Brevetto o patentino da elicotterista [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 21/96
sella e lele ha scritto:

tra le cose che cambieranno per gli ULV è la radio obbligatoria a bordo e comunicare uno stralcio di piano di volo...

tu non sai quanti ULV si avvicinano alle piste loro interdette, sopratutto quelle militari per vedere degli aerei in volo o in fase di decollo o atterraggio e non sanno quanto è pericoloso...perchè molte volte i voli militari sono addestrativi, anche con piloti novellini...


Ciao Lele,
la nuova legge (D.P.R. 133/2010) prevederà una nuova tipologia di ULM: l'ultraleggero avanzato.
Questo "avanzato" sarà un ULM con determinate caratteristiche (radio obbligatoria, transponder, ELT, avionica differente, manutenzione calendariale obbligatoria e registrata, caratteristiche costruttive e di sicurezza differenti, etc.) e si porrà a metà strada tra gli ultraleggeri e gli aerei della A.G., come quote di volo, spazi aerei nei quali poter volare, etc.
Per chi è già in possesso dell'attestato VDS normale e di un aereo ULM non avanzato, le cose non cambieranno molto (la quota massima di volo, per esempio, sarà riferibile al punto più alto nel raggio di 5 chilometri e non di 3 chilometri come è ora; e questo è un vantaggio).
Chi invece vorrà pilotare un ULM avanzato, dovrà avere l'attestato da almeno un anno, sostenere un esame di fonia, un esame "Air Law", prendere alcune lezioni e fare poi l'esame per l'ULM avanzato.
Per chi parte da zero, non conviene: alla fine dei giochi, con poche migliaia di Euro in più ti fai una Licenza per Pilota Privato (e voli in tutto il mondo).
Per chi già ce l'ha, si potrà scegliere: continuare a volare "limitati" (quote, divieti di atterraggio negli aeroporti, divieti di entrare negli spazi aerei controllati, etc.) ma liberi da tutte quelle regole che vincolano l'A.G. (piano di volo, radio e fonia, comunicazioni continue, divieto di atterrare al di fuori degli aeroporti o aviosuperfici certificate, manutenzione calendariale certificata, etc.), oppure "avanzare" con poca spesa e scegliere poi di volta in volta che tipo di volo fare: se "avanzato" o VDS, a seconda delle esigenze del singolo volo. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 22/96
VanBob ha scritto:
Io non parlavo di alianti UL (gli ULM sono a motore), non so neanche se esistano.


Viste le quote massime per gli ultraleggeri, in effetti non avrebbe molto senso un aliante "puro" ultraleggero.
Gli alianti ultraleggeri che si vedono in giro sono infatti praticamente tutti motoalianti, che poi veleggiano spesso a quote proibite.
Ce ne sono addirittura con motore elettrico!!!

https://www.alisport.com/pdf/silentclub_elettrico_ita.pdf

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 23/96
rickyps971 ha scritto:

Gli alianti ultraleggeri che si vedono in giro sono infatti praticamente tutti motoalianti, che poi veleggiano spesso a quote proibite.
Ce ne sono addirittura con motore elettrico!!!

Ci sono comunque anche i motoalianti tradizionali: da quelli che "somigliano" più ad un aereo a quelli (tipo foto postate da Van) che hanno il motore retrattile e mantengono le caratteristiche aerodinamiche tradizionali.

Non sono sempre graditissimi perchè il motore pesa e penalizza l'efficienza. Oltretutto il primo "pericolo" a bordo è proprio il motore.

Utile comunque per decollare senza traino e.... tornare a casa.
Anche se il vero volovelista atterra in un campo e smonta le ali (pagando la tradizionale cena agli amici che lo recuperano co carrello Sbellica Sbellica )

Il bello dell'aliante è che (dovendo veleggiare) non hai limiti di quota, anzi.... 400 mt sono la quota minima per la base d'atterraggio e 800-1200 lo standard di volo.
3000-5000 (soprattutto in montagna) non sono l'eccezione: occhio solo alle scie dei jumbo....

