Brevetto o patentino da elicotterista [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 31/96
VanBob ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Anche se il vero volovelista atterra in un campo e smonta le ali (pagando la tradizionale cena agli amici che lo recuperano col carrello Sbellica Sbellica )

Si, un tempo forse era così... adesso ti stanno tutti col fiato sul collo.

Pure allora.... Sbellica Sbellica
E guai ad atterrare contromano per carenza di quota.. (almeno all'ACTo era così)

Pochi mezzi, ridotti dalle manutenzioni, ecc ecc.....

Segnalo che anche nel volo a vela l'abilitazione ai vari tipi di alianti è (o almeno lo era) progressiva... e che una volta potevi riabilitare il brevetto entro 4 anni, anche se non facevi le ore.

Il volo a motore è altra cosa: come uscire in barca a motore, fare 2 miglia e rientrare, un conto è farlo a vela..... Peccato che i costi della vela sian proibitivi per la maggior parte di noi!
A meno che.. non facciam colletta per la "Gommonauti.it I^"

@Van: bella la foto col filo di lana... Wink
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 32/96
Yatar1963 ha scritto:
A meno che.. non facciam colletta per la "Gommonauti.it I^"


...non sarebbe proprio un'ideaccia... Rolling Eyes Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 33/96
rickyps971 ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
A meno che.. non facciam colletta per la "Gommonauti.it I^"


...non sarebbe proprio un'ideaccia... Rolling Eyes Wink

Infatti... nn è buttata a caso... Wink

rickyps971 ha scritto:
P.S. sono O.T. nell'O.T.? Che cosa fà? OT al quadrato od OT doppio? Sbellica Wink

vittima di un sequestro di merce avariata???? Weedman
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/96
Bella la foto ma non è mia, all'epoca non era facile portarsi dietro una forocamera e le digitali.... lasciamo perdere altrimenti si scopre che eravamo in un altro secolo (anni '80).

Mah... diverse volte ho avuto l'istinto di ricominciare ma dopo essermi rimesso in moto e aver immediatamente (per l'ennesima volta) sbattuto il naso contro la burocrazia italiana l'istinto e tornato a dormire. Che peccato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
clipper
Mi piace
- 35/96
VanBob ha scritto:

Mah... diverse volte ho avuto l'istinto di ricominciare ma dopo essermi rimesso in moto e aver immediatamente (per l'ennesima volta) sbattuto il naso contro la burocrazia italiana l'istinto e tornato a dormire. Che peccato.


A chi lo dici, circa 5 anni fà mi ero informato presso l'Aereo Club di Roma per riprendere il brevetto, ma come te ho rinunciato, anche se avevo incontrato il mio vecchio istruttore di volo.
Flyer F19, Suzuki DF115, Geonav 6 Sunshine, Eco Lowrance X515 DF. VHF Cobra 75 e carrello LBN 1222
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 36/96
- Ultima modifica di wsz il 18/11/10 14:05, modificato 1 volta in totale
rickyps971 ha scritto:
manetta ha scritto:
grazie yatar è che con alianti o deltaplani mmmmmmm come si dice dalle mie parti non mi sfagiolano tanto dopo che ho visto morire in diretta un amico con il deltaplano a motore


Ci sono enormi differenze tra un deltamotore ed un aliante.
Il primo è un "trabiccoletto" (non si offendano i deltamotoristi) in balia del vento, con efficienza e solidità strutturale così così, mentre il secondo è un mezzo sicurissimo, divertentissimo e relativamente economico.
In ogni caso, le colpe sono dei piloti, nel 99% dei casi! E' solo che il deltamotore ha limiti inferiori a quelli di un aereo ULM e ti puoi trovare nei guai più velocemente.
Inoltre, sugli aerei ULM (non credo sui deltamotore) puoi montare (o trovare già montato) il paracadute balistico, cioè un paracadute collegato alla struttura dell'aereo che, in caso di cedimento strutturale, atterraggio forzato in zone impervie, etc., si apre in pochissimo tempo
Un giro di prova, poi, ti potrà costare una trentina di Euro al massimo (ed è già un bel giro), ed avrai la possibilità di valutare cosa ti suscita il volo a motore. Wink



Mi fa molto piacere vedere come molti di noi coltivino sotto sotto la passione del volo
anche se un po' superficialmente (senza offesa si fa per parlare)


