E' normale che il voltmetro segni più di 15V quando il motore è acceso??? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 11/41
The Doctor ha scritto:
appunto! qui si sta disquisendo sulla lettura di un voltmetro da console, magari a indice, con un errore che va dal 5 al 10 % e che legge 15 V. Ora gli si sta dicendo che gli si fotte la centralina.

Io credo che qualche verifica più seria con strumenti adatti (esempio se proprio non si ha niente di meglio va bene anche multimetro da supermercato digitale che ha un errore 0,1 ÷ 0,2 %) prima di formulare sentenze sia dovuto.

Io credo che se tutti misurassimo la tensione del nostro regolatore troveremo che varia da 13, 8 a 14,4 V ora in uno strumento a indice tipo questo

re: E' normale che il voltmetro segni più di 15V quando il motore è acceso???


come si fa a pensare di misurare una grandezza esatta.




Quoto al 200%, ecco perchè secondo me al posto del voltmetro in parallelo alla batteria è piu' utile uno strumento che faccia il test della stessa.

In questo modo ragà creiamo dell'inutile allarmismo
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 12/41
il mio voltometro al minimo segna 13V a 3500 giri 14,5V a WOT 16V.... sia con questo motore che con il precedente.... e non mi si è mai rotto niente sgratt sgratt....

comunque gli strumunti come eco GPS hanno un range di tensione che spesso arriva anche a 20V.....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 13/41
sella e lele ha scritto:
il mio voltometro al minimo segna 13V a 3500 giri 14,5V a WOT 16V.... sia con questo motore che con il precedente.... e non mi si è mai rotto niente sgratt sgratt....

comunque gli strumunti come eco GPS hanno un range di tensione che spesso arriva anche a 20V.....


Come volevasi dimostrare Thumb Up
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 14/41
roxima ha scritto:
sono d'accordo. metti li motore in moto ad un regime anche non troppo alto, e misura con un tester la tensione sulla batteria.
Se rimane sotto i 14 volt (13.8 per l'esattezza, allora è il voltmetro che ha problemi...altrimenti cambia subito il regolatore, altrimenti rischi di buttar via la batteria e se sei sfortunato anche qualche strumento. Non fa tanto bene a GPS, ECO ecc. ecc. ricevere sovratensioni...


Garmin per i suoi GPS dichiara un range di tensione da 10 a 32 volts, per alcuni 35 ... https://www8.garmin.com/manuals/GPSMAP421_421s_InstallationInstructions_EN_.pdf a pagina 10 ...

Lo stesso per gli ecoscandagli : per esempio https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=149&pID=8051#specsTab

Geonav è più "restrittiva": da 9,8 a 18 ... https://www.geonav.it/italiano/download/manuali/Geonav_4C.pdf a pagina 8

L'elenco potrebbe continuare Wink

A 15 volts, ammesso che il voltmetro segni giusto come dice il Doc, gli strumenti difficilmente soffrono.
Per la batteria sono un pochino troppi ma prima di tutto è meglio verificare la precisione di quel voltmetro Wink
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 15/41
Io leggo la tensione sull'ecoscandaglio Humminbird 747C.
La tensione a batteria carica arriva a 14,5 volts.
Il motore è nuovo (meno di 200 ore di moto) ed è un Suzuki 150.
Funziona tutto perfettamente (motore, servizi e strumentazione) per cui credo che quella tensione sia assolutamente normale.
E' così?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 16/41
Sardomar ha scritto:
Io leggo la tensione sull'ecoscandaglio Humminbird 747C.
La tensione a batteria carica arriva a 14,5 volts.
Il motore è nuovo (meno di 200 ore di moto) ed è un Suzuki 150.
Funziona tutto perfettamente (motore, servizi e strumentazione) per cui credo che quella tensione sia assolutamente normale.
E' così?


