Salpa laver 20.5 ,chi la conosce? [pag. 7]

Sergente
delfino68
Mi piace
- 61/98
Ciao Yanez,
grazie per il consiglio ho fatto un giro, ma mi sarebbe piaciuto sentire qualcuno che ha la stessa mia barca ed ha già affrontato il problema di scegliere il motore. Sicuramente i vari post con il cerca aiutano molto ma ascoltare un jacuzzonauta con la ia stessa barca è sicuramente un contributo in più. Se dovessi fare una scelta in base a quelle che sono le prove e discussioni, credo che potrebbe andare bene il nuovo DF140 Suzuki solo che ho un dubbio ha una cilindrata di poco superiore al suo fratello 115 CV e pesa 3 kg in meno, non è che gli hanno tirato troppo il collo?
Non sono riuscito a trovare le curve di coppia dei due motori ma presumo che avendo la stessa cilindrata siano molto simili. I 25 cv in più mi aspetto di trovarli in alto (regime max) quindi addio consumi. Avere le curve di potenza e coppia aiuterebbero molto.
Sai dove è possibile trovarle?

Michele
Comune di 1° Classe
elocont
Mi piace
- 62/98
Ciao senti io ho una salpa laver 20.5 l'ho acquistata nel 2010 nuova, ho fatto montare un suzuki 140 ottima scelta di potenza a parer mio perchè ha lo stesso peso del 115 ma con più potenza.
Pultroppo lo spazio è quello che è, non molto, ma io mi sono adattato, come primo anno l'ho usata molto con la mia famiglia, composta da mia moglie e due bambini di 12 e 8 anni. Mio figlio dormiva nel letto per baglio ed io, mia moglie e mia figlia a prua. Tranne per la lunghezza del letto che costringeva a strare un pò di traverso siamo stati molto bene abbiamo dormito in barca tutti i fine settimana di luglio e ad agosto per due settimane di fila.
Confermo che comunque è da utilizzare principalmente solo per il fine settimana ma con spirito di adattamento anche per un pò di più.
Di giorni abbiamo utilizzato il letto di baglio come gavone dove riporrevo la zattera, per la quale non c'è spazio altrove, un tender sgonfiato vari cuscini, ventilatore ed altro, di notte il tutto veniva trasferito fuori.
Ho montato molti accessori come un televisore dvd a prua al posto dello specchio uno scaldabagno nel bagno piccolissimo di quelli istantanei un inverter da 3000 w. sotto il sedile ed una serie di gavoni ricavati tra le paratie e le finiture interne.
In navigazione va molto bene, occorre solo distribuire bene i pesi per non rischiare di navigare inclinati sul fianco, velocità raggiunta 33 nodi con mare non proprio piatto ottimo il consumo, nel porto affianco a me cera una barca di lunghezza come la mia o poco di più con motore efb di 5000 cc. consumava uno sproposito a lui per andare dal porto del Puntone all' Elba occorreva circa 150 €. a me massimo € 40.
Il serbatoio e un pò piccolo bisogna fare spesso rifornimento ma quest'anno ho intensione di aggiungere un serbatoio di 35/40 litri vicino all' attuale, spostando le batterie ci può entrare.
Spero di avere fatto chiarezza sull' imbarcazione, qualità prezzo non ha rivali però se volete una barca per starci bene dovete passare al 30/32 piedi le taglie intermedie sono un pò sprecate secondo me, inoltre la mia si trasporta benissimo su carrello io l'ho portata dal cantiere nautico fino a casa e poi al mare tranquillamente facendola scendere in acqua da solo e ritirandola anche su da solo, provate a farlo con una un pò più grande è quasi impossibilie.
ciao Ely
Comune di 1° Classe
elocont
Mi piace
- 63/98
Io con il DF 140 Suzuki mi sono trovato benissimo

ciao
Sottotenente di Vascello
Marinaio Scelto
Mi piace
- 64/98
ciao elocont, anch'io ho il "Salpetta" motorizzata con un 150 Optimax. Preciso che l'ho presa usata in questo inverno, e poi l'ho motorizzata con questo motore nuovo di pacca. Morale della favola...non ho avuto ancora modo di testarla bene!
A tal proposito ti volevo chiedere se mi puoi consigliare su qualche miglioria che tu hai apportato. Tipo, per cosa utilizzi l'inverter da 3000W? Quale mi consigli con precisione?
Grazie.
"...viri u mari quant'è bello, spira tanto sentimento..."
Comune di 1° Classe
elocont
Mi piace
- 65/98
Ciao Marinaio Scelto
per quanto riguarda gli accorgimenti io ho installato un tv lettore dvd 220 v a prua al posto dello specchio e lo specchio l'ho messo nella parete del bagno verso il divano, ho installato uno scaldabagno istantaneo nel bagno sopra il lavello da 1,5 kw. di assorbimento, ho creato un gavone di fronte al wc montando uno sportello a muro, ho creato un pozzetto a terra nel bagno per l'acqua che cadeva a terra, ho montato un inverter sotto il sedile di guida e ho messo anche lì uno sportello di chiusura con una griglia laterale per l'areazione poi ho aggiunto una presa 220 vicino al divano nella parete del bagno, una presa 12v e tv vicino al letto di baglio creando anche lì nella paratia sotto i porta oggetti un vano con sportello," anche se lo spazio è poco tra sportello e murata esterna", ho messo uno sportello tondo sotto la seduta appena si scende a sinistra.
In esterno ho messo una presa 220 una 12 e tv vicino la cucina, ho montato una buona antenna tv sul roolbar e poi mi sono fatto realizzare un tendalino di tessuto collegato al tubolare presente così il giorno e quando navigo piano utilizzo il tendalino .
Sergente
delfino68
Mi piace
- 66/98
Ciao Elocont,

