Gavoni [pag. 3]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 21/92
smonkis ha scritto:
ragazzi ieri son stato a far visita alla mia bambina...
appena scarico le foto ve la presento!

allora, discorso gavoni: come poi vedrete dalle foto dal fondo del gavone laterale alla chiglia lo spazio è ridottissimo.....
in più da un lato c'è la parete della barca, dall'altro lato c'è la parete che "costruisce" il gavone che risulta rialzato rispetto al paiolato. avanti c'è un altro gavone quindi anche se lascio tutto aperto non mi ci sta neppure un braccio!!!!!

insomma non ho accesso pratico alla sentina!!!!
dietro poi c'è il gavone che contiene i serbatoi e pure quello non ha accesso alla sentina..

è tutto sigillato!!! e, ripeto, se dovessi fare un fondo estraibile dai gavonio laterali, per come sono costruiti non ci passa un braccio. UT

Confused
smonkis ha scritto:
ok allora sigillo con cura i gavoni anteriori che danno accesso alla sentina.
il gavone posteriore è quello dove alloggio i due serbatoi e non ha accesso alla sentina ma ha 2 fori di scolo che portano al foro principale che sta vicino al fuoribordo


Posta fotine, e comunque se gli spazi laterali sono stretti, sigillali pure.
UPA, vediamo come è fatta , ma l'idea della pompa è e rimane la più valida e necessaria.
Se ci fosse accesso alla controstampata nel lato posteriore, sarebbe utile istallarla lì (è la parte più bassa).

Sul fatto che non ci siano ombrinali laterali resto "scolpito". Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottotenente di Vascello
smonkis (autore)
Mi piace
- 22/92
ragazzi la barca è veramente piccola!
è veramente così anomalo che non abbia gli ombrinali?

Embarassed

addirittura non saprei neppure dove montare la pompa, se non dietro tra i due serbatoi!
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 23/92
smonkis ha scritto:
ragazzi la barca è veramente piccola!
è veramente così anomalo che non abbia gli ombrinali?

Embarassed

addirittura non saprei neppure dove montare la pompa, se non dietro tra i due serbatoi!


se è piccola ed e data ..mi pare strano che abbia le camere stagno ..quindi fa un po di foto
del gavone dietro e della aprte posteriore dove c'è il motore ..ha raggione il nostro amico se non abbiamo foto ..x darci un idea della cosa diventa difficile aiutarti
Sottotenente di Vascello
smonkis (autore)
Mi piace
- 24/92
avete ragione ragazzi,
senza foto non riesco a spiegare bene... Embarassed

spero entro domani di riuscire ad inserirle tutte! Felice

grazie comunque a tutti!
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 25/92
ragazzi.. chi mi parla meglio di questa osmosi... cos'è ?? che significa?? e come la si riconosce....?? ne sto sentendo parlare da diverse persone... ma ancora non ne ho capito un gran che..
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 26/92
- Ultima modifica di CHICCA il 19/09/07 16:06, modificato 1 volta in totale
max72 ha scritto:
ragazzi.. chi mi parla meglio di questa osmosi... cos'è ?? che significa?? e come la si riconosce....?? ne sto sentendo parlare da diverse persone... ma ancora non ne ho capito un gran che..

Confused
Max, sei fuori tema (OT) usa la funzione cerca la troverai, ne abbiamo già parlato.
In sintesi è la microforatura che sovviene alle parti in VTR...., ma ci vogliono 20 anni (a meno di cattivi rimessaggi) e te l'ho detto proprio in due parole.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 27/92
max72 ha scritto:
ragazzi.. chi mi parla meglio di questa osmosi... cos'è ?? che significa?? e come la si riconosce....?? ne sto sentendo parlare da diverse persone... ma ancora non ne ho capito un gran che..


l'osmosi di solito si verifica nelle barche che sono in porto ..in pratica tra il gel got e la resina si creano delle bolle d'aria..ceh solitamente ..dopo poco tempo si rompe anche il gelcot ..quindi la resina vaa contatto direttamente con l'acqua..e ti rovina la barca...x riparare un guasto del genere non è affatto facile.
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 28/92
era una curiosità..scusate per l' OT.. ho provato a fare una ricerca... ma era giusto x avere un ideea piu diretta.. ora approfondisco un po.. grazie..
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 29/92
max72 ha scritto:
era una curiosità..scusate per l' OT.. ho provato a fare una ricerca... ma era giusto x avere un ideea piu diretta.. ora approfondisco un po.. grazie..

Confused
Una delle mie ricerchine a tempo perso.

UMIDITA' NELLA vetroresina

L'umidità nella vetroresina vuol dire inizio o potenziale osmosi e, come nel legno, perdita di resistenza alla fatica con diminuzione del carico di rottura.
Il tasso massimo d'umidità nella vetroresina é 0 (zero), ma valori appena superiori allo 0 sono sempre accettabili.La vetroresina ha permesso lo sviluppo mondiale della nautica da diporto soppiantando per facilità di costruzione, economicità e ridotta manutenzione moltissimi altri materiali. Per avere tutto questo deve essere lavorata con professionalità rispettando i dettami tecnici e rifacendoci sempre a buoni progetti, ristrutturazioni corrette, rispetto dei processi di miscelazione, stratificazione, temperature ecc. e non deve contenere umidità.
L'osmosi avviene per l'umidità che attraverso il gel-coat va a sciogliere i residui incompleti della non buona catalizzazione del poliestere o poliestere non idoneo per quello scopo, formando un liquido viscoso con forte odore acetico che l'acqua del mare e ancor più l'acqua dolce diluiscono ulteriormente per portarlo allo stesso livello di densità innescando un processo (qualcuno lo ha chiamato il cane che si morde la coda) che aumenta di volume dando luogo alle conosciute protuberanze sulla carena.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 30/92
piu o meno ho capito chicca... credo Smile .. ne parlavo con un amico che non riesce a capire da dove gli entra l'acqua nella sua barca non ostante l'asciugasse ogni volta prima di metterla in mare.. e rimessandola trova sempre i gavoni di prua ma sopratutto quello di poppa sempre allagati.. anche con mare calmo.. io ho pensato a l'osmosi..
Sailornet