Brube [pag. 2]

Sottocapo
Jkdsta
Mi piace
- 11/230
Concordo pienamente con Artù! Il Brube evo (anche se ora non più) è sempre stato più pesante e largo, è il cofano adatto alle famiglie o chi vuole una barca più stabile sulle onde. A Venezia o comunque in Laguna in generale è l'MT il cofano più visto, con 40/60. L'evo2 ha perso peso rispetto il precedente, mantenendo sempre le dimensioni.
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 12/230
xenos76 ha scritto:
dqua ha scritto:
secondo me non ha un gran rapporto qualità prezzo, voglio dire se la fa pagare bene!


se la paragoni ad altre simili non è poi vero:

la ranieri ha qualche rifinitura in più (ma non tanto) ma costa decisamente di più..

se vai su conaro o barche tipo gaia costano decisamente meno ma la qualità si vede inferiore...

il vantaggio poi è quello che puoi fartela su misura per colore e anche per modifiche più importanti..

per dire la mia che sta finendo di nascere ho richiesto la console più indietro senza sedile con il prendisole allungato

e la possibilità di seconda panca... accontentato in tutto.

Parlo di prezzi sempre senza motore (che ho già) se poi valuti offerte che fanno tipo la quicksilver o la selva con motore incluso

possono essere migliori... tipo la quick fa degli scafi veramente belli... paghi di più ma hai di più certamente.

poi mettero le foto della mia! Ciao!





sul fatto che essendo artigianale te la puoi personalizzare non discuto, ma metterla in paragone addirittura con una ranieri e definirla solo un po' inferiore come finiture non ci siamo proprio. innanzitutto a meno di un cambiamento di quest'ultimo periodo sono tutt'altra cosa, la carena nemmeno da paragonare, il brube è molto più stretto, e meno spazioso nel prendisole di prua.
ho visto il westcoast, che in pratica è simil all'evoluzione ma completamente aperto e col volantino a lato e mi hanno detto che l'hanno pagato 7000 euro. se è per me non glieli do nemmeno con la pistola puntata alla tempia.

per quanto riguarda l'evo o l'evo2 concordo con chi dice che i ragazzi preferiscono l'MT o lo spazio 520, a parità di motore chi ha il brube gli altri li vede solo partire e poi il vuoto. è vero che il brube è più alto di sponda e tiene meglio l'onda.

tutto sommato non voglio dire che brube sia uno schifo, ma è sopravvalutato rispetto al reale valore. cmq sono tutte opinioni e come tali opinabili, come pure quelle che affermano il contrario.....
2° Capo
artù
Mi piace
- 13/230
xenos76 ha scritto:
artù ha scritto:
be più che una barca da ragazzi mi sembra una barca da persone un po' più mature, a parità di motore l'MT corre di più, ha un comportamento molto più divertente sulle onde e costa di meno, non a caso venezia è invasa da mt con il 40/60.


mi riferivo alla brube evo2... quasi tutti i ragazzi di chioggia-pellestrina-lido-burano-murano ne hanno una!

ti giuro mai sentito MT... cos'è? conoscevo la dese..

questa qual'è? sempre tipo cofano?


l'MT è il cofano costruito da Mardegan a San giuliano. in origine è stato disegnato da Michele Tonnolotto da questo deriva la sigla MT. comunque uno dei motivi, oltre a quelli sopracitati per il quale la maggior parte dei ragazzi veneziani lo preferiscono ad un brube è anche la necessità di una barca più stretta e agile (sempre rispetto al brube) per muoversi anche in canali stretti senza troppe difficoltà( sempre se sai portarla). quindi questo scafo si può dire che è forse quello più adatto alle necessità veneziane.

i ragazzi del circondario veneziano e delle isole, secondo me preferiscono l'evo più per una questione di moda e sicuramente favoriti da diverse esigenze.
se posso fare un esempio: sicuramente a bordo di un macchinone SUV si sta comodissimi, coccolati dagli innumerevoli confort ma poi quando si tratta di girare per le viette di un centro storico antico cominciano ad emergere i lati negativi.
(ora non voglio dire che il brube è gigante rispetto all'MT ma certo per quello che serve il secondo ha misure più essenziali.
Pirate Captain Indian Chief M€t Indian Chief Pirate Captain
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 14/230
artù ha scritto:

l'MT è il cofano costruito da Mardegan a San giuliano. in origine è stato disegnato da Michele Tonnolotto da questo deriva la sigla MT. comunque uno dei motivi, oltre a quelli sopracitati per il quale la maggior parte dei ragazzi veneziani lo preferiscono ad un brube è anche la necessità di una barca più stretta e agile (sempre rispetto al brube) per muoversi anche in canali stretti senza troppe difficoltà( sempre se sai portarla). quindi questo scafo si può dire che è forse quello più adatto alle necessità veneziane.


Non so come sia l'attuale MT, ma i primi cofani costruiti dall'allora De pieri&Mardegan, in collaborazione con Lizzio non sono neppure da paragonare al Brube.

Dietro erano piatti come tavole, ed essendo oltremodo stretti, si infossavano da far paura.