Quanto a sensazioni.... non mi resta che quotare a 1000 sella e lele
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/96
Yatar1963 ha scritto:
Anche se il vero volovelista atterra in un campo e smonta le ali (pagando la tradizionale cena agli amici che lo recuperano co carrello Sbellica Sbellica )

Si, un tempo forse era così... adesso ti stanno tutti col fiato sul collo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 25/96
@Yatar:
...questa è materia vostra (tua e di Van), io non so molto degli alianti, se non per esperienze indirette!!! Wink
Però sò che una delle cose poco piacevoli del volo a motore è proprio il fatto di doversi mettere le cuffie per sentire chi ti stà di fianco, così come il pericolo, come dici tu, rappresentato dal carburante e conseguente pericolo d'incendio.
Su molti alianti, invece, oltre al silenzio, mi sembra che nelle ali ci sia addirittura... acqua!? Felice Wink
In barca o in cielo, andare "a vela" è sempre il modo migliore, per chi lo sà apprezzare!
Mi sà che prima o poi... 8)
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 26/96
VanBob ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Anche se il vero volovelista atterra in un campo e smonta le ali (pagando la tradizionale cena agli amici che lo recuperano co carrello Sbellica Sbellica )

Si, un tempo forse era così... adesso ti stanno tutti col fiato sul collo.


...e quà in Maremma mangiano anche pesante... Sbellica
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 27/96
rickyps971 ha scritto:
@Yatar:
...questa è materia vostra (tua e di Van), io non so molto degli alianti, se non per esperienze indirette!!! Wink
Però sò che una delle cose poco piacevoli del volo a motore è proprio il fatto di doversi mettere le cuffie per sentire chi ti stà di fianco, così come il pericolo, come dici tu, rappresentato dal carburante e conseguente pericolo d'incendio.
Su molti alianti, invece, oltre al silenzio, mi sembra che nelle ali ci sia addirittura... acqua!? Felice Wink
In barca o in cielo, andare "a vela" è sempre il modo migliore, per chi lo sà apprezzare!
Mi sà che prima o poi... 8)


L'acqua serve nelle competizioni.
Di sicuro la chiacchierata con il passeggero si fa senza cuffie e a voce normale, gli unici rumori sono..... la musica del vento sulle superfici! Wink
Ma non far parlare di questo a chi ne è appassionato..... sembrerebbe un pazzo! Felice
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
clipper
Mi piace
- 28/96
Ragazzi che ricordi.
Ho conseguito il brevetto di pilota a 17 anni, prima della patente auto, poi il brevetto di II° grado, all'epoca si chiamavano così.
I brevetti li ho conseguiti con la scuola media superiore, finita la scuola, ho scorrazzato con gli amici per un anno, ma poi ho dovuto interrompere per i costi visto che c'era l'obbligo di effettuare minimo 8 ore l'anno.Sad
Comunque una bellissima sensazione librarsi in volo, anche se con il motore, e non mi dimenticherò mai la prima volta da solo quando virai, per entrare in sottovento, e a fianco a me non c'era l'istruttore.
Flyer F19, Suzuki DF115, Geonav 6 Sunshine, Eco Lowrance X515 DF. VHF Cobra 75 e carrello LBN 1222
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 29/96
clipper ha scritto:
... quando virai, per entrare in sottovento, e a fianco a me non c'era l'istruttore.


UT ...e che fine aveva fatto?! Si era lanciato col paracadute (pilotavi così male?)? Era finito di sotto a causa della virata un tantino pronunciata? Sbellica Sbellica Sbellica
Ciao Clipper,
scherzo, ovviamente. Wink
Il primo volo da solista non si scorda mai!!! Razz
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 30/96
VanBob ha scritto:
...non far parlare di questo a chi ne è appassionato..... sembrerebbe un pazzo! Felice


E quanti pazzi esisterebbero, visti da chi non ne condivide le passioni? Wink
Invece, data l'impossibilità di aprire qui anche l'ennesima sezione dedicata al "volo" (dato l'innumerevole quantità di Forum dedicati e la materia "idrica" trattata dal nostro), quale migliore occasione (Una tantum...) di questo OFF TOPIC (grazie Manetta!) per dare libero sfogo a chi serba nel cuore "arrapamenti" sopiti per il sogno di Icaro?
E vai, Van: vuria mai che le parole "poetiche" di qualche appassionato riescano a portare in cielo (in senso diretto, non in senso lato... sgrat! sgrat!) qualche gommonauta in più! Wink
Poi ci si organizza per un nuovo Forum: Ulmonauti.it o aliantonauti.org (...asmo!)? Felice

P.S. sono O.T. nell'O.T.? Che cosa fà? OT al quadrato od OT doppio? Sbellica Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet

Argomenti correlati