grazie per le tue impressioni sul Suzuki, credo che sarà il mio prox motore. Anch'io come te ho utilizzato la salpetta per i fine settimana, dormendo e cucinanado tranquillamente, solo che noi siamo in tre moglie e bimba di 7 anni quindi stiamo un pò più comodi.. La uso anche per andare a pesca. Devo dire che sono molto contento e, come hai evidenziato tu è un po' strettina ma molto più vivibile di altre barche di dimensioni maggiori. Forse all'ancora rolla un pochino quando c'è maretta, ma naviga da paura, morbida e sicura anche con mare formato. Sarei interessato a fare alcune modifiche che tu hai già eseguito. Potresti p.f. postarmi qualche foto?

Grazie
Sergente
delfino68
Mi piace
- 67/98
Ciao a tutti,

finalmente ci siamo, mi accingo a cambiare il motore sulla mia salpetta. E' ora di mandare in pensione (anno 91), Fornero permettendo, il

caro, vecchio ed affidabile 100 CV ELPTO 2t Mercury, che cambio solo per i consumi, diciamo un po' altini, ed inevitabilmente i soliti dubbi.

Il più papabile è il Suzuki DF 140 CV, ma sono un po' indeciso con il nuovo Yamaha 115 CV discorso consumi.

Qualcuno vuole aggiungere qualcosa?

Grazie a chi potrà indirizzarmi.
Sottotenente di Vascello
Marinaio Scelto
Mi piace
- 68/98
ma...se ti posso essere utile, ti dico che sulla mia "salpetta" quando l'ho presa era montato un 115cv. Yamaha del 2000(preciso), sicuramante oggi il 115 yamaha è più performante, ma la mia con quel motore non soffriva parecchio. Quindi la decisione di montare la max motorizzazione, un 150cv. mercury optimax, risulsato.....Ottimo, prestazioni e consumi, consendendomi di navigare bene e tranquillo anche con 6 persone a bordo.
Consiglio!?!? Se devi cambiare motore fallo con il 150cv. Wink
"...viri u mari quant'è bello, spira tanto sentimento..."
Sergente
delfino68
Mi piace
- 69/98
Ciao Marinaio scelto,

innanzi tutto grazie per il tuo contributo. Permettimi qualche domanda. Come consumi a pari di andatura, il 150 optimax vs il vecchio 115 come si comportà? A che volocità andavi prima con il 115 ed adesso con il 150? Quale elica montavi sul 115 e quale monti adesso sul 150?

p.s. mi piacerebbe un 150 CV ma oltre al costo iniziale maggiore, temo per i consumi elevati.


Grazie
Sottotenente di Vascello
Marinaio Scelto
Mi piace
- 70/98
Ti rispondo volentieri.
In verità un vero test dei consumi con il vecchio 115Yamaha non ce l'ho, poichè lo tenuto pochissimo (in pratica ci sono uscito un paio di volte); per il discorso velocità, ovviamente non ci sono paragoni, con il 115 montando un elica 17p avevo una velocita max di 26Mh e quella di crociera di 17(sotto non potevo, perdervo la planata); con questo 150 ed elica 19p (che quest'anno cambierò con una 17) ho 41Mh di punta e 23-24 di crociera (che volendo può anche essere più bassa tipo 18-20) consumo tra i 20l/h e 25l/h.

Conclusioni: come puoi notare con il 115 ho un range ristretto tra la velocità max e quella di crociera, quindi motore più sfruttato; al contrario del 150 dove ho un'ottima velocità di crociera con possibilità di abbassarla ancora e una velocità di punta di tutto rispetto, mantendo il motore sempre in regime di giri "tranquilli".

Da questo, secondo me, si può dedurre che con il 115Yamaha avevo un motore che lavorava spesso (tipo 4-5pers. a bordo+bagagli vari) sotto stress, non dandomi una riserva di potenza utile nei momenti di bisogno (tipo mare formato); cose che non ho e che ho con il 150.
Quindi se ritorniamo a parlare dei consumi e mettiamo sulla bilancia prestazioni e tempi di navigazione per raggiungere il ns. punto, credo proprio che siamo lì. Per non parlare dell'usura del motore stesso.

Concludo dicendoti, ognuno deve vedere e analizzare le proprie esigenze e le proprie "possibilità", ma il consiglio che ti dò è se trovi una buona occasione per un motore più performante, pensaci bene lo troverai utile in diverse occasioni. Ciao! Wink
"...viri u mari quant'è bello, spira tanto sentimento..."
Sailornet