Avrei molto da dire su tante affermazioni incorrette fatte sopra ma non credo sia la sede giusta
mi limito a dire:

1) e' ovvio che l'efficenza di un aliante sia superiore a quella di un deltamotore altrimenti non si chiamerebbe aliante
2) per quanto riguarda la solidita' strutturale qui ci sarebbe da scrivere un poema e quindi vi pregherei di documentarvi prima di dare la vostra opinione (sbagliata)
3) deltamotore "Trabicoletto" in confronto ad un aliante ed un aereo tre assi ulm ..... be... date un'occhiata alle statistiche degli incidenti per ricredervi
4) il deltamotore ha gli stessi limiti di quota di un qualsiasi mezzo ulm poiche' e' un ulm e quindi non ha limiti propri
5) il deltamotore e' stato il primo a adottare il paracadute d'emergenza poiche' essendo realmente un mezzo leggero e lento (quindi pesa quanto dice la legge e non ampiamente di piu') ha veramente la possibilita' di essere usato anche a 50 metri d'altezza, mentre solo ultimamente si stanno istallando il paracadute su arei ulm e anche qui andate a vedere la statistica e le vere possibilita' di utilizzo del paracadute su tali mezzi (molto limitate per vari aspetti) e' di pochi mesi fa la notizia di un tecnam p92 con motore in avaria precipitato in seguito all' aggrovigliamento del paracadute appunto, ai piani di coda
(morti padre e figlia)

re: Brevetto o patentino da elicotterista


altre valutazioni sono prettamente personali, e quindi non si deve generalizzare dicendo: l'ideale sarebbe questo o l'ideale sarebbe quello.
Io per esempio amo il deltaplano e perche' no anche il parapendio, e negli anni mi sono sempre piu' convinto di quello che inizialmente avevo visto come mezzo piu' economico per soddisfare la mia voglia di volare, perche non amo stare chiuso in una scatola di sardine che in estate diventa una serra ma preferisco coprirmi pur di volare a contatto diretto con cio' che mi circonda, ovviamente anche questo e' opinabile magari da chi ama fare grossi trasferimenti proibitivi per me.

saluti
Massimiliano
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 37/96
manetta ha scritto:
come da titolo qualcuno di voi ha il brevetto o patentino per pilotare un piccolo elicottero?
chiedo questo perchè vedo spesso un piccolo elicottero biposto che scorazza persone che sicuramente stanno imparando,e la cosa è già da un po che mi affascina,e vorrei sapere da qualcuno quanto è difficile prendere un brevetto e prima di andare da solo quante ore di volo bisogna fare?insomma è più facile la patente nautica o il brevetto di volo?


ti hanno gia' detto tutto, ti porto la mia esperienza di anni fa quando feci un corso di 1000 ore da motorista elicottero presso la scuola nazionale elicotteri:
hai presente i birilli del bowling, ecco, i futuri piloti saltavano via cosi' come i birilli Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 38/96
wsz ha scritto:
1) e' ovvio che l'efficenza di un aliante sia superiore a quella di un deltamotore altrimenti non si chiamerebbe aliante
2) per quanto riguarda la solidita' strutturale qui ci sarebbe da scrivere un poema e quindi vi pregherei di documentarvi prima di dare la vostra opinione (sbagliata)
3) deltamotore "Trabicoletto" in confronto ad un aliante ed un aereo tre assi ulm ..... be... date un'occhiata alle statistiche degli incidenti per ricredervi
4) il deltamotore ha gli stessi limiti di quota di un qualsiasi mezzo ulm poiche' e' un ulm e quindi non ha limiti propri
5) il deltamotore e' stato il primo a adottare il paracadute d'emergenza poiche' essendo realmente un mezzo leggero e lento (quindi pesa quanto dice la legge e non ampiamente di piu') ha veramente la possibilita' di essere usato anche a 50 metri d'altezza, mentre solo ultimamente si stanno istallando il paracadute su arei ulm e anche qui andate a vedere la statistica e le vere possibilita' di utilizzo del paracadute su tali mezzi (molto limitate per vari aspetti) e' di pochi mesi fa la notizia di un tecnam p92 con motore in avaria precipitato in seguito all' aggrovigliamento del paracadute appunto, ai piani di coda
(morti padre e figlia)


Non cominciamo a fare la "solita" battaglia celopiùlunghista e magari parliamo per dati di fatto.

