari non è stato l'ultimo proprietario ma il precedente a combinare qualche danno (una riparazione già c'era se non sbaglio)
o forse l'osmosi ha intaccato la laminazione indebolendo la struttura..

il danno oramai c'è..prova a sentire qualche cantiere e facci sapere...vero, costa di più...ma in tempi più brevi te la cavi, ti salvi la stagione, ti togli l'ansia ad ogni uscita e vivi sereno
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 73/259
Da quello che vedo dalle foto, a mio parere questa barca ha subito un trauma, forse nel corso di un varo o alaggio, o probabilmente avrà impattato uno scoglio. Bisogna vedere se da quelle crepe si è infiltrata acqua all' interno della controstampata , andando a danneggiare anche i madieri.Io agirei aprendo per bene le lesioni e verificando se all' interno è umido e se fosse così, lascerei asciugare per bene al sole o aiutandomi con una pistola termica e poi piazzerei dei rinforzi all' interno in acciaio inox o al limite in okumè resinato , riempiendo i vuoti con resina addensata e rifinendo con vari strati di mat e resina poliestere. Alla fine, dopo aver carteggiato per bene, fondo e poliuretanica bicomponente. In questo modo potrai goderti la barca ancora per qualche anno e poi volendo anche rivenderla , affrontando dei costi di materiale non proibitivi.Anche l' idea del piccolo artigiano con il tuo aiuto diretto non è male.Ridurresti i costi e impareresti qualcosa in più.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 74/259
Mark considera che la tua potrebbe essere costruita meglio....le vedi anche tu quelle foto. Non sono crepe, sono fratture, il tessuto è andato e la struttura non era piena.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 75/259
max.c ha scritto:

Per questo pensavo di praticare quel buco nel gavone centrale e accedere dall'interno a questa che sembra la lesione più grande
Ne vale la pena?


Purtroppo in una rottura passante se obbligato a lavorare dentro e fuori.
Purtroppo 2 > prima di decidere come riparare bisogna capire quanto è grande il danno.
Il primo step sarà impugnare la flex, platorello e disco abrasivo da 36 e iniziare a vedere come si estende il danno.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 76/259
potrebbe essere tutto frutto dell'osmosi che nel tempo ha distaccato le laminazioni..
chi può dirlo..

su una cosa sono d'accordo: prendere in mano flessibile e frullino e aprire il paziente...tanto che lo faccia lui o un cantiere lì va aperto..almeno si riesce a capire qualcosa di più...nel frattempo si asciugherà tutto quanto e poi max deciderà se procedere da solo o meno..




ho trovato questo tutorial con foto...forse può esserti d'aiuto https://www.cantierino.it/wp/?p=194
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 77/259
Provo a fare ancora qualche domanda.... non linciatemi ma devo capire perchè se ci devo spendere una tombola può darsi che rimane lì dov'è e mi metto sotto l'ombrellone......

1) rocky6 per rimozione resina danneggiata intendi solo quella parte lesionata o la rimozione anche di tutta la parte che "suona a vuoto" quindi sembra distaccata ma integra all'esterno?
2) rocky6 cosa intendi per cedimento passante? Se fosse cattiva laminazione il madiere aggiuntivo non serve?
3) rocky6 se fosse cattiva laminazione riempiendo le fessure con resina e poi rifacendo tutta la chiglia per 40cm totali risolverei?
4) bluprofondo60 dal foro del tavolo sul pozzetto vedo tutta la controstampata e intravedo anche la luce che passa dalle lesioni, per operare dall'interno devo aprire un varco nel gavone centrale tagliando un pezzo di vetroresina circa 45 x 30cm, così avrei accesso a tutta la lesione maggiore. I rinforzi li dovrei mettere quindi dall'interno annegati nella vetroresina?
5) bluprofondo60 secondo te avendo buona manualità non si riesce in autonomia?
6) rocky6 ok concordo sul discorso di iniziare a pulire e vedere effettivamente di cosa si tratta, posso utilizzare smerigliatrice e disco abrasivo lamellare oppure è meglio prendere un platorello da applicare alla smerigliatrice e relativi dischi abrasivi? Probabilmente con il platorello lavoro già portando in piano la situazione?
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 78/259
guarda il link che ti ho messo sopra...pare un buon lavoro, simile al tuo, carena messa sul fianco e lavorata solo da sotto per impossibilità di accesso da sopra.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 79/259
Max
Non ti arrabbiare ma dalle domanda capisco già che non conosci il mestiere e nemmeno quello che ti aspetta.
Adesso, io sono bloccato sul divano con una lesione al menisco. Domani ho la risonanza...si presume che starò così per un po’ e quindi potrei aiutarti a distanza (azzo)
ma ci sono troppe cose da sapere, intuire, toccare e interpretare per avventurarsi in una cosa del genere senza arte né parte.

Trova un artigiano per un lavoro fatto bene e duraturo! Comunque ci vorrà tempo per fare questa riparazione.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
max.c (autore)
Mi piace
- 80/259
Rocky ma scherzi non mi arrabbio assolutamente anzi non posso che ringraziare te e tutti gli altri per quanto mi avete illustrato fino ad ora.
Mi dispiace davvero molto per il tuo menisco e se vorrai potresti avere un allievo che impara abbastanza velocemente e che ti "ammorberebbe" le tue giornate.
Sono convinto che dove manca l'esperienza la volontà di fare potrebbe essere un ottimo sostituto. Tante cose dove oggi sono molto pratico e direi anche bravo ho iniziato proprio senza arte né parte.
Se poi addirittura fossi affiancato da qualcuno con l'esperienza come te chissà forse potrebbe uscire fuori un lavoro comunque sicuro e accettabile.

Trovando anche un artigiano in zona a mio parere da quello che mi dite stiamo parlando di un lavoro che sfiora i €1000... Penso che la Molinari rimarrebbe comunque lì dov'è se così fosse...
Sailornet