Gavoni [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
smonkis (autore)
Mi piace
- 11/92
degli ombrinali laterali sono sicuro al 100% che non ce n'è l'ombra.
l'unico foro di scolo è posteriore ma devo constatare a cosa fa a capo!

dicevate che se non ho la pompa e se non c'è buco di scolo mi devo arrangiare con la spugna...aimè...
ma qua parte automatica la domanda: se la sentina è completamente chiusa non potrò MAI accedervi Sad
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 12/92
smonkis ha scritto:
degli ombrinali laterali sono sicuro al 100% che non ce n'è l'ombra.
l'unico foro di scolo è posteriore ma devo constatare a cosa fa a capo!

dicevate che se non ho la pompa e se non c'è buco di scolo mi devo arrangiare con la spugna...aimè...
ma qua parte automatica la domanda: se la sentina è completamente chiusa non potrò MAI accedervi Sad

no ha dietro un piccolo tappo che da sulla barca(significa che è acamere stagna come al mai)..sviti la quel picoclo tappo e alsi la barca da prua...e poi mentre e cosi la barca se c'è acqua nel doppio fondo(che non ne dovresti trovasre mai se no è un brutto segno) accendi la pompa di sentinao la togli con la spugna..questo tappo lo trovi ine gavone dietro...dove di solito c'è il serbatoio
Sottotenente di Vascello
smonkis (autore)
Mi piace
- 13/92
grazie upatrunu.....
quanto mi hai detto me lo riferì pure il venditore della barca:

"alzala da prua, togli il tappo a poppa e l'acqua, semmai ce ne fosse, viene giù"

quindi deduco che sia a tenuta stagna.....
e se così fosse non è necessaria una pompa? o è sempre meglio averla?
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 14/92
smonkis ha scritto:
grazie upatrunu.....
quanto mi hai detto me lo riferì pure il venditore della barca:

"alzala da prua, togli il tappo a poppa e l'acqua, semmai ce ne fosse, viene giù"

quindi deduco che sia a tenuta stagna.....
e se così fosse non è necessaria una pompa? o è sempre meglio averla?

sempre meglio averla ma non nel doppio fondo ma nel gabovone dietro..tanto ripeto costa 20 euro non è na cifra pazzesca...
se è a tenuta stagna controlla e bsta non ne dovresti trovare mai nel doppio fondo
e siggila bene avanti al gavone
Sottotenente di Vascello
smonkis (autore)
Mi piace
- 15/92
ok allora sigillo con cura i gavoni anteriori che danno accesso alla sentina.

il gavone posteriore è quello dove alloggio i due serbatoi e non ha accesso alla sentina ma ha 2 fori di scolo che portano al foro principale che sta vicino al fuoribordo
Tenente di Vascello
max72
Mi piace
- 16/92
ragazzi una curiosità... quant'è normale (se lo è) imbarcare acqua sul doppio fondo dello scafo??credo si chiami opera viva.....
Sottotenente di Vascello
smonkis (autore)
Mi piace
- 17/92
avere acqua in sentina non penso sia una bella cosa, e se tutto è a tenuta stagna, come dev'essere, di acqua (intendo quella del mare) non dovrebbe essercene almeno che non ci sia il classico e odiato effetto osmosi!

comunque lascio la parola a chi è esperto più di me Razz
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 18/92
max72 ha scritto:
ragazzi una curiosità... quant'è normale (se lo è) imbarcare acqua sul doppio fondo dello scafo??credo si chiami opera viva.....


alora se e coem penso io il tuo scafo...devi avere la sentina e l'pera morta...
alora nella sentina e piu o meno normale (dipende se prendi acqua in navigazione che so con il mare mosso)..nell'opera morta ..in pratica se hai acqua nelle camere stagno ..la cosa è piu seria ..molto piu seria...
cioè o hai la carena danneggiata ..ho hai la parte tra la sentina e l'opera morta qualche buca ..dove si filtra l'acqua..insomam non è na bella cosa
2° Capo
Olonese
Mi piace
- 19/92
Caro Smonkis, io penso che sia meglio costruire un fondo estraibile, ancor meglio se dotato di ombrinale così l'eventuale acqua entrata nel gavone possa tranquillamente defluire ed al contempo, sollevando il fondo ispezionare la sentina, il che non guasta mai.
Ciao, a presto
l'Olonese che naviga i mari della Sicilia a bordo di un gommone Master 440 open con motore Suzuki da 40 cavalli.
Sottotenente di Vascello
smonkis (autore)
Mi piace
- 20/92
ragazzi ieri son stato a far visita alla mia bambina...
appena scarico le foto ve la presento!

allora, discorso gavoni: come poi vedrete dalle foto dal fondo del gavone laterale alla chiglia lo spazio è ridottissimo.....
in più da un lato c'è la parete della barca, dall'altro lato c'è la parete che "costruisce" il gavone che risulta rialzato rispetto al paiolato. avanti c'è un altro gavone quindi anche se lascio tutto aperto non mi ci sta neppure un braccio!!!!!

insomma non ho accesso pratico alla sentina!!!!
dietro poi c'è il gavone che contiene i serbatoi e pure quello non ha accesso alla sentina..

è tutto sigillato!!! e, ripeto, se dovessi fare un fondo estraibile dai gavonio laterali, per come sono costruiti non ci passa un braccio. UT
Sailornet