Non mi pare che qualcuno abbia paragonato l'efficienza dei due mezzi, ovvio che sono diverse
Sulla solidità strutturale e sulle statistiche degli incidenti invece non mi trovi d'accordo. Se vai a vedere il numero di incidenti in aliante scoprirai che la quasi totalità è data da errori umani e da incindenti nelle competizioni dove, è logico, c'è esasperazione. L'incidenza del problema tecnico è infinitamente inferiore a qualsiasi altro aeromobile.
Sul limite di quota non mi trovi d'accordo, i limiti propri ci sono eccome. Qual'è la quota tangenziale di un deltamotore?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 39/96
VanBob ha scritto:
Mah... diverse volte ho avuto l'istinto di ricominciare ma dopo essermi rimesso in moto e aver immediatamente (per l'ennesima volta) sbattuto il naso contro la burocrazia italiana l'istinto e tornato a dormire. Che peccato.


In questo campo direi.... la ***** di burocrazia italiana.
C'è gente che fa tutto in USA e spende meno soggiorno incluso
40 decolli e atterraggi.... sai quanto fa solo di traino a 800 mt.???
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 40/96
@ Massimiliano:

Ciao,
non volevo suscitare alcuna polemica, mi dispiace.
Il termine "trabiccoletto" era riferito più ai deltamotore nudi e crudi che non ai moderni pendolari, in considerazione del fatto che le velocità sviluppate, le prestazioni in generale (a parte i ratei) ed i limiti che ne conseguono, anche strutturali, sono (o erano?) generalmente inferiori rispetto ad un aereo ULM o ad un aliante.
Basti pensare che in caso di atterraggio con vento traverso, sui deltamotore non è possibile pilotare a comandi incrociati, mentre su un tre assi, si; questo, oltre certi limiti di vento, si traduce in un atterraggio abbastanza sicuro nel caso di un multiassi, in una rinuncia ad atterrare in quel campo, nel caso di un deltamotore.
Però, giustamente, ogni tipologia di utilizzo ha il proprio mezzo, i propri vantaggi ed i propri svantaggi.
Volare all'aperto è come andare in moto, ma devi metterti il casco. Wink
Stare in una "scatola di sardine" è sicuramente meno piacevole sotto alcuni aspetti, ma ti consente di viaggiare, in molti casi, a velocità di crociera di oltre 200 Km/h, tanto per fare un esempio, e a molte persone dà una sensazione di protezione maggiore, aspetto psicologico non di secondaria importanza, specie per chi deve superare alcuni iniziali timori.
E' un pò come in mare: mi arrabbierei effettivamente anch'io se qualcuno chiamasse "trabiccoletto" la mia barchetta di 5 metri, perchè per quello che ci devo fare io non è assolutamente un trabiccoletto!
Certo, non la paragonerei ad altri scafi più prestanti e sicuri (in linea generale), ma non ci devo mica fare la traversata dell'Oceano Atlantico.
In merito al balistico, avevo scritto "credo non si possa installare" (quindi, non una certezza) proprio in virtù del fatto che la mia limitata conoscenza dei deltamotore non è aggiornata all'attualità; la frase era più che altro rivolta a tranquillizzare Manetta sui moderni sistemi di sicurezza disponibili sugli attuali velivoli e che, tra l'altro, diventeranno obbligatori su tutti i velivoli di nuova costruzione (Uau!).
L'incidente di cui parli non è attribuibile al velivolo, ma ad un difetto del balistico (c'è ancora un'indagine in corso) più unico che raro, che si sarebbe potuto verificare su qualsiasi aereo; aereo che, tra l'altro, non era un P92, ma un CT. Wink
Infine, devo confessare che la passione per gli ULM mi è venuta proprio guardando un fantastico documentario, in cui due amici attraversavano il deserto della Namibia a bordo di due pendolari, a bassissima quota ed a velocità davvero rilassanti!
Ciò che poi mi ha fatto scegliere il multiassi è il fatto che in questa zona c'è spesso tanto vento e frequentando il campo di volo (cosa che consiglio a chiunque, prima di prendere qualsiasi decisione!) ho avuto modo di conoscere diverse persone che passavano al multiassi dal paramotore e dal deltamotore perchè "se no, con il vento che c'è qui, non si volava quasi mai!".
Spero di aver chiarito l'equivoco, in modo tale da smorzare una delle tante polemiche già presenti sui forum dedicati, e ti chiedo nuovamente scusa per il termine usato. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet

Argomenti correlati