Se poi ci mettevano il Top, regolarmente si spaccavano in chiglia all'altezza della prima ordinata da poppa.

Quanto al portarli per rii.. non è questione di barca ma di manico... A sbattere sulle onde son capaci tutti, a manovrare..... no. Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 15/230
La domanda è: il brube Evo è da considerarsi un cofano? secondo me se lo chiediamo ai maestri d'ascia tipo agostino amadi o gianfranco crea vianello gli si rizzano i capelli.....
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 16/230
dqua ha scritto:
La domanda è: il brube Evo è da considerarsi un cofano? secondo me se lo chiediamo ai maestri d'ascia tipo agostino amadi o gianfranco crea vianello gli si rizzano i capelli.....



Allora nessuno degli scafi in VTR definiti tali lo è.

Il cofano è per definizione una barca a remi o vela, dislocante.

Il Brube è l'evoluzione "familiare" dei vecchi barchini di Bote o Lizzio degli anni '70, denominati "cacciapesca", non si sa perchè visto che erano totalmente inadatti sia alla caccia che alla pesca...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 17/230
Dolcenera ha scritto:
dqua ha scritto:
La domanda è: il brube Evo è da considerarsi un cofano? secondo me se lo chiediamo ai maestri d'ascia tipo agostino amadi o gianfranco crea vianello gli si rizzano i capelli.....



Allora nessuno degli scafi in VTR definiti tali lo è.

Il cofano è per definizione una barca a remi o vela, dislocante.

Il Brube è l'evoluzione "familiare" dei vecchi barchini di Bote o Lizzio degli anni '70, denominati "cacciapesca", non si sa perchè visto che erano totalmente inadatti sia alla caccia che alla pesca...



concordo con quanto dici, i cofani originari erano stretti, bassi di sponda, e con la prua che si ri restringeva un bel po', poi li hanno adeguati per l'uso col fuoribordo e renderli plananti, e passi, ma proseguendo sulla strada del brube tra 20-30 anni sarà chiamato cofano anche un offshore, solo per avere la punta chiusa.
In effetti la chiglia del brube ricorda più i cacciapesca, con la differenza di aver creato un comparto chiuso per stivare.
anche sull'origine del nome cacciapesca ci sarebbe da indagare, in effetti lo riterrei più appropriato per barchini a fondo piatto tipo le pattanelle in VTR del cantiere mestrino o dese. A proposito che fine ha fatto il cantiere dese?????????????????
2° Capo
artù
Mi piace
- 18/230
tempo fa ho visto in giro degli annunci sul quale c'era scritto che lo stampo del cofano dese l'aveva comprato un cantiere del quale non ricordo il nome comunque sia lo stampo ce l'ha ancora qualcuno. comunque per il fatto del nome cofano vabbè ovvio che non sono più i cofani tipici in legno e che solo la prua chiusa li accomuna ma d'altraparte è l'evoluzione della tecnica e non mi pare il caso di stare a discutere sul nome da dargli perchè se andiamo a vedere la topa nuova di brube diamo di stomaco sicuramente... come si fa a rovinare una barca leggendaria con la classica poppa a mo' di brube???

per quanto riguarda i cofani MT lo stampo, da quello originario dei primi del cantiere nautico mestrino ha avuto un evoluzione negli anni e ti posso dire con certezza che non si impianta sulle onde se sai prenderle, se poi uno non sa guidare non deve neanche lamentarsi. e comunque sia la carena dell'MT è sicuramente più adatta al moto ondoso lagunare visto che le onde qui sono tutte causate da motoscafi quindi piccole e corte sulle quali lo scafo brube batte da matti.
Pirate Captain Indian Chief M€t Indian Chief Pirate Captain
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 19/230
artù ha scritto:


per quanto riguarda i cofani MT lo stampo, da quello originario dei primi del cantiere nautico mestrino ha avuto un evoluzione negli anni e ti posso dire con certezza che non si impianta sulle onde se sai prenderle, se poi uno non sa guidare non deve neanche lamentarsi.



Se sai prenderle cosa significa? se rallenti in modo da affrontarle col tagliamare di prua, che è l'unica parte dello scafo a non essere parallela all'acqua? .

Chiaro che se ci sai andare galleggi con qualsiasi cosa , ma se una barca va bene anche senza richiedere Renato Molinari alla guida magari è anche meglio... o no?

E comunque rimane il fatto che a dislocamento va "sotto" di poppa che è un piacere

Diciamolo chiaro... lo Spazio 520 è stato il primo ed è nato come fotocopia dei cofani in legno di Lizzio, replicandole fedelmente pregi e difetti.... Brube è venuto dopo e ha saputo migliorarne i difetti.

Dese ha chiuso. il suo capannone era davanti alCarrefour ed è vuoto da un bel pò.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
2° Capo
artù
Mi piace
- 20/230
se vai dtitto aparato su tutte le onde che vedi sbatte per forza una barca.

comunque io ho non ho mai detto che in cantiere dese avesse riaperto ma solo che qualcun altro aveve lo stampo e che le produceva ancora.
Pirate Captain Indian Chief M€t Indian Chief Pirate Captain
Sailornet