Salpa laver 20.5 ,chi la conosce? [pag. 6]

Comune di 1° Classe
Plastik
Mi piace
- 51/98
poi come è andata a finere con la salpa , visto che sto trattando per una 20.5 Felice

saluti
marco
Sottocapo
frankponch
Mi piace
- 52/98
Per adesso non ho ancora proceduto in nessuna direzione.... l'apertura l'anno scorso della nuova attività mi ha stoppato non poco nel mio progetto nautico.... nel frattempo non ho sentito l'amico del laver non potendo procedere ancora nell'acquisto, quindi non so se l'abbia venduto o meno.... non sono aggiornato.
Comune di 1° Classe
Plastik
Mi piace
- 53/98
frankponch ha scritto:
Per adesso non ho ancora proceduto in nessuna direzione.... l'apertura l'anno scorso della nuova attività mi ha stoppato non poco nel mio progetto nautico.... nel frattempo non ho sentito l'amico del laver non potendo procedere ancora nell'acquisto, quindi non so se l'abbia venduto o meno.... non sono aggiornato.


ciao frank grazie per aver risposto bhe complimenti cmq per l apertura della tua attivitè cosa che a me ancora non riesce è da un po che ci provo!
Sottocapo
frankponch
Mi piace
- 54/98
beh, scusa per il ritardo della risposta ma ho avuto la notifica solo oggi..... Mi ero già lanciato nel settore nel 1996 con l'apertura di partita iva, ma adesso mi sono allargato (o meglio mi hanno fatto allargare il giro per forza) ed ho dipendenti ed agenti da gestire.... un bel casino direi. cmq speriamo bene! per adesso ci sono solo tante spese! :-S e quindi niente barca! mannaggia la pupazza!
Comunque non demordo e confido di poter realizzare questo sogno diventanto proprietario ed abbandonando i noleggi estivi!!! Sbellica
Sottocapo
frankponch
Mi piace
- 55/98
Nel frattempo grazie all'attività della mia compagna ho avuto modo di provare qualche barca differente dal salpa...
e devo dire che mi sono piaciute moltissimo l'azure 275, il sundancer 255 e il larson 240 e 275.
Un bel po' dfferenti dal laver ma anche più costose nell'acquisto anche usato... però decisamente più sfruttabili del laver in quanto a spazi e dotazioni disponibili.... l'unica cosa è che non ho idea dei costi di gestione che può portare un efb da 260 cv sia in termini di consumi sia in termini di manutenzione, si sentono sempre mille pareri e pochi sono collimanti.

A regola dovrebbero essere abbastanza in linea i consumi con un fb equivalente, ma ovviamente manutenzioni sono maggiormente costose... ma il gioco può valere la candela. che dici? Wink
Comune di 1° Classe
Plastik
Mi piace
- 56/98
frankponch ha scritto:
Nel frattempo grazie all'attività della mia compagna ho avuto modo di provare qualche barca differente dal salpa...
e devo dire che mi sono piaciute moltissimo l'azure 275, il sundancer 255 e il larson 240 e 275.
Un bel po' dfferenti dal laver ma anche più costose nell'acquisto anche usato... però decisamente più sfruttabili del laver in quanto a spazi e dotazioni disponibili.... l'unica cosa è che non ho idea dei costi di gestione che può portare un efb da 260 cv sia in termini di consumi sia in termini di manutenzione, si sentono sempre mille pareri e pochi sono collimanti.

A regola dovrebbero essere abbastanza in linea i consumi con un fb equivalente, ma ovviamente manutenzioni sono maggiormente costose... ma il gioco può valere la candela. che dici? Wink


bhe all'inizio son sempre solo spese poi piu avanti si vedono i frutti Wink (se hai seminato bene)

per la barca che dire non son molto esperto ma sicuramente tra il salpino e le barche sopra citate da quello che ho letto e sentito i costi di manutenzione aumentano sicuramente; dal posto barca al rimessaggio ma alla fine dei conti dipende tutto da quanto grano si ha a disposizione Felice nel mio caso poco Sbellica cosi credo di non andare oltre i 7m come prima barca poi vediamo che succederà
Sottocapo
frankponch
Mi piace
- 57/98
Non so, non ho fatto agraria, spero di riuscire a seminare abbastanza bene! Sbellica Wink
beh sicuro, ma un bel 24 piedi non è molto over 7 metri.... quindi non dovrebbero esserci grosse differenze... sto larson 240 che ho visto o il sundancer 240 o il bayliner 245 a me andrebbero alla stragrande, senza caricare troppo il borsellino! Felice
Sergente
delfino68
Mi piace
- 58/98
Ciao Marco, con quale motorizzzione è la Salpa che stai trattando?
Michele
Sergente
delfino68
Mi piace
- 59/98
Ciao a tutti, contavo sulla risposta di Marco per capire meglio quale motorizzazione scegliere per la mia Salpa Laver 20.5. Faccio una breve introduzione. Circa un'anno fa ho comprato questa magnifica barca (giudizio personale) motorizzata purtroppo con un 150 cv Johnson Ficht, capite il purtroppo dopo la terza uscita mi ha lasciato in mare senza preavviso. Dopo un po' di giri nei vari forum ho preferito non ripararlo ma sostituirlo con un motore già in mio possesso:" il mitico mulo mercury da 100 HP anno '91", motore che non mi ha mai deluso era monato sulla mia exbarca una Rio 550 Onda. Non mi aspettavo un miracolo visti i pesi della Salpa vs Rio e tutto sommato mi sono fatto la stagione. A fronte di quello che sarà il prossimo acquisto sono indeciso sulla motorizzazione da scegliere.
Sicuramente vorrei acquistare un 4t che sia affidabile e non sia una spugna. Non cerco caratteristiche corsaiole ma almeno che riesca a spingere in crociera a 22-24 nodi.
Che potenza e marca mi consigliate ?

Grazie in anticipo
Michele
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 60/98
un consiglio posso dartelo subito : utilizza la funzione "cerca" e vedrai quanta letteratura c'è sui 4t da 100 cv in su ovvero 3 jap ed uno usa
Sailornet