Tranquillo, è tutto a posto Wink
Il mio Yamaha sopra i 2000 giri segna 14,2/14,4 da sempre e in 150 ore di navigazione ha bruciato solo benzina e olio.
Guardiamarina
jamin65
Mi piace
- 17/41
The Doctor ha scritto:
appunto! qui si sta disquisendo sulla lettura di un voltmetro da console, magari a indice, con un errore che va dal 5 al 10 % e che legge 15 V. Ora gli si sta dicendo che gli si fotte la centralina.

Io credo che qualche verifica più seria con strumenti adatti (esempio se proprio non si ha niente di meglio va bene anche multimetro da supermercato digitale che ha un errore 0,1 ÷ 0,2 %) prima di formulare sentenze sia dovuto.

Io credo che se tutti misurassimo la tensione del nostro regolatore troveremo che varia da 13, 8 a 14,4 V ora in uno strumento a indice tipo questo

re: E' normale che il voltmetro segni più di 15V quando il motore è acceso???


come si fa a pensare di misurare una grandezza esatta.


Appunto, in uno strumento del genere a lancetta vogliamo anche aggiungere la percentuale dovuta all'errore di parallasse?
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 18/41
octopus112 ha scritto:
The Doctor ha scritto:
appunto! qui si sta disquisendo sulla lettura di un voltmetro da console, magari a indice, con un errore che va dal 5 al 10 % e che legge 15 V. Ora gli si sta dicendo che gli si fotte la centralina.

Io credo che qualche verifica più seria con strumenti adatti (esempio se proprio non si ha niente di meglio va bene anche multimetro da supermercato digitale che ha un errore 0,1 ÷ 0,2 %) prima di formulare sentenze sia dovuto.

Io credo che se tutti misurassimo la tensione del nostro regolatore troveremo che varia da 13, 8 a 14,4 V ora in uno strumento a indice tipo questo

re: E' normale che il voltmetro segni più di 15V quando il motore è acceso???


come si fa a pensare di misurare una grandezza esatta.




Quoto al 200%, ecco perchè secondo me al posto del voltmetro in parallelo alla batteria è piu' utile uno strumento che faccia il test della stessa.

In questo modo ragà creiamo dell'inutile allarmismo




Quoto al 300% uno strumento come da foto l'ho montato sulla mia barca a manetta mi segna 15/16 volt per il margine di errore, ma se calo la velocità di crociera segna 14/15 volt questo non vuol dire che parte la centralina,è tutto nella norma,come a scritto The Doctor "Io credo che se tutti misurassimo la tensione del nostro regolatore troveremo che varia da 13, 8 a 14,4 V ... il regolatore arriva in alcuni motori a 15v... a massimi reggimi.....


La centralina la si fotte (x le correnti di ritorno) quando si montano due batterie e come di solito fà molta gente che naviga con il commutatore/deviatore in posizione parallelo...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/41
salvy.70 ha scritto:
La centralina la si fotte (x le correnti di ritorno) quando si montano due batterie e come di solito fà molta gente che naviga con il commutatore/deviatore in posizione parallelo...


E su questo non sono d'accordo. Centraline e strumenti si bruciano per le extratensioni che si producono quando a motore in moto si stacca la batteria. Andare copn il commutatore su "both" non brucia strumenti e centraline ma ha alcune controindicazioni di cui abbiamo già parlato in altri topic.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 20/41
VanBob ha scritto:
salvy.70 ha scritto:
La centralina la si fotte (x le correnti di ritorno) quando si montano due batterie e come di solito fà molta gente che naviga con il commutatore/deviatore in posizione parallelo...


E su questo non sono d'accordo. Centraline e strumenti si bruciano per le extratensioni che si producono quando a motore in moto si stacca la batteria. Andare copn il commutatore su "both" non brucia strumenti e centraline ma ha alcune controindicazioni di cui abbiamo già parlato in altri topic.


Perdon ! Van hai perfettamente ragione.... mi hai anticipato prima di modificare l'ultima parte del mess.
Sailornet